Il liceo si sta rivelando duro quanto una scalata dell’Everest? Vediamo un nuovo Metodo di Studio per il liceo che puoi seguire per renderti la vita davvero più semplice.
Questo liceo, “che vitaccia”… una lezione dopo l’altra ad affrontare con coraggio le declinazioni latine, le derivate matematiche, i noiosi esercizi in lingua straniera, sempre costretto a mostrarti attento anche quando vorresti solo appoggiare la testa sul banco e dormire. E non è finita qui! Poi vai a casa e devi ancora fare i compiti per l’indomani e studiare per l’interrogazione!
So bene quanto sia impegnativo affrontare questa routine pesante ogni giorno. Sappi che hai tutto il mio sostegno perché, se ti senti stanco e pressato dalle mille cose da fare, significa che ti stai davvero dando da fare per questa scuola e la cosa ti fa onore.
Ed è proprio la mia ammirazione per il tuo impegno che mi spinge a fare il possibile per facilitarti il compito! Questo traguardo, ovvero il diploma liceale, è raggiungibilissimo e neanche così stressante se hai il giusto Metodo di studio.
Seguimi, perché oggi parleremo proprio di questo!
Metodo di studio per il liceo: cosa fare in classe
In classe si compie il 50% dello studio finale, perciò è essenziale trarre dalle ore di lezione quanto più possibile.
Se ascolterai attentamente i miei consigli ti rimarrà poco lavoro da fare a casa, quindi studierai in fretta e potrai trascorrere il resto del pomeriggio a divertirti e riposarti.
So che magari ti annoi, ma già che tanto a scuola devi starci, meglio imparare tutto quello che puoi, così da risparmiarti del lavoro da fare a casa 😉
1) Stai attento durante le lezioni
Questa è la prima fondamentale regola per studiare bene e senza troppa fatica! Durante le lezioni gli insegnanti ti spiegano già in tutto e per tutto ciò che dovrai studiare per la verifica o l’interrogazione, difficilmente ti lasciano delle parti da approfondire da solo senza poi tornarci su (cosa invece molto frequente all’università).
Anzi, spesso magari addirittura l’insegnante ti rivela quali parti non è necessario studiare per la verifica e pensa se in quel momento non stai ascoltando: ti ritrovi poi a studiare qualcosa che avresti potuto evitare.
• Prendi appunti
Stare attento però non basta, perché puoi ascoltare quanto vuoi le parole del professore, ma di certo non ti ricorderai mai tutto a memoria! Dunque devi prendere appunti. Scrivere è un’attività che aiuta molto la memoria perché è lenta e ti costringe a stare attento a ciò che senti, per questo ti consente di cominciare a immagazzinare le informazioni cruciali da studiare.
• Fai domande
I professori sono a scuola apposta per insegnare, perciò se non hai capito bene una parte della lezione non avere paura di chiedere di rispiegartela! Non rimanere mai con il dubbio, altrimenti durante lo studio incontrerai degli ostacoli fastidiosi.
Senza contare che a volte porre delle domande può farti fare bella figura! Se all’università fai una domanda durante la lezione, il docente non si potrà mai ricordare di te, sarai solo una vocetta in mezzo a tantissime facce sconosciute.
Nella classe del liceo invece il tuo professore sa bene chi sei, perciò se partecipi alla lezione ponendo delle domande, l’insegnante si ricorderà certo del tuo interessamento e magari sarà ben disposto nei tuoi confronti 😉
2) Stai attento durante le interrogazioni
Io lo so che non hai voglia di stare ad ascoltare le interrogazioni dei compagni perché magari vuoi studiare altre materie o semplicemente preferisci sfruttare il momento per rilassarti un attimo. Però io ti consiglio di fare uno sforzo. Ascoltare le interrogazioni dei tuoi compagni è molto importante perché:
- Ti dà modo di segnarti le domande fatte dal professore, che grossomodo sono sempre le stesse, così potrai usarle durante il ripasso per renderti conto se hai studiato bene;
- Ascoltare le risposte dei tuoi compagni, se sono corrette, è un modo per ripassare se hai già studiato, o per cominciare a farlo se non ti sei ancora messo al lavoro;
- Se durante le lezioni ti sei perso dei pezzi per strada o non hai capito bene qualcosa, ascoltare le interrogazioni ti permette ti colmare delle lacune.
Metodo di studio per il liceo: cosa fare a casa
Che tu decida di studiare a casa tua, da amici o in biblioteca, mi raccomando, fai che sia il luogo adatto per rimanere concentrato, senza niente e nessuno che ti distragga.
Se a scuola sei stato attento e partecipe, vedrai che finirai di studiare in un baleno!
