Metodo di studio superiori: 6 passi per studiare in maniera efficace

da

metodo di studio

In pieno periodo pre-esami Universitari e di Maturità, su internet troviamo una vera e propria folla di studenti alla ricerca di un Metodo di Studio Efficace, in grado di fare miracoli nel breve tempo che li separa dalle temute prove.

Se da un lato, ci tengo a dirlo, un buon metodo di studio non è qualcosa che fa i miracoli dell’ultimo minuto, dall’altro iniziare ad applicarlo anche in extremis può dare risultati importanti.

Ecco quindi il motivo di questo lungo articolo: dare un aiuto pratico a tutti quegli studenti che si sentono “schiacciati” dall’avvicinarsi di queste prove impegnative… Ragazzi/e, possiamo farcela! Quindi, tagliamo corto…

metodo di studio baner blog

Scopri i 6 passi per Studiare in maniera Efficace

E poi applicali subito con la determinazione di uno scalatore dell’Everest.

1) Acquisisci tutte le informazioni che dovrai studiare

Prima di iniziare la fase di comprensione e memorizzazione delle informazioni, dovrai preoccuparti di raccoglierle. La prima fase è dunque quella di andare a lezione e seguire con attenzione ciò che spiega il professore .

Per seguire intendo che dovrai prendere appunti, così da sapere quali sono le informazioni più importanti, il punto di vista del professore e qualunque altra informazione utile. Se vuoi rinfrescarti la memoria su come usare al meglio carta e penna, dai un’occhiata al nostro articolo su come prendere appunti nella giusta maniera.

Okay, se le lezioni ormai son finite e tu non le hai frequentate, prova a procurarti gli appunti da qualcuno che reputi essere efficace in questa pratica!

Ricorda che, sempre in questa fase, è importante che tu raccolga informazioni da chi ha già sostenuto con successo l’esame; chiedigli quali sono gli argomenti a suo avviso da sapere meglio, quali puoi tralasciare e quali i più complessi, chiedi consigli. Questa fase di raccolta informazioni da chi ha avuto successo ti permetterà di velocizzare molto la successiva fase di studio. Ah, mi raccomando: sii gentile con chi ti ha aiutato, offrigli il pranzo o cerca un qualunque modo per dimostrargli la tua riconoscenza.

2) Crea un programma con obiettivi giornalieri

È arrivato il momento di impostare la rotta sul tuo Tom Tom Mentale, così da essere guidato nel raggiungere il tuo obiettivo. Come fare?

Esistono svariate tecniche di programmazione dello studio, ma quella semplice, che puoi adottare a partire da oggi, è: prendere il calendario, segnare la data del prossimo esame (o interrogazione), dopo di che contare i giorni che mancano (intendo i “giorni utili”, quindi togli i giorni in cui sai che non studierai). Fatto ciò, dividi il numero di pagine che hai da studiare (comprese le pagine di appunti) per il numero di giorni a disposizione e avrai il numero di pagine da studiare al giorno.

Okay, rotta tracciata; si parte? NO! E se le cose dovessero “andare storte”? Per questo ti conviene creare un “tempo cuscinetto”, che ti permetta di gestire gli imprevisti. Come fare? Moltiplica il numero di pagine giornaliere che devi studiare per 1,20 e otterrai il nuovo numero di pagine da studiare aumentato del 20%, che ti servirà per gestire gli eventuali ritardi o imprevisti.

3) Avanti, su… Motivati a tutta!!!

Per fare qualunque cosa bisogna essere motivati, cioè avere chiaro in testa quale Beneficio si otterrà facendo una determinata cosa.
Come fare a trovare il beneficio che ti Motiverà? Rispondi a questa domanda: che benefici ti darà studiare e dei quali godrai per tutta la Vita? Trovi difficile rispondere? Se la risposta è “si”, prima di proseguire leggi l’articolo dedicato a trovare la motivazione a studiare. Se invece hai dato una risposta chiara, allora tieni ben in mente la tua Motivazione ad agire e passa al punto 4.

4) Ristudia gli appunti e studia libro

È arrivato il momento di mettersi sui libri e studiare con l’obiettivo di comprendere le informazioni per poi memorizzarle.

