Migliori lauree per trovare lavoro: come fare a scegliere?

da

migliori lauree per trovare lavoro

Tutti gli studenti che si avvicinano alla fine del proprio ciclo di studi superiori a un certo punto si ritrovano a porsi questa domanda: quali sono le migliori lauree per trovare lavoro? Nell’articolo di oggi ne discutiamo un po’ insieme 🙂

Proprio così, finite le superiori, se si sceglie di proseguire gli studi, arriva il momento di decidere quale facoltà universitaria prendere. E se, un tempo, il solo fatto di essere laureati apriva più facilmente le porte a posti di lavoro e stipendi dignitosi, adesso le cose sono un po’ diverse.

Questo perché oggi i laureati sono aumentati rispetto a un tempo (nonostante l’Italia sia penultima nella classifica europea stilata dall’Eurostat per quota di laureati) e le professioni non sono tutte richieste allo stesso modo (e direi che ne siamo tutti abbastanza consci).

Alla luce di questo dato di fatto, è normale chiedersi: che cosa scegliere? Dividendosi tra il desiderio di perseguire quelle che sono le proprie inclinazioni e la necessità di intraprendere una carriera che consenta di avere uno stile di vita sereno.

Nei prossimi paragrafi andremo un po’ a vedere che cosa dicono le statistiche più recenti riguardo alle migliori lauree per trovare lavoro e ti sottoporrò quella che, secondo me, è la riflessione da fare prima di scegliere per il proprio futuro 🙂

metodo di studio baner blog

Migliori lauree per trovare lavoro: i dati del 2021

Devi sapere che AlmaLaurea, il Consorzio Interuniversitario che rappresenta gli atenei italiani, ogni anno divulga una studio statistico che valuta lo stato di occupazione dei laureati.

Adesso vedremo insieme i dati rilevati dall’ultima indagine, uscita a giugno 2021, condotta su 665 mila laureati del 2015, interrogati sullo stato lavorativo a 5 anni di distanza dal conseguimento del loro titolo. Io ti riporto dei noiosissimi elenchi, ma se ti interessasse vedere alcuni grafici e leggere più approfonditamente il rapporto, lo trovi qui 🙂 Ci sono molti dati interessanti tra cui il purtroppo sempre attuale divario retributivo di genere…

Tasso di occupazione: dimmi cosa studi e ti dirò se lavorerai!

Tornando a noi, ecco di seguito i vari tassi di occupazione. Per quanto riguarda le magistrali biennali la situazione per gruppo disciplinare è:

  • Informatica e tecnologie ICT – 97,2 %;
  • Ingegneria industriale e dell’informazione – 96,4 %;
  • Economico – 91,8%;
  • Architettura ingegneria civile – 91,6%;
  • Medico-sanitario – 88%;
  • Scientifico – 87,3%;
  • Agrario-forestale – 86,7%;
  • Psicologia – 84,4%;
  • Politico-sociale e comunicazione – 84,4%;
  • Scienze motorie e sportive – 82,5%;
  • Linguistico – 82,1%;
  • Educazione e formazione – 80,1%;
  • Letterario- umanistico – 77,8%;
  • Arte e design – 76,6%.

Mentre per le magistrali a ciclo unico la situazione è:

  • Medico e farmaceutico – 93,3%;
  • Veterinario – 92%;
  • Architettura e ingegneria civile – 89,7%;
  • Giuridico – 80%.

Non stupisce che le prospettive di occupazione più rosee siano quelle relative alle lauree amichevolmente chiamate STEM, che sta per Science, Technology, Engineering, Mathematics. Così come non sbalordisce nemmeno l’alto tasso di occupazione per il settore medico (e meno male, dopo tutto il cu…ore che ci mettono nello studio gli aspiranti medici, infermieri e affini, se lo meritano di trovare lavoro senza troppi patemi!).

Stipendi medi: quanto si può scaschare?

Questa indagine non potrebbe fornirti un quadro sufficientemente completo se non parlassimo anche del vil denaro! Ragione per cui adesso andiamo a vedere anche una media degli stipendi mensili netti, adistanza di 5 anni dalla laurea.

