Il panorama di oggi offre tantissime possibilità in merito al metodo di studio e sceglierne uno diventa difficile. Oggi ti darò qualche consiglio pratico per guidarti nella ricerca del metodo di studio efficace più adatto a te 🙂
Pensa che, là fuori, esistono decine e decine di teorie scientifiche sull’apprendimento. Uniamole alle singole esperienze degli esperti nel campo e aggiungiamoci ancora il parere di tutti coloro che hanno sviluppato le tecniche di memorizzazione, magari per partecipare al mondiale di memoria.
Insomma, abbiamo riempito un bel calderone con un sacco di informazioni, punti di vista e nozioni differenti. A questo punto capirai che trovare e scegliere il metodo di studio migliore non è poi tanto facile. Non solo perché la scelta è così vasta, ma soprattutto perché non esiste un generico miglior metodo di studio. Il tuo scopo è trovare il metodo migliore per te, quello più adatto alle tue inclinazioni.
Fatto salvo questo principio, come scegliere il proprio metodo di studio? Di seguito ti fornirò dei consigli pratici che ti aiuteranno a valutare le possibilità e a decidere in autonomia 🙂
Metodo di studio efficace: non esiste “il migliore in assoluto”
Molto spesso ho ricevuto domande tipo queste:
“Ma come mai il tuo metodo di studio è diverso da quell’altro? Perché tu utilizzi questa tecnica mentre quell’altro metodo utilizza quella? Vorrei una tua risposta onesta per capire quale sia il miglior metodo di studio”.
Sarebbe soddisfacente poter dire “Ehi, vieni da me, il mio metodo è il migliore in assoluto!” Ma non lo faccio. Intanto perché non voglio buttarmi nella mischia di tutti quelli che si fanno la guerra a spada tratta affermando che il loro sistema sia il migliore a discapito di altri. In secondo luogo perché comunque non sarebbe una cosa vera.
Il metodo che insegno con #iostudiorapido, sicuramente si è rivelato essere il migliore per molte persone, ma non lo è per tutti perché, come abbiamo già detto, il metodo di studio è personale. Devi trovare quello più adatto a te perché ognuno di noi è diverso e abbiamo differenti modi di imparare.
Tu magari ti trovi bene a leggere e sottolineare il libro, mentre altri preferiscono prendere appunti o registrare la lezione e sbobinare (io non lo consiglio ai miei studenti, ma si è liberi di provare anche questo!). C’è chi per memorizzare legge e ripete, chi usa le flash cards, chi fa gli schemi o i riassunti.
Insomma la verità è che per trovare il proprio miglior metodo personale servono il tempo (tanto, anni magari) e la volontà di mettersi lì a sperimentare tecniche e metodologie fino a trovare e costruire la formula fatta su misura per te.
Ora, prima che tu mi dica “Christian, ma sei fuori? Non ho certo il tempo di mettermi lì a sperimentare la qualunque. Mi serve un buon metodo e mi serve adesso!”, lascia che ti rassicuri. Io non voglio certo consigliarti di intraprendere questa via! 🙂
Provane uno e valuta se fa al caso tuo
Abbiamo detto che il panorama odierno offre molteplici possibilità, trovi tantissimi corsi sul mercato, tra cui naturalmente anche il mio #iostudiorapido. Non ti resta che sceglierne uno di questi!
Per quanto possano differire l’uno dall’altro, tutti i metodi hanno al loro interno delle conoscenze in comune. Ad esempio il fatto che la nostra memoria funziona per immagini e quindi per memorizzare devi trasformare le informazioni in immagini chiave. Se ti interessa questo concetto puoi approfondirlo andando a leggere l’articolo sulle tecniche di memoria.
Ogni metodo poi preferisce utilizzare delle tecniche, piuttosto che delle altre. C’è chi usa Ie mappe mentali come faccio io, mentre altri preferiscono le mappe concettuali o il palazzo della memoria tanto per citarne alcune.
Dunque il mio suggerimento per trovare il metodo di studio efficace più adatto a te è sceglierne uno tra i tanti disponibili e metterlo alla prova. Lo applichi dall’inizio alla fine e se serve, bene. Se invece non ti porta risultati, ne scegli un altro e riprovi con quello.
Ma come sceglierne uno? 3 consigli per farlo
“Christian, ma abbiamo detto che ci sono tantissimi metodi in giro. Come può questo consiglio farmi risparmiare tempo?”
