Nell’articolo di oggi affrontiamo un tema che ci accomuna tutti: paura di sbagliare, come superarla? Vediamo insieme alcuni consigli per abbattere questo ostacolo 🙂
Qualunque persona, ogni giorno della propria vita, si ritrova nella situazione di dover prendere una decisione tra il fare o non fare qualcosa di nuovo, ignoto, difficile magari. A seconda della scelta compiuta, possiamo distinguere due tipi di persone:
- quelle che si lanciano nelle nuove esperienze senza troppi timori;
- e quelle che invece vi rinunciano, per la paura di non essere capaci, di sbagliare.
Avere paura di fallire è del tutto normale, pochissime persone hanno un’incrollabile autostima, tanto forte da non dubitare mai delle proprie capacità.
Senza contare, comunque, che questo senso di paura, sotto certi aspetti, è un fattore positivo perchè ci spinge a superare i nostri limiti. Dobbiamo solo imparare a gestirlo e a non farci bloccare!
Paura di sbagliare: come superarla?
Nei prossimi paragrafi vedremo insieme che è tutta una questione di mentalità. Preparati a scoprire come conviverci, superando l’ostacolo che ti impedisce di buttarti nelle cose 🙂
Anzitutto capiamo da dove viene
Spoiler alert: da noi!
La paura di fare errori fa intrinsecamente parte di noi e io aggiungerei “per fortuna”, perchè costituisce quella vocina che, dagli albori dei tempi, ci impedisce di fare delle cose stupide o pericolose (la maggior parte delle volte!).
Dunque è innata, ma nel corso della vita accadono cose che possono inasprirla, a cominciare dall’infanzia e dai primi anni della scuola, dove ogni sbaglio che commettiamo può dare adito a sgridate e giudizi severi da parte della famiglia e degli insegnanti.
Le esperienze che viviamo da bambini ci segnano moltissimo. Troppi rimproveri possono lasciare una traccia profonda e, allo stesso modo, anche un’infanzia eccessivamente protetta può produrre qualche danno. Infatti, se da piccoli non ci viene data la possibilità di esporci alle esperienze e di sbagliarle, crescendo ci mancheranno gli strumenti per affrontare le “sconfitte”.
Ecco dunque che da grandi avremo una bassa autostima, saremo troppo severi con noi stessi, avremo timore del giudizio altrui, senso di colpa per ogni errore e una tale paura di sbagliare da non voler mai uscire dallo spettro di ciò che sappiamo già fare, perdendo così tantissime occasioni.
Ma non è una nemica
Perchè, di base, avere un po’ di paura di sbagliare ci aiuta a crescere, a perfezionarci. Temendo di sbagliare ci sforziamo di migliorare, studiare di più, arricchire le nostre conoscenze e il nostro bagaglio per non commettere determinati errori.
Diventa dannosa nel momento in cui ci blocca, ci fa procrastinare, impedendoci di vivere le esperienze e portandoci a commettere errori che lucidamente non faremmo. Questa è la tipologia di paura da arginare, non la paura in generale!
È una specie di meccanismo di difesa
La paura di sbagliare ci protegge dalle sofferenze e dalle delusioni. Infatti, instillando in noi il ragionamento del “meglio lasciar perdere, non sono abbastanza capace” ci protegge dalla ipotetica delusione che otterremmo nel caso in cui ci capitasse di sbagliare dopo esserci messi in gioco in qualcosa.
Esempio. Devi dare Diritto Privato. Hai paura di non passare l’esame perchè, nonostante tu abbia studiato, pensi di non essere pronto, così scegli direttamente di saltare l’appello, risparmiandoti a monte l’eventuale delusione della bocciatura. Afferrato il meccanismo?
Questo è proprio il caso in cui diventa bloccante, quello che dobbiamo imparare a gestire per superare la paura di sbagliare, “come superarla” viene dopo l’accettazione del prossimo concetto fondamentale.
Non si può evitare di sbagliare
Notizia flash: sbagliare fa parte della vita e non c’è assolutamente nulla di male nel commettere degli errori.
First reaction: shock!
