Software mappe concettuali: i migliori per le tue mappe digitali

da

software mappe concettuali

Software mappe concettuali: quali usare per realizzare le tue mappe? Vediamoli insieme 🙂

Una volta nelle storie della pagina Instagram di Come Si Studia ho fatto un sondaggio: mappe mentali o mappe concettuali? E sono rimasto sorpreso perché hanno vinto di brutto le mappe concettuali!

Io ho una predilezione per le mappe mentali, come sai se mi segui da un po’ di tempo. Infatti all’interno di #iostudiorapido insegno ad utilizzare quelle. Ma mettiamo da parte i miei favoritismi personali per dare onore anche a quello che preferiscono gli studenti.

Di mappe concettuali abbiamo già parlato qui sul blog. Oggi andiamo ad aggiungere un altro tassello trattando quelli che sono i migliori software per realizzare le tue mappe concettuali 🙂

metodo di studio baner blog

Software mappe concettuali: quali usare?

Prima di partire alla riscossa facciamo un piccolo recap su che cosa sono le mappe concettuali. Si tratta di un tipo di schema inventato proprio per rappresentare graficamente la conoscenza di un argomento. Infatti, nel costruire la tua mappa, parti da un concetto primario dal quale ne derivano altri secondari andando via via sempre più in profondità e nel dettaglio.

La particolarità delle mappe concettuali sta nell’uso delle forme geometriche e nelle frecce con etichette. Le prime servono per evidenziare il livello di profondità dell’argomento inserito in mappa, le seconde invece stanno a indicare le relazioni trasversali tra i vari concetti. Le mappe concettuali ti aiutano a comprendere bene ciò che stai studiando e grazie alla loro sinteticità si rivelano anche ottime alleate nella fase di memorizzazione.

Avendo al loro interno questi elementi grafici (forme geometriche e frecce) la possibilità di usare un software digitale per realizzare le mappe sorride sia ai più disordinati che ai più precisini 😉

A volte su Internet sotto la dicitura “software mappe concettuali” troviamo risultati che, erroneamente, ci portano a programmi indirizzati alla creazione delle mappe mentali. Ma noi sappiamo che non sono la stessa cosa! Dunque di seguito ti prometto che cercherò di non cadere nella stessa trappola.

Xmind e Blumind

Xmind te lo avevo già consigliato per la realizzazione delle mappe mentali, ma si presta anche per quelle concettuali. È un software estremamente versatile in quanto può essere utilizzato sia da computer che da smartphone o tablet. È a pagamento, ma la versione gratuita assolve pienamente alle necessità che potresti avere, quindi non è necessario comprarlo. Ha un’interfaccia molto intuitiva, l’ho provato personalmente e mi sono trovato bene 🙂

Blumind è simile al precedente, ma stavolta dedicato ai soli utenti Windows. Non ha tutte le possibilità di personalizzazione di Xmind, ma è in italiano e inoltre è molto leggero. Quindi il tuo computer non dovrebbe affaticarsi troppo nel farlo girare.

Cmap Tools

Completamente gratuito sia per Mac che per PC, Cmap Tools ha dalla sua una estrema semplicità di utilizzo. La cosa bella è che la mappa che stai creando può essere condivisa in tempo reale con altre persone. Il che lo rende un programma molto utile per chi ha un gruppo di studio con il quale condividere il materiale!

Mindomo

Mindomo è un grande nome tra i software per la creazione delle mappe. Compatibile con PC e Mac, è un programma a pagamento dotato di una versione gratuita. La limitazione più grande è la possibilità di salvare in locale soltanto tre mappe. Dunque per farne altre dovrai sempre cancellare dal programma quelle già realizzate per sostituirle con le nuove.

La versione integrale dà accesso a tantissime funzionalità in più: dallo spazio di archiviazione maggiore, alla sincronizzazione nel cloud, alla condivisione delle mappe con altri utenti. Piace perché ha una bella grafica, è semplice da utilizzare e permette di fare anche gli schemi a cascata. Inoltre il sito è ricchissimo di consigli, istruzioni e guide per realizzare le tue mappe 🙂

Mindmeister

Mindmeister è un programma molto carino che si può utilizzare tranquillamente online senza bisogno di scaricare alcun software sul proprio computer. La limitazione della versione gratuita, anche qui, sta nel fatto che si possono salvare soltanto 3 mappe sul proprio profilo. Per farne di nuove vanno ogni volta cancellate.

Fornisce tantissimi template base ai quali ispirarsi per cominciare a creare le tue mappe. Ma allo stesso tempo dà una grande libertà di realizzazione all’interno di una grafica moderna e piacevole.

Bubbl.us

Si tratta di un’altra soluzione esclusivamente online e totalmente gratuita. Su Bubbl.us ti viene solo chiesto di registrarti. Crei le tue mappe con pochi semplici clic. Una volta fatte vengono esportate in JPG per la stampa e la condivisione.

Draw.io

Draw.io è interessante. Si tratta di un altro software online che ti permette di creare le tue mappe direttamente dentro a Google Drive o a Dropbox e di condividere il file con altre persone. Dal punto di vista pratico si rivela un po’ più macchinoso, perché non ti basta cliccare per far apparire le nuove forme della mappa. La costruisci realmente tu selezionando i componenti che vuoi, il che può piacere o non piacere.

Siamo arrivati alla fine di questa carrellata eterogenea di software per realizzare le tue mappe concettuali. Carta e penna rimangono sempre fedeli alleati che fanno lavorare la memoria e aiutano a comprendere e ricordare le cose in corso d’opera. Ma riconosco che al giorno d’oggi può far comodo un po’ di automatismo digitale nella vita da studente di tutti giorni.

Se sei un nuovo utilizzatore delle mappe ricordati però che prima di prenderci la mano devi fare il giusto esercizio. Per questo io ti consiglio di partire a farle in maniera tradizionale e una volta che sarai più pratico potrai passare al digitale. Questi schemi costituiscono un grande strumento del metodo di studio, ma come tutto il resto anche loro vanno allenati!

Ora non ti resta che metterti lì e provare qualcuno di questi programmi. Non perderti i software per le mappe mentali (forse troverai qualche doppione). E poi fammi sapere come ti trovi 😉

Buona mappatura! Alla prossima.

Ciao da Christian.

Photo Credit: Business vector created by rawpixel.com – www.freepik.com

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)