Ora ti darò una serie di consigli che secondo me costituiscono un buon sistema per aiutarti a valutare le opzioni e capire qual è il metodo che fa per te. Naturalmente starà poi a te decidere se applicarli per la scelta del metodo di studio efficace.
1. Testa il materiale gratuito
Ormai qualsiasi corso che si rispetti offre delle risorse gratuite per farti scoprire che cosa troverai al suo interno. È un materiale da non sottovalutare assolutamente, anche perché spesso e volentieri è costituito dalla punta di diamante del metodo stesso.
Quindi è proprio il primo elemento da cui partire, per fare le tue valutazioni. Scarica il materiale, mettilo alla prova e vedi che risultati ottieni 🙂
Naturalmente anche io ti lascio dei video gratuiti, li puoi ricevere inserendo i tuoi dati. Tra quelli che ti propongo, ti arriverà anche un video dedicato alla regola 5 secondi, che ha spopolato tra gli studenti di #iostudiorapido. Ti consiglio di non perderti la possibilità di scoprirla!
2. Non sottovalutare l’empatia
Potrebbe sembrare un aspetto secondario, ma in realtà è molto importante. Perché non sempre la persona più preparata del mondo, quella che ha ottenuto il maggior numero di risultati, si rivela essere anche quella più capace di aiutarti a migliorare il tuo metodo.
Se non avverti empatia con una persona, risulterà estremamente difficile carpire i suoi insegnamenti. Perciò prova prima a conoscere, per quanto ti è possibile, i vari formatori. Cerca di capire quale ti sta più simpatico, quale parla e si esprime in un modo che ti piace e soprattutto quale spiega le cose in una maniera che per te è chiara.
Per questo motivo mi piace condividere i mie consigli tramite i video sul canale YouTube: perché ci sono meno filtri e guardandoli tu hai modo di capire come sono fatto e “sintonizzarti” con me 😉 Poi, come forse saprai, mi piace fare le coaching private con i miei studenti, per potermi dedicare a loro singolarmente e dare a ciascuno l’aiuto personalizzato di cui hanno bisogno.
3. Di’ NO ai super corsi
Siamo fatti così: desideriamo sempre il non plus ultra. Perciò magari quando vediamo un super corso da 50, 60 o 70 ore crediamo che sia il corso della vita all’interno del quale trovare TUTTO ciò che ci serve per avere la strada spianata.
Ma anche se quello fosse il corso più prestante sul mercato e contenesse davvero tutte le informazioni possibili e immaginabili, la realtà dei fatti è che nel 95% dei casi chi lo segue non ottiene nessun risultato. E puoi capire facilmente il perché!
Imparare tante informazioni significa investire molto tempo e motivazione per poi metterle in pratica. Ma questo non basta. Ciò che apprendi deve diventare un’abitudine e affinché accada servono ancora più tempo e motivazione. Insomma, più informazioni devi imparare, più sarà il tempo che impiegherai per farlo e maggiore sarà l’attesa che dovrai sopportare prima di vedere dei veri risultati.
Se invece i risultati tu li vuoi subito o comunque in tempi ristretti, l’esperienza mi dice che devi concentrarti su un metodo che di fornisca le basi, i pilastri, le conoscenze fondamentali. Una volta che hai capito quelle, ti basterà metterle in pratica per ottenere i primi risultati, che aumenteranno mano a mano che affinerai le tecniche con lo studio e la pratica.
#iostudiorapido si fonda su questo principio. Nel mio video corso non troverai tutto lo scibile delle tecniche, ma solo quelle veramente essenziali e necessarie per poter studiare con profitto. Ho fatto questa scelta perché desidero che chi si affida al mio metodo possa apprenderlo in fretta per cominciare in tempi brevi a usarlo e vedere i primi risultati.
Non so se hai mai visto la serie TV “MacGyver”, ma in sostanza il protagonista era questo tizio che con un semplice coltellino svizzero era in grado di tirarsi fuori da qualsiasi situazione. Ecco, il metodo di studio per me deve essere un po’ come quel coltellino svizzero. Uno strumento con alcune funzioni basilari. Quando impari a utilizzarle al meglio, diventi in grado di risolvere qualunque situazione!
Questi erano i miei consigli, frutto della pratica, che puoi tenere presente per valutare qual è il miglior metodo di studio per te. Spero che ti aiutino a svelare l’arcano 😉
Ti aspetto al prossimo articolo!
Ciao da Christian 🙂
Photo reference: Woman photo created by freepik – www.freepik.com
0 commenti