Bisogna smettere di vedere lo sbaglio come qualcosa di negativo, che ci rende inadeguati e incapaci. Perchè la verità è che gli errori sono una parte essenziale dell’apprendimento e della crescita personale.
Posto che non si nasce “imparati”, quale altro mezzo avremmo di capire che cosa è giusto, se non attraverso la sperimentazione diretta di ciò che è sbagliato? L’apprendimento è un percorso e gli errori sono una parte di questo processo.
È logico sperare di non sbagliare, negli esami come nelle altre cose della vita, ma se succede non bisogna farne un dramma e cogliere, invece, la possibilità di apprendimento che ci dà quello sbaglio.
Dunque non rifuggire gli errori, piuttosto concediti il lusso di farli
Se passerai la vita a fuggire dall’eventualità di commettere degli errori, finirai per rimanere nella tua bolla, subendo le conseguenze della tua scelta. Perchè non è che se non ti butti per paura, allora attorno a te non accadrà nulla. Anzi, potrebbe pure essere peggio!
Se ad esempio tendi ad accumulare gli esami perchè il timore di non passarli ti blocca, potresti finire per averne talmente tanti arretrati, da decidere di mollare l’università perchè arrivare alla fine è davvero troppo difficile.
E ricordati che commetterre un errore non vuol dire essere sbagliati
Tu non sei il tuo sbaglio, non sei un fallito. Sei semplicemente una persona che ha provato e ha ottenuto un risultato. Che poi tale risultato non sia stato quello che ti aspettavi è un altro paio di maniche, pazienza, può succedere! È stata comunque un’esperienza istruttiva.
Pensa che Thomas Edison, prima di riuscire a trovare una quadra per l’invenzione della lampadina, ha fatto duemila tentativi fallimentari. Quando durante un’intervista gli chiesero come si sentisse ad aver sbagliato duemila volte, lui rispose:
Io non ho fallito duemila volte nel fare una lampadina; semplicemente ho trovato millenovecentonovantanove modi su come non va fatta una lampadina.
E gli haters muti!
Dunque, paura di sbagliare: come superarla veramente?
Tirando le fila di tutto quello che abbiamo detto fino ad adesso, ecco ciò che voglio consigliarti per accettare e superare la paura 🙂
- Come prima cosa non temere i risultati: belli o brutti che siano, ti faranno lo stesso imparare qualcosa;
- Ricordati che sbagliare a volte è inevitabile, ma ogni sbaglio ti porta a risultati migliori, aiutandoti a imparare più in fretta (infatti certi errori si imprimono talmente bene nella nostra memoria che spesso è difficile ricaderci!);
- Allenati a uscire dalla tua comfort zone, spingiti oltre i tuoi limiti poco alla volta: supera piccole sfide e vedrai che, piano piano la paura avrà sempre meno potere su di te;
- Non importi obiettivi troppo “perfetti”, non pretendere di non sbagliare mai: l’unico risultato sarà scontrarti con un ideale troppo al di là delle tue capacità, esponendoti a un fallimento sicuro;
- Quando senti che la paura sta montando dentro di te, analizzala e chiediti che cosa la sta generando, in modo da arginarla per non farle prendere il sopravvento;
- Se a spaventarti è quello che potrebbe succedere, quello che potresti sbagliare, prenditi del tempo per rifletterci: ipotizza ogni genere di eventualità, anche le peggiori, e usa questo esercizio per imparare dai tuoi errori;
- Trova un alleato per superare la paura: qualcuno che non abbia i tuoi stessi timori e che possa dunque aiutarti ad affrontarli;
- Prenditi sempre un momento per ricordare tutte le volte in cui avevi paura, ma ci hai provato e ne sei uscito vittorioso, un’iniezione di autostima insomma!
Eccoci arrivati alla fine del nostro articolo sulla paura di sbagliare, come superarla! Ricordati che #iostudiorapido è il modo migliore per eliminare del tutto la paura di non avere un metodo di studio efficace, perciò puoi farci un pensierino se ti va 😉
Spero, come al solito, di esserti stato utile. Alla prossima!
Ciao da Christian.
Photo credit: School photo created by wayhomestudio – www.freepik.com
0 commenti