Flash cards: metodo facile per memorizzare rapidamente

da

flash cards

Se sei un amante delle serie TV made in USA avrai già sicuramente visto usare dai teen dei licei americani le famosissime flash cards! Vediamo cosa sono, come si usano e perché sono utili 🙂


metodo di studio baner blog

“Christian, mancano tre giorni all’esame, ho un sacco di cose da memorizzare e non so più che pesci prendere. Ti prego, ho bisogno di un trucco per uscirne vivo!”.Questa è una richiesta di aiuto “tipo” che ricevo molto spesso, richiesta nella quale vengo esortato a consigliare una tecnica utile per memorizzare le informazioni velocemente.

Parlando di tecniche di memoria per velocizzare lo studio, ormai abbiamo collezionato un considerevole numero di articoli su blog e video sul canale YouTube. Tanto per ricordartene alcuni, abbiamo parlato delle tecniche per memorizzare i numeri, dei loci ciceroniani, del palazzo della memoria, per non dimenticare le mappe mentali. Insomma, ad ogni genere di informazione da ricordare associamo il suo specifico metodo di memorizzazione!

Ma tutte queste tecniche in pratica fanno uso del P.A.V., il principio paradosso – azione – vivido, secondo il quale il concetto che vuoi ricordare deve essere associato ad un’immagine paradossale, attiva (nel senso che sta svolgendo un’azione) e il più vivida possibile. Solo così il meccanismo ti permetterà di rendere la memorizzazione rapida ed efficace.

Ma è fuor di dubbio che per sfruttare agevolmente e con profitto queste tecniche si debba fare molta pratica e lavorare sull’immaginazione. Quindi se sei a pochi giorni dall’esame, il tempo scarseggia e magari non sei nemmeno una persona tendenzialmente molto creativa queste tecniche non fanno particolarmente al caso tuo.

Per questo ho deciso di parlarti delle flash cards, un metodo per memorizzare super semplice che può usare chiunque. Non serve nessun tipo di esercizio per metterle in pratica, devi solo creare le tue carte e usarle 😉 Vediamo come funziona.

Flash cards: il metodo ultra rapido

Le flash cards non sono altro che dei foglietti di carta – che ti ritagli agevolmente da solo – sui quali scrivi da un lato una domanda e sul retro la sua risposta. Ne crei tanti quanti sono i concetti che devi memorizzare, li fai su con un bell’elastico e così il tuo pacchettino di studio rapido è bello che pronto 😉 Super semplice!

Come puoi facilmente dedurre anche da solo, le flash cards non basano il loro funzionamento sulla tua memoria visiva, perché si tratta di foglietti tutti uguali che riportano parole e frasi, non immagini. Certo, volendo potresti scegliere di ricavare le tue carte da fogli di diversi colori e magari dedicare ogni colore ad una macro categoria di argomenti, giusto per dare un minimo di differenziazione e ordine.

Ma comunque il principio secondo il quale le flash cards funzionano e ti promettono di aiutarti a ricordare è la ripetizione! Ossia attraverso la ripetizione dei concetti vai ad assimilarli e ricordarli. Un principio dunque molto semplice che chiunque può mettere in pratica senza bisogno di esercizio o di un’eccessiva preparazione.

Come si fanno le flash cards?

Abbiamo detto che creare le nostre carte è molto semplice. Ti basterà munirti di fogli, quelli della stampante vanno benissimo, piegarli due volte a metà e ritagliarne dei rettangoli di uguali dimensioni. Mi raccomando, non farti prendere la mano dall’istinto di fare origami e non esagerare con la piegatura del foglio.

Le carte devono essere abbastanza grandi per poterci scrivere sopra a chiare lettere. A proposito di scriverci sopra, cerca appunto di utilizzare una grafia grande, chiara e vivida in modo tale che ti venga anche proprio voglia di studiare usando le flash cards!

Che cosa ci devi scrivere?