1) Non procrastinare e studia giorno per giorno
So che una volta tornato a casa dopo un’intera mattinata di scuola, se non anche parte del pomeriggio, diventa difficile trovare la voglia di mettersi sui libri e studiare ancora. D’altra parte ti meriti certo un po’ di riposo e svago e nessuno ti nega qualche oretta per far riposare il cervello e riprendere energie.
Però non cadere nell’errore di non studiare ogni giorno, volta per volta. So che sembra una leggenda metropolitana che si sente sempre sussurrare nei corridoi delle scuole, un antico mito raccontato dai professori ai primini…ma è la verità e si può fare! Anzi, è il metodo giusto per non accumulare la roba da studiare a tal punto da non vederne più la fine.
Ogni giorno quando ritorni da scuola rilassati il giusto e poi mettiti a studiare e fare i compiti. Spegni la TV, disabilita le notifiche del cellulare, trova un posto tranquillo e siediti alla scrivania con libri e quaderni. Trova la Motivazione per metterti all’opera!
• Comincia con poco: 7 minuti
Se non riesci proprio a trovare la voglia prova a cominciare a studiare per soli 7 precisi minuti: è improbabile che in questo lasso di tempo tu riesca a concludere un argomento, dunque vedrai che il fatto di lasciarlo incompleto ti spingerà a voler studiare ancora e dopo magari sarai spronato a continuare. Non me lo sono inventato, questo trucchetto fa parte dell’Effetto Zeigarnik che spinge a voler concludere qualcosa di incominciato.
• Fai prima le cose più facili
Normalmente ti dicono di cominciare dalle cose più difficili, per affrontarle a mente fresca, ma io vado contro corrente e ti suggerisco di cominciare da qualcosa di semplice.
Un centometrista prima di correre si riscalda, non parte subito a razzo. Allo stesso modo tu puoi riscaldarti partendo dal ripasso delle cose già studiate. La consapevolezza di ricordarti le cose viste nei giorni passati ti darà la giusta carica di motivazione per cominciare a studiare gli argomenti nuovi.
• Rivedi gli appunti della giornata
Una volta tornato a casa rivedi gli appunti presi durante la mattinata di scuola. Potrai riscriverli in bella copia se lo riterrai necessario, magari integrando informazioni importanti prese dal libro.
Se riuscirai a mantenere questo ritmo ogni giorno, prendendo appunti a lezione e rivedendoli a casa il giorno stesso, il tuo studio sarà enormemente velocizzato perché avrai quasi inconsciamente consolidato le informazioni importanti che dunque, durante lo studio finale, non ti risulteranno come completamente nuove e sconosciute e studiare sarà più facile e veloce.
2) Usa i cicli di studio
Ti ho già raccontato più volte che l’attenzione di una persona comincia fisiologicamente a calare dopo 40 minuti.
Dunque il trucco per non perdere la concentrazione è proprio studiare per cicli di 40 minuti ciascuno, intervallati da 15 minuti di pausa in cui fare quello che vuoi per staccare il cervello, più 5 minuti da dedicare al ripasso di quello che stavi studiando prima.
3) Studia per spiegare e non per imparare
Ricorda che non devi imparare a memoria la lezioncina.
Entra nell’ottica di studiare un argomento per diventare capace di spiegarlo al meglio a qualcun altro. Infatti puoi essere certo di aver davvero capito un concetto nel momento in cui sei in grado di rispiegarlo con parole tue e semplificarlo.
4) Simula le interrogazioni
Esercitati a parlare a voce alta in modo tale da riuscire a sostenere un’esposizione sciolta. Prova a rispondere alle domande che ti sarai segnato durante le interrogazioni dei tuoi compagni e mentre lo fai stai attento a:
- Usare una terminologia appropriata e corretta;
- Non prendere la risposta alla domanda troppo alla larga, ma andare dritto al punto;
- Non andare fuori tema;
- Se serve, essere in grado di fare esempi;
Ormai sai le cose essenziali per vivere al meglio i tuoi giorni da liceale. Applica questi consigli e non avrai più alcun ostacolo 😉 Ricorda che il Metodo di studio può migliorare e divenire più efficace solo con la pratica e man mano che lo utilizzerai ti renderai anche conto di ciò che va bene e di quello che eventualmente è da modificare, perché con il tempo si cambia anche maniera di studiare.
Ti ricordo poi che, se vuoi, puoi entrare nel CAMPUS di Come Si Studia e fare tuo il mio Metodo di Studio completo. Si tratta di oltre 4 ore di video in cui ti spiego passo passo tutto ciò che devi sapere per studiare in maniera veloce ed efficace tutte le materie del liceo. Inoltre, come ti dicevo, se vorrai potrai avere la mia assistenza e farmi qualunque domanda su come preparare le tue prossime interrogazioni o prove scritte.
Ti aspetto 🙂 A presto!
0 commenti