6 consigli per creare il gruppo di studio ideale

da

come creare un gruppo di studio

Oggi torniamo a parlare di un argomento che può davvero fare la differenza nel tuo modo di studiare: il gruppo di studio. Vediamo 6 consigli su come creare un gruppo di studio adatto alle tue esigenze 🙂


metodo di studio baner blog

Se mi segui da un po’ e ti ricordi, questo argomento lo abbiamo già affrontato precedentemente parlando della questione “meglio studiare da soli o in gruppo’“. La risposta era senza ombra di dubbio “in gruppo”, perché nel gruppo trovi la forza e il sostegno che ti permettono di andare avanti come un treno anche in quei momenti in cui sei un po’ meno motivato o carico.

Io tengo particolarmente alla questione del gruppo, perché per primo ne ho sperimentato l’efficacia nel mio percorso di studi personale. Ho sempre avuto la tendenza a fare tutto da solo, ma da questa esperienza sono uscito anche “scottato” in un certo senso. Perché infatti con il tempo ho imparato che sì, ce la puoi fare anche da solo, ma fai una fatica bestiale!

Dunque oggi ritorno alla carica sulla questione “gruppo di studio” con 6 consigli per creare quello ideale con il quale preparare e sostenere gli esami 😉

Come creare un gruppo di studio: 6 consigli PRO

Abbiamo detto che la marcia in più è studiare insieme per preparare gli esami e ottenere grandi risultati. Dunque oggi voglio darti 6 consigli che ho imparato a trasmettere ai ragazzi di #iostudiorapido che seguo durante le coaching.

E come ti dicevo prima l’ho sperimentato proprio sulla mia pelle. Perché vedi, è giusto responsabilizzarsi al massimo sui propri sforzi e risultati, ma ho anche capito che lavorando insieme ti semplifichi la vita. La tua parte di studio te la devi fare da solo, ma all’interno dei gruppo poi riesci a colmare le lacune, chiarire le cose che non hai capito e fare una buona preparazione prima dell’esame.

Quindi dal momento che una delle mie regole principali è proprio quella di semplificare, ecco, studiare in gruppo ti permette di farlo senza incasinarti la vita a patto, come vedremo, di scegliere il gruppo di studio giusto 😉

1. Trova persone che spingono

All’università puoi avere un gruppo di studio generale, oppure più gruppi diversificati in funzione degli esami che devi preparare. Indipendentemente da questo, la cosa alla quale devi fare attenzione è lo scegliere le persone adatte per comporre il tuo gruppo.

In questo frangente devi essere disposto a mettere un po’ da parte quelli che sono i tuoi amici stretti se non sono i soggetti ideali con i quali studiare. Con loro puoi fare qualsiasi altra cosa, svagarti. Ma se poi sono lamentoni e poco intraprendenti rischi di farti trascinare e non raggiungere il tuo obiettivo, ossia dare gli esami!

Per il tuo gruppo di studio devi aggregarti a persone che abbiano veramente voglia di fare e che siano anche capaci di spronarti quando sei tu quello poco motivato e invogliato.

Per trovare studenti così dunque intanto la prima cosa da fare è frequentare le lezioni e sederti davanti, nelle prime file, perché è lì che si mettono quelle persone interessate a seguire, studiare e ottenere risultati.

Sceglierete poi insieme un luogo nel quale riunirvi per studiare attenti e concentrati. Potrà essere un’aula studio, una biblioteca, se non siete in fase di ripasso e dunque non avete bisogno di parlare tra voi ad alta voce. Altrimenti potete riunirvi a casa di qualcuno stando però attenti a non perdervi in distrazioni (furbetti!) 😉

2. Aggrega anche un “secchione” per ogni materia 🙂

Il termine “secchione” naturalmente lo uso con affetto per tutti quegli studenti veramente appassionati alla materia da studiare. Se all’interno del tuo gruppo riesci a coinvolgere una persona così, particolarmente interessata all’argomento e ferrata su di esso, hai inevitabilmente una marcia in più.

Perché quella persona può diventare il punto di riferimento del tuo gruppo, quella a cui chiedere chiarimenti e delucidazioni laddove non avete capito, quella in grado di semplificare le parti complesse. Inoltre lo studente appassionato può riuscire a trasmettere un po’ di passione e interesse anche a voi altri membri!

