Studiare da soli o in gruppo? In gruppo, ma con qualche accorgimento 😉

da

studiare da soli o in gruppo

Oggi voglio rispondere al grande quesito su cui magari anche tu ti stai strizzando le meningi (perché arrovellarsi magari non basta): è meglio studiare da soli o in gruppo? La risposta è, senza ombra di dubbio, studiare in gruppo, però facendo attenzione ad alcune cosette 😉


metodo di studio baner blog

So che anche tu ti senti spesso combattuto tra la possibilità di studiare da solo, a casa in pigiama con i tuoi ritmi sacri, o in compagnia, magari in aula studio dove dovrai utilizzare ogni singolo foglio della dispensa d’esame per tenere giusto quei 15 posti ai tuoi amici ritardatari.

Ironia a parte, che ti piaccia o meno ciascuna alternativa ha dei pro e dei contro. Ma la mia opinione (e siccome sei qua, credo proprio che ti interessi 😉 ) è che, salvo casi specifici, la soluzione più efficace è quella di studiare in gruppo!

Questo perché il gruppo di studio ti offre una serie di benefici, vantaggi e appoggi che studiando da solo non avresti.

Prima di organizzare il tuo inossidabile gruppo di studio, presta attenzione ai consigli che ti darò qui sotto, faranno un’enorme differenza.

Studiare da soli o in gruppo? I miei consigli per il gruppo di studio perfetto

Ora che ti ho svelato che studiare in gruppo è molto meglio che farlo da soli, non lasciarti prendere la mano, perché non basta mettere tutti i tuoi migliori amici attorno al tavolo e far finta di studiare per superare l’esame.

Prima di cominciare però faccio questa precisazione. Quando io parlo di gruppo di studio mi riferisco a una manciata di studenti che si ritrovano insieme per studiare LO STESSO ESAME.

Quindi se tu che fai giurisprudenza sei solito andare a studiare a casa di Luigina che fa medicina, insieme a Romualdo che fa economia… Beh, siete solo degli amici riuniti in una stanza nella quale ognuno di voi studia per conto proprio! Il gruppo di studio è un altro.

Insieme per studiare, non per ciacolare!

Ora ti dirò una cosa che forse non ti piacerà, ma that’s it! Lo studio di gruppo non è un momento per chiacchierare e stare insieme ai tuoi amici, per quello ci sono le serate al pub.

Per studiare BENE in compagnia non devi necessariamente circondarti delle persone con cui ti piace stare. Bensì di tutte quelle persone che hanno realmente voglia di studiare e di passare l’esame.

È importante stare con gente motivata e invogliata, soprattutto se tu, al contrario, non lo sei!

Se ti riunisci con amici che, come te, hanno paura dell’esame e non hanno voglia di studiare, nessuno di voi sarà abbastanza forte per incoraggiare gli altri. Finirete per giustificarvi a vicenda e rimanderete tutti quanti l’esame alla prossima sessione. Assolutamente controproducente!

Quindi riunitevi solo se siete davvero convinti di volervi dare da fare e studiare sodo, altrimenti rischierete di farvi perdere tempo a vicenda.

Accaparratevi uno studente appassionato

Quest’altro consiglio che ti do, strettamente collegato al precedente, è quello di cercare di avere nel gruppo di studio una persona davvero appassionata alla materia da studiare.

Questo perché, se è estremamente interessata all’argomento, lo studierà con trasporto e più approfonditamente. Lo conoscerà nei minimi dettagli, anche nelle parti più complicate e quindi sarà in grado di aiutare gli altri del gruppo a comprendere e studiare ogni cosa.

Senza contare che magari potrebbe riuscire anche a trasmettervi un po’ di interesse 😉

Seguite gli stessi cicli di studio

Dal momento che vi ritroverete tutti quanti nello stesso luogo per studiare insieme, cercate di mantenere il medesimo ritmo, di seguire gli stessi cicli di studio.

Fatevi i vostri 40 minuti di studio intenso e concentrato e poi andate in pausa tutti insieme per distrarvi. Dopodiché dedicatevi al ripasso ognuno per conto proprio, prima di rimettervi a studiare la parte nuova.

Non è necessario che ciascuno di voi abbia il medesimo metodo di studio, ma è importante che siate più o meno sempre tutti allo stesso punto della preparazione, fatto salvo il principio che, essendo appunto in gruppo, chi rimane un po’ indietro, avrà sempre qualcuno disposto ad aiutarlo a rimettersi in pari 😉

Alla fine ripassate tutti insieme

È poi nella fase di ripasso finale che viene fuori il reale vantaggio del gruppo.

Infatti quando a fine giornata (come ti ho spiegato nello schema dei cicli di ripasso) vi ritroverete a dover ripercorrere le cose viste durante le ore di studio, potrete confrontarvi tutti insieme.

Vi farete domande a vicenda e rivedrete gli argomenti saggiando così tutto il materiale studiato. In questo modo non dovrete per forza ripetere tutto da soli, perché anche il solo ascoltare ciò che viene detto dagli altri sarà importante e utile.

Credo che ora sia chiaro anche a te che il gruppo è fondamentale per riuscire a studiare in maniera più facile ed efficace. Tu e i tuoi amici, insieme, riuscirete a mantenere la rotta, a superare le difficoltà e a rendere più facile la preparazione dell’esame.

È proprio perché ripongo così tanta fiducia nel gruppo che ho creato il CAMPUS, una community che forse non si riunisce per studiare insieme, ma si scambia tanti consigli e incoraggiamenti, un modo per restare in contatto e darci man forte. Se ti interessa, c’è spazio anche per te 😉

Adesso che conosci gli ingredienti per il gruppo di studio perfetto condividi questo articolo con i tuoi amici e organizzatevi subito!

Per oggi è tutto! Se ti va raccontami come sei abituato a studiare e come sempre, se il video ti è piaciuto, fammelo sapere con un commento qua sotto.

Ciao da Christian 🙂

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)