Lettura veloce: come migliorarla grazie a YouTube!

da

lettura veloce come migliorarla

Torniamo a parlare di lettura veloce e scopriamo un trucchetto simpatico per migliorarla grazie a YouTube 😉


metodo di studio baner blog

Se segui il blog di Come Si Studia senza perderti neanche un articolo, non ti saranno certo sfuggiti i pezzi precedenti dedicati all’argomento della lettura veloce. Abbiamo parlato prima dei 3 passi per impararla e poi abbiamo sfatato i falsi miti che la riguardano.

Il filo rosso che lega questi articoli rimane comunque il concetto di grande utilità della lettura veloce, uno strumento  super efficace che, se applicato bene, ci consente di studiare più rapidamente.

Ma comunque, come per tutte le altre cose della vita, per diventare davvero bravi e migliorare costantemente bisognerebbe tirarsi su le maniche e mettere in pratica tutta una serie di esercizi. Esercizi che essendo impegnativi e portando via tempo, secondo la mia esperienza, lo studente tende a mettere da parte dicendo “Va beh, ci penso in un altro momento, ora non ho testa per farlo”.

Ecco, così il proposito di migliorare viene messo in secondo piano e addio lettura veloce! Ma oggi ho per te un trucchetto facile e, perché no, anche divertente per migliorare molto la tua velocità di lettura 😉

Lettura veloce: come migliorarla?

Tantissimi studenti mi ripropongono la questione dell’esercizio sulla lettura veloce.

“Christian, ho comprato dei libri sulla lettura veloce, però è complicata, si fa fatica…Non c’è magari qualcosa di più facile per impararla? O un’app che mi renda tutto più semplice?”

Allora, partendo dal presupposto che non bastano le app per rendere tutto magicamente più facile, la risposta è che, come abbiamo già detto, per migliorare sensibilmente bisogna farsi il tombino (questa è un’espressione tecnica, non so se la conosci 😉 ).

Insomma, su questo non ci piove, è la realtà dei fatti. Però ho cercato di scovare nuovi metodi e sistemi non convenzionali per migliorare la velocità di lettura, senza dover per forza complicarti la vita e oggi ti spiego un trucchetto moooolto utile.

Premetto che questa tecnica di esercizio che sto per condividere con te non ha nessuno studio scientifico alla base, o se lo ha io non lo conosco. Ma quello che posso dirti con certezza è che aiuta davvero a migliorare!

Fatti aiutare da YouTube

Ciò che dovrai fare per migliorare è essenzialmente guardare dei video su YouTube. Un’attività che probabilmente svogli già normalmente, perciò sono convinto che come esercizio possa risultarti anche piacevole 🙂

Ma l’elemento che ti consentirà davvero di migliorare nella lettura è la velocità alla quale guardare e di conseguenza ascoltare i video. Ti spiego meglio.

Se apri un video di YouTube, in basso a destra trovi un ingranaggio. Cliccandoci sopra scoprirai, tra le varie voci, una che si chiama proprio “velocità”. Cliccando nuovamente sulla voce in questione ti si aprirà un menù a tendina che ti permetterà di aumentare o diminuire la velocità di riproduzione del video.

Lo sapevi? La maggior parte delle persone a cui l’ho spiegato è caduta dal pero perché non ne aveva idea 😉

ingranaggio

Una volta scoperto questo super segreto di YouTube ti spiego l’esercizio. Prendi dei video che parlano di formazione, magari proprio quelli del canale di Come Si Studia e per un paio di giorni ascoltatene due o tre (tanto durano solo 5 minuti) alla velocità aumentata di 1.5. Non ti chiedo di fare cose strane, limitati semplicemente ad ascoltare.

Dopo i due giorni di esercizio il tuo orecchio si sarà ormai abituato a recepire le informazioni ad una velocità un po’ più alta del normale.

È il momento di aggiungere l’active recall

Ora che ti sei abituato, il passo successivo è ascoltare sempre a velocità +1.5, ma stavolta a fine video dovrai fare active recall.

“Aspè Christian, che è sta active recall?”

Come spiego ai miei studenti di #iostudiorapido, l’active recall consiste nel richiamare istantaneamente le informazioni che ti sono rimaste impresse subito dopo averle recepite. Quindi in questo caso significa che dopo aver finito di guardare il tuo video a 1.5, prendi un foglio e butti subito giù una mappa mentale o un elenco puntato delle cose che ti ricordi del video.

Grazie a questa fase puoi renderti conto di quanto sei riuscito a recepire dal video, quante informazioni ti sono rimaste “attaccate” al cervello e in base a questo regolare il tuo esercizio.

Se alla velocità 1.5 con l’active recall ti rendi conto di ricordare poco del video ascoltato allora significa che devi abbassare un po’ la velocità, scendendo a 1.25. Se invece a 1.5 va già bene perché ti ricordi parecchio, puoi alzare l’asticella e aumentare la velocità di riproduzione a 1.75.

Continua così a fare esercizio finché non arrivi ad ascoltare i video a velocità x2, chiaramente avendo una buona percentuale di ricordo delle informazioni. Vai avanti per un periodo di 5 giorni/una settimana, si tratta a tutti gli effetti di un allenamento!

Ma a che cosa serve ai fini della lettura veloce?

Finito il tuo allenamento ti renderai conto che ascoltare un video a velocità 1, quella normale, ti sembrerà strano. È dunque arrivato il momento di applicare la nuova velocità acquisita alla lettura dei tuoi testi universitari.

Prendi il libro, inizia a leggere e vedrai come la voce che legge nella tua testa risulterà velocizzata dall’esercizio fatto sull’ascolto dei video! Ma per te sarà una cosa normale perché ormai ti sei abituato e ti sei anche esercitato a trattenere le informazioni grazie all’active recall 🙂

Naturalmente essere in grado di andare veloce non vuol dire andare sempre veloce. D’altra parte se hai una Ferrari non è che vai a 300 all’ora anche mentre parcheggi!

Potrai utilizzare la lettura veloce in quelle parti del testo in cui le informazioni sono semplici o magari non ti interessano, per poi rallentare quando incontri informazioni più complicate o che necessitato di più maggior attenzione per essere capite e memorizzate. Vai a rileggere l’articolo sulle leggi di Parkinson e di Pareto per scoprire come studiare solo le informazioni necessarie e risparmiare tempo.

Questa tecnica è fantastica perché pur rivelandosi molto semplice e divertente – ti assicuro che ti farai delle grandi risate ad ascoltare il video ad una velocità maggiorata – ti consente di migliorare tanto!

E puoi farlo anche sfruttando i tempi morti, ascoltando i video mentre sei sui mezzi o stai facendo altro, tanto devi solo ascoltare! E per l’active recall non ci sono scuse, ti bastano due minuti e non ti servono per forza carta e penna: se sei in giro sarà sufficiente un elenco puntato nelle Note del cellulare.

Quando, grazie a questo allenamento, sarai diventato un drago della lettura veloce potrai anche studiare 240 pagine al giorno 😉

Ti invito a provare questa tecnica, grazie alla quale potrai migliorare, tutto sommato senza un eccessivo sforzo. Mi raccomando, fammi sapere come ti trovi!

Alla prossima 🙂

Technology photo created by freepik – www.freepik.com

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)