I 6 migliori software per la creazione delle Mappe Mentali

da

software mappe mentali

Se sei stanco di fare le tue Mappe Mentali a mano vedrò di offrirti qualche alternativa digitale 😉


metodo di studio baner blog

Se stai leggendo questo articolo di sicuro sai già che cos’è una Mappa Mentale. Ma se invece fossi giunto qui per caso, portato dalla curiosità, della serie “Ma che è sta cosa??” corri a leggere Mappe Mentali per studiare a super velocità, dove ti spiego tutto quello che c’è da sapere sull’argomento 🙂

Ora, se mi segui su Come Si Studia, ti ricorderai che io di solito consiglio di usare i cari, vecchi, attrezzi evergreen per prendere appunti e fare le mappe: manina, matitina e foglietto di carta. Infatti è dimostrato che la scrittura a mano si rivela più efficace nella memorizzazione degli appunti. Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere questo articolo sulle mie linee guida per prendere appunti.

Però l’importanza della Mappa è che sia funzionale allo studio, perciò non è un crimine facilitarsi la vita ogni tanto. Se “non sei buono” a farle a mano o ci perdi dietro troppo tempo prezioso, allora buttati sui software senza rimorso! Hai la mia benedizione 😉

Software Mappe Mentali: la mia selezione dei migliori

Utilizzare i software digitali ha tutta un’altra serie di vantaggi, ad esempio:

  • puoi aggiungere rami infiniti senza temere di uscire dal foglio
  • puoi fare delle modifiche ai rami della Mappa senza doverla riscrivere da capo
  • puoi inserire agevolmente immagini, icone e qualsiasi cosa ti aiuti a memorizzare
  • puoi averla sempre con te in formato digitale sullo smartphone, sul tablet o sul portatile

Naturalmente però non sono tutti uguali. Dal momento che sul mercato troviamo software sia gratuiti che a pagamento, dobbiamo rassegnarci all’idea che la grande differenza tra le due categorie sia proprio la presenza/assenza di determinate funzionalità.

Di seguito ti propongo una carrellata dei migliori software a pagamento e gratuiti.

1. iMindMap

Partiamo col botto, iMindMap è il software a pagamento in assoluto migliore sul mercato. D’altra parte è stato sviluppato da Tony Buzan, il vero e proprio ideatore delle Mappe Mentali.

Disponibile sia per Windows che per Mac, ti consentirà di sfruttare al 100% le potenzialità delle Mappe Mentali essendo caratterizzato da una piena libertà nella fase di creazione.

La grafica del programma non è da sottovalutare: il software è alla sua undicesima versione, dunque in linea con gli standard grafici di modernità a cui siamo abituati, rendendo dunque ottima l’esperienza di utilizzo.

Certo è che a grandi pregi si affiancano grandi prezzi. C’è poco da fare: se vuoi il top del top devi essere disposto ad aprire bene il portafogli…la versione base del software, adatta agli studenti, costa 80€.

Pensaci, puoi fare una prova gratuita per 7 giorni ed eventualmente decidere in seguito di cedere all’acquisto compulsivo 😉

2. Mindmeister

MindMeister è il secondo mind map editor a pagamento di cui voglio parlarti, compatibile con Windows, Mac e Linux.

A differenza del precedente, si tratta di un software completamente web-based, il che significa che avrai tutte le tue Mappe sempre aggiornate nel cloud e potrai accedervi in qualunque momento da qualunque dispositivo, anche quelli mobili essendo dotato dell’applicazione scaricabile dagli store Android e iOS.

Anche in questo caso la grafica è gradevole e all’avanguardia, potrai creare le tue Mappe seguendo dei temi prestabiliti oppure personalizzarle liberamente.

Stavolta, per quanto riguarda il cash, si tratta di un servizio in abbonamento. La versione base, adatta a uno studente, costa 4,99€ al mese e tutto sommato, se fai grande uso delle Mappe Mentali, si rivela una spesa onesta 🙂

3. Mindomo

Altro software a pagamento, Mindomo sembra nato apposta per la scuola, con le sue funzionalità di compiti di gruppo, presentazioni e collaborazioni in tempo reale. Ottimo dunque per la creazione di Mappe con il tuo Study Team!

È disponibile anche come applicazione per il tablet, il che la rende utile in termini di portabilità.

Esiste una licenza gratuita che consente di creare un numero limitato di Mappe, oltre le quali però sarà necessario fare l’upgrade alla versione premium.

Ora arriva il bello. Procediamo con i software gratuiti!

4. XMind Pro

XMind 8 Pro è il primo che ti voglio consigliare perché provandolo l’ho trovato davvero completo pur nella sua licenza gratuita. Ti consente di fare tutto il necessario per sviluppare delle Mappe Mentali ordinate e funzionali.

Scaricabile su Windows, Mac e Linux, volendo puoi acquistare anche la versione premium, ma ti posso assicurare che il pacchetto gratuito fa il suo sporco lavoro 😉

Nel video contenuto in questo articolo potrai vedere un breve tutorial sul suo funzionamento, quindi non mi dilungo troppo.

5. FreeMind

FreeMind è un software cooompletamente gratuito di semplice utilizzo.

Uno dei più “vecchi” software del settore che ancora soddisfa gli utenti, seppur in un panorama di programmi super avanzati e moderni.

6. Coggle

Coggle è il collega gratuito di MindMeister, ossia un altro software utilizzabile unicamente online, senza nessun programma da scaricare, ma fruibile dai dispositivi mobili grazie all’app.

Si rivela essere molto più semplice e con meno funzionalità rispetto agli altri software di cui abbiamo parlato, ma è un’essenzialità comunque utile allo scopo della Mappa Mentale.

Questo è tutto. Se conosci qualche altro software di buona qualità scrivimelo nei commenti e fammi sapere se invece ne proverai uno di quelli che ti ho consigliato oggi 🙂

Alla prossima!

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)