Se le 20 o 30 paginette che riesci a portare a casa, con fatica, ogni giorno ti sembrano poche, scopri nell’articolo di oggi come arrivare a studiare fino a 240 pagine al giorno, ricordandoti tutto!
Per trattare questo argomento racconterò una piccola parte di una conversazione avuta durante una delle ultime coaching.
Stavo parlando con Matteo, uno studente di ingegneria che sta seguendo il mio corso #iostudiorapido.
Una delle prime cose che chiedo a tutti gli studenti quando cominciamo il percorso di coaching è “Quante pagine studi mediamente ogni giorno? E in quante ore?”
Nel suo caso personale Matteo mi ha risposto “Eh vedi, ingegneria è difficile, più di 20/25 pagine al giorno non riesco a memorizzarle”.
Matteo non è il solo a fare questi numeri. Sono tantissimi gli studenti che, per via di una materia particolarmente difficile o magari della personale avversione verso l’esame, non riescono a studiare più di un tot di pagine al giorno.
Ed è anche vero che la difficoltà di approccio allo studio varia da un esame all’altro così come allo stesso tempo si tratta di un parametro molto soggettivo e personale: un argomento che magari è ostico per me, non lo è altrettanto per te!
Però a prescindere da tutte queste considerazioni, sei d’accordo con me nel dire che una media di circa 20 pagine al giorno in 5 o 6 ore di studio è assolutamente da migliorare?
Come ti fa sentire pensare che, con il potresti arrivare a studiare fino a 240 pagine al giorno?
“See vabbè, Christian, poi?”
Ti assicuro che non è una cosa da film di fantascienza, te lo dimostrerò con un calcolo semplice semplice 😉
Basterà solo dedicarci un po’ di tempo e capire come destreggiarti all’interno del metodo di studio.
Ovviamente per metterti sulla strada giusta ci sono io 😉
Se sei pronto, andiamo!
Come studiare 240 pagine al giorno?
Allora, facciamo una piccola premessa prima di iniziare.
Queste 240 pagine di cui ti sto parlando sono una media. La media, come tale, può variare sulla base di diversi fattori:
- il tipo di esame
- la sua difficoltà
- il periodo che stai vivendo (perché ci saranno sempre sia i periodi in cui manterrai il turbo, sia quelli in cui, a causa dei tuoi motivi personali, andrai più a rilento)
Posto questo, vediamo passo passo come fare per innalzare la nostra media giornaliera di pagine.
Step 1: praticare la lettura veloce
Non so se ne sei al corrente, ma mediamente la pagina di un testo universitario è composta da circa 400 parole per facciata.
Ora, quanto ti ho parlato della lettura veloce in questo articolo, ti ho spiegato che, imparando a padroneggiare la tecnica, puoi arrivare a leggere fino a 600 parole al minuto, mantenendo il 100% della comprensione.
Diversamente, se aumenti troppo la quantità di PAM, la tua capacitò di capire ciò che stai leggendo ne risentirà moltissimo.
Step 2: mantenere una media di 400 PAM
In questo specifico caso, non ti sto chiedendo di mantenere la massima velocità di 600 parole al minuto.
400 PAM saranno più che sufficienti, tenuto conto anche del fatto che, se normalmente non utilizzi la lettura veloce, così facendo avrai già duplicato la tua velocità di lettura abituale!
A questo punto del nostro calcolo abbiamo 400 parole per facciata e siamo in grado di leggere 400 parole al minuto.
Ciò significa che siamo in grado di leggere e comprendere una pagina in un minuto!
Step 3: seguire i cicli di studio
I celeberrimi cicli di studio ormai li conoscono anche i sassi!
Consiglio sempre ai miei studenti di utilizzare questa scansione del tempo durante le loro giornate di studio per mantenere sempre alta la soglia della concentrazione.
Dovrai studiare per 40 minuti, farne 15 di pausa e dedicare gli ultimi 5 a ripassare quello che hai studiato poco prima.
40 minuti di studio corrispondono a 40 pagine, secondo il calcolo che ho fatto prima.
Ora, io consiglio agli studenti full time di studiare tra le 6 e le 8 ore al giorno. Ne parlo in questo articolo incentrato sull’organizzazione della giornata di studio.
Noi prendiamone a esempio 6.
A questo punto dunque, se la matematica non è un’opinione, 6×40 fa 240.
Ed ecco che abbiamo le nostre 240 pagine studiate in 6 ore di studio.
Come vedi puoi raggiungere un risultato tanto ambizioso anche senza eccedere nel calcolo. Infatti non ti ho chiesto di usare la media di 600 parole, né ti ho fatto preventivare 8 ore di studio!
Non dimentichiamoci il Metodo
Questa stima è molto emozionante e potrebbe rendere la preparazione del tuo esame molto più rapida!
Però dobbiamo ricordarci che se alla base non hai un buon metodo i risultati saranno miseri.
Per arrivare a portare a casa queste 240 pagine al giorno dovrai essere in grado di effettuare una lettura scremante. Te ne parlo in questo articolo sulla sottolineatura. Il succo è scoprire preventivamente di che cosa si parla, per recepire solo le cose essenziali. Molto utili a tale scopo sono i titoli dei paragrafi e i riassunti a fondo capitolo.
Ti servirà poi naturalmente saper padroneggiare la lettura veloce.
Tutte cose di cui ho parlato spesso anche nei video del canale YouTube.
Nel mio corso #iostudiorapido ci sono poi tantissimi approfondimenti relativi alla tecnica, comprensivi anche di esercizi che faccio fare ai miei studenti 🙂
Pensa che razza di macina esami potresti diventare facendo una combo tra la tecnica che ti ho insegnato oggi e una di queste due leggi per studiare più velocemente!
Anche per oggi è tutto!
Se hai domande chiedi pure, ti risponderò il prima possibile.
Ciao da Christian 🙂
0 commenti