Parlando dei laureati magistrali biennali:

  • Informatica e tecnologie ICT – 1.841€;
  • Ingegneria industriale e dell’informazione – 1.837€;
  • Economico – 1.644€;
  • Architettura ingegneria civile – 1.587€;
  • Scientifico – 1.572€;
  • Politico-sociale e comunicazione – 1.492€;
  • Agrario-forestale – 1.463€;
  • Medico-sanitario – 1.431€;
  • Linguistico – 1.389€;
  • Scienze motorie e sportive – 1.354€;
  • Letterario- umanistico – 1.349€;
  • Arte e design – 1.272€;
  • Educazione e formazione – 1.270€;
  • Psicologico – 1.180€.

In ambito invece di magistrali a ciclo unico:

  • Medico e farmaceutico – 1.789€;
  • Veterinario – 1.625€;
  • Giuridico – 1.453€;
  • Architettura e ingegneria civile – 1.453€;

Ma quindi?

Eh, quindi la situa è questa! Se speravi di vedere dei dati assurdamente alti in termini di stipendi per determinate lauree, così da fiondarti a studiare quelle per diventare schifosamente ricco…beh magari valuta di darti al calcio o ai reality show!

Scherzo 😉 Il punto è che forse basare la tua scelta unicamente sulla prospettiva di guadagno non è la strategia migliore che potresti adottare in assoluto.

Le migliori lauree per trovare lavoro sono quelle più adatte a te 🙂

Il fattore economico ovviamente è importante, perché bisogna mantenersi, però il mio suggerimento è di non partire proprio solo da quello, perché la scelta che farai avrà poi delle conseguenze.

Magari a un certo punto potresti ritrovarti a chiederti “sto facendo la facoltà giusta?” perchè ti rendi conto già in corso d’opera di non essere avvezzo alle materie del corso di studi che hai scelto e decidi di cambiare strada. Evento legittimo, ma che si traduce in una “perdita” di tempo a livello di anni per laurearti (perdita tra virgolette, perché il tempo speso a imparare non è mai veramente perso).

Oppure vai fino in fondo, trovi lavoro senza problemi come attestano le statistiche, hai anche un buono stipendio, ma il tuo lavoro non ti dà niente di più, non sei felice, non lo fai con passione. E fare sempre la stessa cosa, per tutta la vita, senza apprezzarla realmente, non è magari quello che avevi in mente all’inizio quando sei uscito dalle superiori animato da grandi speranze!

Parti dai tuoi interessi

Gli interessi sono la chiave del successo universitario! Comincia valutando veramente che cosa ti piace fare, quali sono gli argomenti che ti catturano, le cose per le quali ti tieni sempre informato e delle quali ti piace parlare, quelle per cui i tuoi amici e la tua famiglia ti ritengono un “fenomeno” 😉

Se ad esempio sei un appassionato di design, adori tutti quei programmi in TV dove si ristrutturano e vendono le case e vorresti vivere dentro l’Ikea…magari potresti provare a vedere se architettura fa per te! È un esempio banale, però il concetto è chiaro.

Il punto è capire che cosa ti appassiona e poi indagare per scoprire le varie possibili declinazioni lavorative di quell’ambito, conscio del fatto che oggi esistono molti più lavori di una volta!

Momento sentimentale

Il mio motto è che la felicità conduce molto di più alla ricchezza di quanto la ricchezza conduca alla felicità.

Scegli un percorso di studi che ti appartenga e ti rappresenti perchè studiare qualcosa che ti piace ti invoglia a metterci più impegno, l’interesse ti aiuterà a superare la fatica di studiare, ti verrà naturale approfondire le cose e avere una marcia in più!

Così facendo riuscirai a distinguerti e a ritagliarti il tuo posto nel mondo del lavoro, con passione e dedizione 🙂 Quindi scegli con la testa, ma scegli anche un pochino con il cuore, perchè la strada che prenderai ti accompagnerà poi per tanto tempo!

Adesso sai quali sono le migliori lauree per trovare lavoro secondo AlmaLaurea, ricorda però di scegliere la migliore per te! Dopo che avrai scelto, se vuoi andare liscio con il metodo di studio, puoi diventare uno dei miei Rapidi ed entrare nella famiglia di #iostudiorapido, il video corso che ti insegna un metodo di studio veloce ed efficace dalla A alla Z, per fare l’uni in un batter d’occhio, macinando un esame dopo l’altro, con ottimi risultati 😉

Alla prossima e ciao da Christian!

Photo credit: Education photo created by freepik – www.freepik.com

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)