Sei in un momento dove daresti di tutto per riuscire a capire come studiare bene e velocemente? Se è così questo articolo ti aiuterà, fornendoti 8 consigli pratici per migliorare il tuo metodo di studio a partire da oggi stesso.
Prima di iniziare però voglio dirti una cosa nell’orecchio: non ci sono trucchi per studiare più velocemente (negli USA dicono “no pain, no gain” = nessun dolore, nessun guadagno). Qui naturalmente non ci sarà dolore, ma ci dovrà sicuramente essere impegno. Senza questo ingrediente non ci sarà nessun guadagno, ovvero nessun miglioramento del tuo modo di studiare.
E sì, lo so che nel film Limitless Eddie (il protagonista) riesce a migliorare le funzionalità del sue cervello in meno di un minuto grazie ad una pillola. Ma quello è un film e noi invece viviamo nella realtà, dove se non ti impegni non hai risultati.
Se questa precisazione non ha tarpato la tua voglia di scoprire come studiare in poco tempo (e spero proprio di no, altrimenti c’è veramente qualcosa che non va negli obiettivi che ti dai), allora iniziamo subito a fare sul serio!
Gli 8 consigli su come studiare bene e velocemente
Cominciamo!
1) Le “solite” raccomandazioni
Naturalmente, anche in questo caso, valgono tutte le raccomandazioni che trovi nell’articolo specifico riguardo al metodo di studio, qui sotto ti elenco le principali:
- Fatti un programma della giornata di studio: se prima di iniziare a preparare un esame ti organizzi le giornate sapendo esattamente cosa studiare, la tua motivazione rimarrà facilmente più alta ed eviterai di perderti tra le tante pagine da studiare;
- Studia giorno per giorno rispettando il programma che hai creato: rispettare la tabella di marcia ti fa capire che stai facendo bene e questo ti regalerà nuova motivazione. Inoltre, se hai progettato bene la tua tabella di marcia, eviterai delle giornate di studio troppo cariche nei giorni che precedono l’esame;
- Studia in un luogo senza distrazioni: meno ti distrarrai, più in fretta studierai (ho fatto anche la rima!);
- Studia in gruppo: se formato da persone che vogliono fare sul serio, ti sarà di grande aiuto nel preparare un qualsiasi esame. Potrete aiutarvi a vicenda, interrogandovi e affrontando insieme le parti difficili. Qui ti parlo di come creare un ottimo gruppo di studio.
2) Utilizza i cicli di studio
Tony Buzan, pioniere e innovatore nel campo delle tecniche di memoria e dell’apprendimento rapido, ha sviluppato questa teoria dei cicli di studio. Lui sostiene che studiando per tante ore di fila senza mai fermarsi saremo in grado di ricordare solo la prima parte e qualcosina dell’ultima del nostro periodo di studio, non ricordando praticamente niente di quel che c’era nel mezzo (e questo non è proprio il metodo migliore per studiare).
Dunque il trucco per ricordare più cose è semplicemente fare cicli di studio da 40 minuti l’uno, intervallati da una pausa di 10 minuti in cui staccare del tutto il cervello da quello che stiamo studiando, per dare il tempo alle informazioni di sedimentarsi a livello inconscio nella mente.
Prima di riprendere il successivo ciclo da 40, dedichiamo 10 minuti ad un ripasso degli argomenti affrontati nel ciclo precedente. Questo metodo di studio incrementa di molto la percentuale delle informazioni che siamo in grado di ricordare durante una sessione sui libri. In sostanza è il consiglio chiave su come studiare bene e velocemente!
3) Studia un argomento subito dopo che ti è stato spiegato
Un certo signor Ebbinghaus con i suoi studi ha dimostrano che il nostro cervello tende a cancellare nel giro di 24 ore gran parte delle nozioni appena imparate, a meno che non vengano consolidate, quindi riviste e ripetute.
Di conseguenza, uno dei modi migliori per immagazzinare le informazioni più in fretta è rivedere quello che ti è stato spiegato subito dopo la lezione. Fatto ciò sarà poi utile seguire i nostri consueti cicli di ripasso (dopo 1 giorno, dopo una settimana, dopo 1 mese).
4) Come studiare bene e velocemente? Fai una lettura preventiva
Prima di metterti a studiare gli appunti o il manuale, puoi effettuare una lettura preventiva detta Skimming. Come funziona in breve? Diciamo che ti prendi un quarto d’ora per sfogliare il libro e capire com’è strutturato: leggi l’indice, guardi come sono articolati i capitoli e cerchi di capire per sommi capi di cosa parlerà ognuno di essi.
