Come studiare fisica senza paura

da

come studiare fisica

Aggiungiamo una nuova materia alla categoria scientifica e vediamo come studiare fisica senza paura! 🙂

Si tratta di una materia un po’ unica nel suo genere. Se da un lato richiede grandi capacità di astrazione per riuscire a immergersi nelle diverse casistiche, dall’altro segue un fortissimo rigore logico e schematico.

Se non sei abituato ad averci a che fare, come succede anche con la matematica, il primo impatto può lasciarti un po’ spiazzato. Ma non devi demordere perché con il giusto metodo di studio si affronta qualsiasi materia 😉

Quindi sia che tu faccia la facoltà di fisica, sia che tu abbia semplicemente un esame da affrontare, oggi vediamo qualche dritta su com e studiarla senza paura.

metodo di studio baner blog

Come studiare fisica: premesse

Prima di andare a vedere i consigli voglio fare alcune utili premesse.

Studia giorno per giorno

La cosa migliore da fare per affrontare la fisica in maniera veramente utile è studiarla giorno per giorno, senza il pericolo di ritrovarsi all’ultimo a tentare di ricordare tutto a memoria. Dunque ti servirà un buon piano di studio.

Stilane uno da seguire quotidianamente e ogni giorno porta a casa il tuo pezzettino di programma. Così facendo potrai affrontare ogni argomento con la dovuta calma, dedicarti a capirlo in profondità e a svolgere gli esercizi necessari.

Ogni giorno ripassa quello che hai studiato il giorno prima e poi via con la parte nuova. Seguendo questo schema non corri il rischio di rimanere indietro sul programma e ti concedi il giusto tempo per interiorizzare gli argomenti senza sforzo 🙂

Trova la concentrazione e non accanirti

Dal momento che la fisica è una materia complessa, fai in modo di dedicarle tutta la tua attenzione. Regola che in generale vale per qualsiasi argomento di studio.

Questo non significa che devi studiare fisica 8 ore al giorno no stop, senza pause. Studia il tempo che hai a disposizione, ma fallo bene, senza distrazioni.
Prediligi la qualità alla quantità. Trova la concentrazione e segui i cicli di studio in modo tale da mantenere il cervello energico.

Se un esercizio non ti viene o c’è qualcosa che proprio non capisci, invece di imputarti malamente, stacca e prenditi una pausa. Ci riproverai dopo a mente ricaricata.

Assicurati di avere le basi matematiche per studiare fisica

Se prima di affrontare la fisica non hai fatto pace con matematica potresti viverla un po’ più duramente del previsto. Le basi matematiche sono essenziali nello studio di questa materia, soprattutto Analisi 1.

Perciò ti suggerisco di tenere sempre un occhio vigile sulle regole di questa materia e, nel caso in cui ti accorgessi di avere qualche carenza, corri a rimediare!

3 consigli su come studiare fisica

Ma ora andiamo ai fatidici consigli su come studiare fisica.

1. Segui le lezioni

Lo so, lo dico sempre, ma la verità è che le lezioni sono davvero importanti, in qualsiasi caso.

Nel contesto della fisica a maggior ragione! Il momento della lezione è ideale per approcciarti alla teoria e agli esercizi sotto la guida del professore. Cogli questo momento per prendere bene appunti, puoi usare il metodo Cornell e annotare formule e dimostrazioni.

Se non capisci un argomento sforzati di alzare la mano e fare una domanda, vinci la timidezza. Il docente saprà chiarire i tuoi dubbi e risparmierai del tempo senza dover stare lì ad arrovellarti da solo sulle cose che non hai capito.

2. Studia la teoria con attenzione

La teoria della fisica è tutta una concatenazione di argomenti. Prima di saltare da un concetto all’altro assicurati di averlo davvero interiorizzato. Prova a spiegarlo a un amico: se ci riesci, facendoti capire, puoi esser certo di averne compreso il meccanismo!

Lo studio di formule, leggi e teoremi

Quando si tratta di studiare leggi e formule che sono accompagnate da dimostrazioni molto spesso si tenta di studiare tutto a memoria e via. Non dico di non effettuare uno studio mnemonico, ma di certo non puoi basarti solo su quello! Prima devi comprendere il meccanismo della tua formula/legge/teorema.

Prova a prendere la dimostrazione della formula che devi studiare e dividila nei vari passaggi all’interno di una mappa, proprio come se fosse un esercizio. Così non solo riesci a capire come si sviluppa e come funziona, ma impari anche a ricavarla nel caso te la dimenticassi!

Dopo aver davvero capito le tue formule puoi passare alla memorizzazione e servirti delle flash cards 🙂

3. Fai gli esercizi

Avendo come base la teoria puoi buttarti sulla pratica. Comincia da quelli più semplici per prenderci dimestichezza e poi passa a quelli più complessi.

Quando affronti un esercizio di fisica non devi avere fretta di risolverlo. Prenditi il giusto tempo per leggere l’enunciato e capire che cosa chiede. Ti consiglio di scriverti tutti i dati che conosci e le incognite.

Sfrutta schemi, grafici e diagrammi per aiutarti nella risoluzione. Visualizzare le cose nero su bianco ti aiuterà a dare concretezza al problema.

Fatto ciò attingi alla tua conoscenza teorica per trovare la formula adatta alla risoluzione dell’esercizio.

L’ideale poi sarebbe avere un gruppo di studio con il quale confrontarsi sullo svolgimento degli esercizi e aiutarsi a studiare leggi e formule. Se ancora non ce l’hai non perderti i miei consigli su come crearne uno 🙂

Integrando questi consigli a un metodo di studio completo, come quello che insegno all’interno di #iostudiorapido, non c’è ragione di temere la fisica.

Magari all’inizio farai un po’ di fatica, si tratta pur sempre di una materia complessa. Ma frequentando le lezioni, studiando la teoria con attenzione e facendo gli esercizi con metodo, un passo alla volta, riuscirai dare gli esami 🙂

Ciao da Christian!

 

Photo Credit: School photo created by freepik – www.freepik.com

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)