Prendere appunti: il Metodo Cornell è perfetto! Ecco come funziona…

da

prendere appunti

Saper prendere appunti a lezione vuol dire risparmiare molto tempo in fase di Studio! Il sistema che ormai da anni uso e di cui non farei più a meno è il Metodo Cornell. In questo articolo ti mostro come funziona e come puoi usarlo al meglio.


metodo di studio baner blog

Inventato da un professore dell’omonima università, questo metodo si è dimostrato efficace per prendere appunti durante l’ascolto delle lezioni, la lettura di libri e durante le successive fasi di studio, memorizzazione e ripasso.

Nell’immagine qui sotto vedi un mio foglio di appunti, presi durante il magnifico ed efficace Corso per parlare in pubblico tenuto da Ciro Imparato. Vediamo come ho usato le diverse aree del foglio per prendere appunti davvero efficaci…

metodo cornell esempio

Area per gli Appunti (B)

L’area più grossa del foglio è dedicata proprio agli appunti. Qui devi scrivere tutto quanto ciò che è importante e che ti vuoi portare via, cercando però di usare frasi brevi, simboli, frecce e qualunque altra soluzione utile a scrivere in maniera concisa. Naturalmente, attenzione a non esagerare dall’altra parte: ciò che scrivi ti dovrà essere chiaro anche a distanza di tempo, per cui ti consiglio di usare frasi brevi e non solo parole chiave.

Altre tre cose importanti da tener presente sono:

  1. Usa un procedimento a indentazione. Ecco come funziona: più l’argomento è generico (es. titolo di un argomento) più deve essere spostato a sinistra nell’area degli appunti, viceversa più l’argomento è di dettaglio (es. un’info particolare di quell’argomento) più andrà spostato verso destra.
  2. Lascia spazio mentre scrivi: è importante per riuscire a leggere meglio i tuoi appunti e soprattutto per poter fare aggiunte successive, nel caso in cui il professore dovesse tornare indietro o quando ti ritroverai a dover segnare tue eventuali considerazioni durante la fase di studio.
  3. Evita di volere appunti “belli”: scopo degli appunti è catturare i concetti chiave e i collegamenti fra di essi per facilitarti la successiva fase di studio. Per essere efficaci, quindi, questi devono essere chiari e non necessariamente “belli da vedere”. Quindi: bada alla sostanza più che alla forma!

Area per le Parole Chiave (A)

Una volta a casa, o comunque quando hai terminato di prendere appunti, è il momento di usare l’area B per facilitarti il processo di memorizzazione.

In questo spazio, inserisci le parole chiave necessarie a ricordarti i concetti che sono appuntati nell’area a destra (a).

Quante parole chiave usare? Non c’è una formula precisa, tieni solo presente che meno sai dell’argomento più parole chiave ti serviranno per poterlo memorizzare.

NB. Vuoi sapere se hai fatto bene il tuo lavoro e trovato le giuste parole chiave? Copri l’area relativa agli appunti con un foglio e prova a ripetere i concetti usando solo le parole presenti nella colonna B. Se non dovessi ricordare, prova a modificare la parola chiave o a rivedere gli appunti presi.

Area per il Riassunto + Note (C)

In quest’area puoi appuntarti note, domande da fare al professore, collegamenti con informazioni esterne o comunque tutte quelle info utili che vuoi avere sott’occhio e non confondere col testo degli appunti.

Inoltre, puoi inserire un piccolo riassunto di ciò che è scritto all’interno della pagina, così da facilitare una rianalisi degli appunti a distanza di tempo.

Usando questo sistema, nel tempo, creerai appunti efficaci e che ti faranno risparmiare molto tempo nello studio e in fase di ripasso.

Carta per appunti personalizzata col Metodo Cornell

Ti piace l’idea di iniziare a prendere appunti in questo modo? Se la risposta è “Si”, allora non rimandare a domani quello che puoi fare oggi: inizia subito!

Puoi stampare dei fogli già suddivisi e pronti all’uso, per farlo vai clicca qui:

Vedrai, seguendo il Metodo Cornell riuscirai a semplificare molto la fase di studio a casa, proprio perché avrai usato in maniera efficace il tempo dedicato a seguire le lezioni.

Saper prendere appunti è una capacità molto importante se si vuole studiare velocemente e con risultati superiori alla media. Ma, come immaginerai, non è l’unica capacità necessaria! Scopri adesso il Metodo di Studio ACE e fai tue, in una volta sola, tutte le tecniche necessarie a fare di te uno studente “invidiato” 🙂

Fonte foto: comesistudia.it

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)