Conoscere strutturalmente il testo ti aiuta a farti un’idea generale di quello che dovrai studiare. Lo scopo di questa fase è capire i concetti chiave di ogni capitolo, ossia quelli che, alla fine della fiera, dovrai per forza sapere e quelli che invece sono “sacrificabili” ai fini dello studio dell’intero programma.
5) Studia con la “tecnica della piramide”
Grazie alla lettura preparatoria di cui abbiamo appena parlato, sarai in grado di organizzarti in modo tale da affrontare uno studio “piramidale”, per così dire:
- Dai importanza anzitutto ai concetti fondamentali e salienti;
- Seguiti dalle informazioni secondarie;
- A loro volta affiancati dai dettagli meno importanti;
- Per concludere con quelli che sono per lo più concetti irrilevanti, curiosità.
Se sarai in grado di discernere le informazioni importanti da quelle non necessarie, potrai attuare uno studio selettivo e ragionato, risparmiando un sacco di tempo. Pensa che, se ti organizzi bene, potresti anche arrivare a preparare esami in 7 giorni (diversi esami, non tutti)!
6) Utilizza le tecniche di lettura veloce
La lettura veloce può essere di grande aiuto! Sembra strano a dirsi, ma a leggere si perdere tantissimo tempo, soprattutto quando magari siamo distratti. Può capitare che leggendo una frase siamo convinti di non averne capito il significato e allora torniamo indietro per rileggerla da capo.
Con questo non intendo dire che se non capisci il senso di quanto hai letto devi fregartene e andare avanti lo stesso, non avrebbe nessun senso! Ma se tu fossi in grado di leggere più veloce, non parola per parola, ma di frase in frase, anche qualora fosse necessario fermarsi un attimo su un concetto particolarmente complicato, avresti comunque risparmiato del tempo.
Se sei curioso di provare a cimentarti, in questo articolo ti spiego come mettere in pratica la lettura veloce in soli tre passi! All’inizio potrebbe essere un po’ complicato, però una volta che avrai imparato noterai la differenza, parola di Christian 😉
7) Rielabora, semplifica e connetti
Puoi essere certo di aver veramente imparato qualcosa solo quando sei in grado di rielaborare il pensiero con parole tue e, soprattutto, quando riesci spiegarlo semplificandolo al massimo (così che anche la tua nonna sarebbe in grado di capirti).
Per raggiungere questo grado di semplificazione, puoi fare delle mappe concettuali, delle mappe mentali, o degli schemi, avendo cura di evidenziare bene i concetti principali per distinguerli da quelli secondari. Fatto ciò, prova a esporli a voce alta, facendo anche dei collegamenti tra vari concetti che ti vengono lì per lì durante l’esposizione.
Con le schematizzazioni ti sarà già più facile ricordare tutti i concetti che devi sapere, ma se vuoi fissare nella mente ancora meglio le informazioni apprese, puoi usare delle tecniche di memoria. Negli anni, di tecniche ne ho viste davvero tante (troppe forse 😉 ) e ho selezionato quelle che per me sono le migliori, te ne parlo approfonditamente in questo articolo: Tecniche di memorizzazione per esami universitari? Ecco le 4 super utili.
8) Ripeti seguendo il giusto schema
Sarai d’accordo con me che se lunedì devi sostenere un esame da 700 pagine, domenica non potrai ripassare il programma per intero, sarebbe “un’impresa”, giusto? Anzi, per mettere i puntini sulle “i”, provare a ripassare la gran parte dell’esame il giorno prima spesso può regalarti una bella confusione (e, a quel punto, nemmeno un metodo di studio veloce potrà salvarti)!
Come fare allora? Basta gestire i ripassi con furbizia! Ne ho parlato nei video gratuiti: devi ripassare le informazioni per tempo e un po’ alla volta, seguendo lo schema “dopo 1 ora, dopo 1 giorno, dopo 1 settimana, dopo 1 mese”. Se non sai di cosa sto parlando, ti consiglio di cliccare su “video gratuiti” qui sopra e guardare il video.
Spero che queste considerazioni su come studiare bene e velocemente ti siano d’aiuto nella preparazione dei tuoi esami. Col giusto impegno, puoi arrivare a studiare anche 240 pagine al giorno. Ricordati che resto a disposizione per qualsiasi dubbio ti possa venire e sarò molto felice se dimostrerai di aver gradito i miei consigli condividendoli con i tuoi amici!
In bocca al lupo (ah, mi raccomando, si risponde “Viva il Lupo)!
0 commenti
Trackback/Pingback