Se migliori un po’ ogni giorno, “spacchi”!

da

Oggi ti do un consiglio per migliorare giorno dopo giorno e arrivare al Metodo di Studio perfetto per te!


metodo di studio baner blog

“Cavolo, sono indietro con gli esami, mi serve un nuovo metodo di studio”. È quello che dicono tantissimi studenti.

“Compro un libro, o un corso, lo studio e lo applico, così zac: in uno schiocco di dita è fatta, recupero tutto il tempo perso”.

Questo messaggio che a volte viene fatto passare, ossia la garanzia che dall’oggi al domani sarai in grado di portarti a casa i risultati, è un messaggio fuorviante, crea confusione tra gli studenti.

Molto spesso infatti mi viene chiesto perché non “prometto” tante cose che altri invece assicurano.

In realtà naturalmente anche io ti faccio delle promesse, altrimenti non sarei qui a scrivere un articolo per spiegarti come migliorare giorno dopo giorno.

“Quindi dove vuoi arrivare, Christian?”

Voglio arrivare a spiegarti che è tutta questione di pratica e miglioramento.

E naturalmente ti darò anche un suggerimento per farlo 🙂

Se migliori un po’ ogni giorno arriverai al Metodo perfetto

Seguire un corso, comprare un libro…comunque la mettiamo il succo è il medesimo: apprendere un nuovo Metodo di Studio da chi ha la facoltà e la competenza di insegnarti come fare.

Io ad esempio lo faccio attraverso il mio nuovo corso, #iostudiorapido!

Poi sta a te applicare il nuovo Metodo giorno dopo giorno e migliorarlo.

Ma come fare per migliorare ogni giorno?

Vedi, devi sapere che non siamo tutti uguali.

La formula del Metodo di Studio non è unica e identica per tutti, perché non c’è un solo modo per applicarla. Ognuno di noi ha una mente diversa, che funziona seguendo i propri passaggi.

Immaginati un percorso di montagna con tanti sentieri: sono tutti diversi, ma comunque conducono alla stessa vetta.

Ecco perché la strategia più intelligente per migliorare il tuo Metodo è imparare a conoscerti, intraprendere un percorso di crescita interiore.

Fare attenzione giorno dopo giorno alla tua esperienza con il Metodo, prenderne nota e imparare da essa.

Io faccio così e ti suggerisco di fare lo stesso 😉

Ti consiglio di usare un taccuino

Hai capito bene, proprio un taccuino.

Una sorta di “diario” nel quale alla fine di ogni giornata di studio tu possa appuntarti e segnare tutte le cose che hai capito del nuovo Metodo che stai imparando ad applicare.

Ma soprattutto potrai appuntare la tua reazione al Metodo di Studio, le cose che ti riescono bene e quelle per le quali invece fai fatica.

Facendo così, giorno dopo giorno, potrai aggiustare il tiro e alla fine ti sarai cucito addosso un metodo su misura, perché avrai preso nota di quello che è il tuo modo migliore di applicare le varie metodologie.

Ti è capitato di accorgerti che usare tante parole chiave è inutile perché molte si rivelano superflue? Bene, scrivilo sul taccuino: da domani ne userai di meno.

Oppure hai notato che quando si avvicina l’esame ci sono volte in cui cominci a pensare che andrà tutto male e altre in cui invece sei positivo? Bene, allora segnati sul taccuino quali sono i pensieri negativi e quali sono quelli positivi, per capire che cos’è che ti condiziona.

Questi sono solo due esempi dell’utilizzo del taccuino, puoi tenere traccia di tutto per imparare strada facendo dalla tua esperienza con il nuovo Metodo.

Conoscere il Metodo e capire come applicarlo al meglio su di te.

Quasi come una coaching con il sottoscritto! (Ho detto quasi 😉 )

Alla fine è una versione “fai-da-te” di quello che faccio io durante le ore di coaching per gli studenti di #iostudiorapido.

Faccio tenere un diario anche a loro, proprio come sto consigliando a te, e durante le nostre chiacchierate domando loro tante cose. Chiedo come sta andando l’approccio con il nuovo Metodo, mi informo se capiscono come applicare le tecniche, cerco di capire con loro dove possono migliorare e dove invece stanno andando bene.

Così, di volta in volta, lo scopo è perfezionare la formula e arrivare al metodo perfetto.

Certo, con me hai la garanzia di anni di esperienza sulle spalle…ma con costanza, prendendoti l’impegno di aggiornare il tuo taccuino ogni giorno, puoi farlo farlo anche da solo!

Cosa ne pensi di questo metodo del taccuino? Credi che proverai a metterlo in pratica? Aspetto di sentirti nei commenti 🙂

Alla prossima!

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)