3. Studia in gruppo ma da solo

È quello che ti dicevo prima. Naturalmente la fase di studio all’interno del gruppo devi portarla avanti da solo, la responsabilità è solo tua.

Ognuno di voi studierà la materia seguendo il proprio ciclo di studio, quindi sarà anche importante non interrompervi a vicenda per non spezzare il ritmo. Detto ciò il semplice fatto di ritrovarti in mezzo a persone che studiano concentrate deve servire a motivarti per rimanere serio e concentrato.

Piuttosto se senti che ti stai distraendo, applica la tecnica dei 5 secondi per rimetterti subito in carreggiata. Puoi trovare un video relativo a questa tecnica tra i contenuti gratuiti che puoi scaricare inserendo i tuoi dati nella home di Come Si Studia 🙂

4. Nelle pause largo alle domande

Come ti ho detto poco fa, se hai dei dubbi evita di interrompere gli altri mentre stanno studiando, proprio perché ognuno sta portando avanti il proprio ciclo di studio.

Ma nei momenti di pausa fai tutte le domande del caso. Perché a volte bastano proprio solo 30 secondi o un minuto di risposta per chiarire quel determinato passaggio un po’ ostico, grazie al quale poi riuscire a riagganciarti all’argomento e memorizzare tutte le altre informazioni più facilmente.

Se non ricordi come fare i cicli di studio, li puoi ritrovare in questo articolo nel quale ti spiego come organizzare la tua giornata di studio.

5. Ripassate tutti insieme

Ripassare tutti insieme è super utile! Vi permette di mettervi alla prova, saggiare la preparazione di tutti, dando modo a ognuno di esercitarsi nelle risposte e di colmare le lacune ascoltando quelli che spiegano.

Il momento di ripasso si rivela fondamentale soprattutto prima dell’esame, perché potete utilizzare questo momento per fare una sorta di simulazione, farvi domande a vicenda ed esercitarvi nell’esposizione e nel modo di porvi, soprattutto se la prova che dovrete affrontare è orale.

Lavorare così vi consente da un lato di sviluppare una visione d’insieme su tutto quello che è il programma d’esame nella sua totalità, ma anche la preparazione cosiddetta verticale sulle domande più rognose e particolari.

Per altri super consigli su come preparare un esame orale da 30 ti rimando all’articolo dedicato 😉

6. Cerca di avere più gruppi per materie diverse

L’ho già detto nel punto 1, ma lo ripeto, perché nel corso dell’esperienza con i ragazzi del coaching program mi sono accorto di quanto faccia davvero la differenza.

Anche se ti sei già creato un gruppo, non precluderti la possibilità di averne un altro dedicato alla preparazione di un esame diverso. Perché il gruppo generale può funzionare, ma avere anche delle battute d’arresto. Perciò è una buona soluzione fare parte di gruppi diversi a seconda della materia che devi preparare.

Anche perché devi ricordarti sempre che il tuo obiettivo è superare gli esami nel più breve tempo possibile, ma soprattutto con la minor fatica possibile. Quindi non devi avere paura di “tradire” i membri del tuo gruppo originario studiando con qualcun altro.

È solo questione di sapersi muovere intelligentemente, perciò puoi essere amico di tutti, ma per studiare dai la precedenza al gruppo che si rivela maggiormente utile nel caso specifico del momento.

Questi erano i miei 6 consigli per creare il gruppo o i gruppi di studio ideali.

Tantissimi studenti mi hanno confermato l’efficacia di questi consigli dopo averli sperimentati, ammettendo che puoi concentrarti quanto vuoi sulla tecnica e sul metodo, ma il fatto di sapere di poter contare su un gruppo che è lì per sostenerti e motivarti fa davvero tutta la differenza del caso, rendendo la preparazione più facile 🙂

Se non hai ancora trovato il tuo gruppo di studio perfetto, puoi cominciare a crearti una rete di sostegno, come il gruppo di supporto facebook dei ragazzi di #iostudiorapido. Un gruppo nel quale non studiano tutti le stesse cose, né fanno tutti la stessa facoltà, ma si incoraggiano a vicenda per darsi pareri e feedback sull’applicazione del metodo e sulle tecniche di studio.

Spero che vorrai applicare questi consigli e che mi farai sapere come ti sei trovato. Intanto…alla prossima!

Ciao da Christian 😉

People photo created by freepic.diller – www.freepik.com

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)