In questa fase dovrai sottolineare sui libri tutte le informazioni necessarie; fatto ciò dovrai selezionare, tra le parole sottolineate, le parole chiave utili al ricordo e cerchiarle.

Non mi dilungo oltre su queste procedure perché puoi trovare tutto spiegato in dettaglio nel VIDEO GRATUITO “Studia in 3 Passi”, che puoi scaricare inserendo il tuo nome e la tua mail in alto a destra sul sito.

Non mi dire: hai diversi tomi da leggere e ti sembra un’impresa epica? Prova a dare un’occhiata all’articolo sulle tecniche di lettura veloce 😉

Un’ultima nota importante. Quando studi, fai una pausa ogni 30/40 minuti! Sarebbe inutile studiare per un tempo maggiore, in quanto capiresti quello che leggi ma non avresti più energia per comprendere e memorizzare. Meglio quindi fare una pausa e tornare sui libri dopo una decina di minuti, freschi e con la voglia di fare.

5) Comprendi e memorizza grazie alle Mappe Mentali

La fase di memorizzazione, a questo punto, sarà abbastanza facile se avrai svolto con il giusto Metodo tutte le fasi precedenti.

Ricordiamoci che la memorizzazione delle informazioni è molto facilitata dalla comprensione delle stesse! In pratica, l’atto di capire ciò che stai studiando e come le informazioni si relazionano fra di loro, fa si che la tua testa inizi già a memorizzare le informazioni stesse.

In questa fase, dunque, il tuo obiettivo sarà favorire ulteriormente la memoria nei sui processi. Come riuscirci al meglio? Esiste uno strumento portentoso in grado di facilitarti questo lavoro in maniera considerevole: le Mappe Mentali. Sono uno strumento fantastico che si avvale di tutta una serie di tecniche che sfruttano al meglio le capacità che il tuo cervello già possiede.

In pratica, grazie a un disegno a forma di Mappa, userai parole chiave, immagini e simboli per legare insieme i concetti chiave, responsabili poi del tuo ricordo.

Troppo difficile capire come fare “in pratica” una Mappa? Leggi l’articoloMappe Mentali per Studiare con Efficacia” e vedrai che riuscirai a realizzare la tua prima mappa in maniera molto semplice!

6) Ripassa ed Esponi parlando in pubblico

Ed eccoci arrivati alla fine. Si tratta adesso di provare a esporre le informazioni, così da padroneggiarle ancora meglio.

Il mio consiglio è quello di provare a ripetere sempre a voce alta, perché l’esposizione orale è quella più difficile e che richiede maggiori conoscenze e velocità di ritrovamento delle informazioni all’interno della propria testa.

Per ripetere in maniera efficace puoi farti aiutare da qualche tuo compagno che come te sta preparando quell’esame o avvalerti di una semplice telecamera.

Come procedere? Prova a tenere un discorso che tocchi tutti gli argomenti dell’esame o allenati a rispondere alle domande che i tuoi compagni ti fanno.

Questo “lavoro”, oltre a darti una conoscenza ancora più approfondita e ricca sull’argomento, ti permetterà di ripassarlo! E il ripasso è la tecnica di memoria per eccellenza, oltre ad essere quella più facile da mettere in pratica, perché tutti sappiamo come fare per ripassare 😉

Bene, adesso hai a tua disposizione una serie di risorse utili in più per affrontare la tua preparazione agli esami. Se hai dubbi, domande o magari vuoi darci qualche consiglio utile frutto della tua esperienza, vieni a trovarci nei commenti.

Se poi hai trovato questo articolo utile e vuoi aiutare altri amici studenti che, come te, stanno provando l’ansia da esame, puoi usare i tasti social qui sotto e far conoscere queste informazioni ai tuoi colleghi che ti seguono sui social. Con un gesto di 1 secondo potresti essere loro di grande aiuto!

Se poi sei senti dentro di te una forte Motivazionale a dare una svolta positiva alla tua carriera da Studente, allora per te ho creato il Come Si Studia CAMPUS, un percorso completo dove ti guido passo passo nello Studio per ottenere Ottimi Risultati, Senza Stress! Vieni a scoprire il giusto Metodo di Studio.

Fonte foto: jerikOne

0 commenti

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)