Semplicemente, mentre stai studiando il manuale o gli appunti, ogni volta che ti soffermi su un concetto da memorizzare, prendi il tuo foglietto e su un lato scrivi la domanda, l’informazione, il dato che deve suscitarti una risposta. Se ad esempio devi ricordarti di che cosa tratta un certo articolo del codice civile scriverò sul fronte del mio foglietto “articolo 2082 codice civile?”. E poi sul retro della carta andrai a segnarti la risposta contenente tutte le informazioni che ti devi ricordare relative al dato articolo.

Costruisci tutte le tue carte così, domanda su un lato e risposta sull’altro. A seconda del tipo di informazione che dovrai memorizzare le tue flash cards risulteranno molto sintetiche oppure un po’ più discorsive. Una volta finito le metti da parte impilate in modo tale che il lato visibile sia quello che contiene la domanda.

Come si usano?

Ora che hai tutte le tue belle flash cards ordinatamente impilate con il lato della domanda rivolto verso di te non ti resta cominciare. Prendi la prima, leggi la domanda e prova a dare autonomamente la risposta. Dopo averlo fatto controlla se la tua risposta è corretta e passa alla carta successiva. E procedi sempre così! Semplicissimo no?

Un trucchetto che voglio darti per studiare con le flash cards è il seguente. Mentre stai provando a rispondere alle domande crea due mazzetti di carte:

  • un mazzetto dedicato alle carte alle quali hai risposto correttamente, quelle che di conseguenza hai già memorizzato
  • e un mazzetto dedicato invece a quelle carte alle quali non hai saputo rispondere o lo hai fatto con fatica o solo parzialmente

Così potrai fare un secondo step di memorizzazione concentrandoti esclusivamente sulle carte che nella prima fase non hai ricordato! E puoi andare avanti con questa distinzione finché non avrai memorizzato tutte le tue flash cards 🙂

Ogni quanto bisogna ripeterle?

Per fare in modo che la tecnica delle flash cards sia veramente efficace bisogna sapere esattamente quando e quante volte ripassarle! Ed è proprio a questo punto che entra in gioco il meccanismo della ripetizione spaziata.

Si tratta di un meccanismo teorizzato dal signor Ebbinghaus che dedicò molti anni allo studio della curva dell’oblio, di cui ti ho già parlato nell’articolo dedicato a come ripassare per non dimenticare nulla.

Sostanzialmente il succo è che la nostra mente tende a dimenticare le cose immediatamente dopo averle imparate e l’unico modo per consolidarne il ricordo è svolgere la ripetizione.

Ma la ripetizione deve seguire una logica. Ripetere tutto quanto il giorno prima dell’esame è assolutamente diverso (e poco utile) rispetto a svolgere una ripetizione nel corso dei vari giorni che precedono l’esame.

E non te lo dico perché a me piace fare così e tu devi darmi retta e basta. Ma perché è stato scientificamente dimostrato che la ripetizione dilazionata, nel tempo, è molto più efficace in quanto “assottiglia” questa curva dell’oblio, secondo la quale tendiamo a dimenticare le informazioni.

Dunque la ripetizione spaziata consiste nel lasciare intercorrere periodi di tempo sempre più lunghi tra una ripetizione e l’altra. In soldoni che cosa devi fare? Se oggi ti sei creato le tue belle flash cards e le hai memorizzate tutte una volta, dovrai farlo sicuramente di nuovo:

  • 1 giorno dopo
  • 4 giorni dopo
  • 10 giorni dopo
  • 1 mese dopo
  • 2 mesi dopo
  • 6 mesi dopo se ne hai bisogno

Ripassare seguendo questo schema è molto più efficace rispetto a ripetere ogni giorno le stesse cose: meccanismo che non solo non è così utile, ma che ti fa anche perdere tempo!

Un’altro grande vantaggio delle flash cards è che essendo dei semplici foglietti di carta, sono comode da portarsi sempre dietro. Puoi tenerle in tasca o nella borsa e ripeterle in ogni momento utile: sul pullman, in sala d’attesa dal dottore, al supermercato in coda dietro alla dolce vecchina che passa alla cassa la sua spesa con la lentezza di un bradipo 😉

Ora ti chiedo di metterti all’opera e provare a usare questo metodo. Se ti piace e ti trovi bene fammi sapere nei commenti se saresti interessato a scoprire come creare le flash cards con i software digitali!

Alla prossima 🙂

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)