Se quando si tratta di metterti sui libri non sai mai di preciso da dove partire, oggi ti spiego come organizzare la giornata di studio con 5 consigli 🙂
Quando parlo con gli studenti, per così dire, “bloccati” mi capita spesso di rendermi conto che sono abbastanza confusi in merito al grande argomento “organizzazione”.
Non hanno delle abitudini fisse, provano un po’ a fare così, un po’ a fare cosà. Succede anche a te?
Magari tre giorni a settimana non ti avvicini al libro e per i tre giorni successivi invece non ti alzi dalla sedia per delle ore. Non ripassi mai le cose mano a mano che le studi, ma i 3 giorni prima dell’esame rimani sveglio fino al crollo estremo per ripassare tutto lo scibile.
Con un’altalena del genere alla fine della fiera ti ritrovi con il cervello fuso, avendo fatto parecchia fatica e senza aver ottenuto un buon risultato.
Organizzare la giornata di studio nel modo giusto, invece, è una grande skill!
Questa organizzazione, se fatta bene, non ti porta solo a studiare potenzialmente di meno, e dunque a fare meno fatica, ma anche e soprattutto ad ottenere risultati migliori!
Per aiutarti oggi ti do 5 consigli fondamentali per organizzare al meglio la tua giornata di studio 😉
Come organizzare la giornata di studio
Prima di elencarti i 5 pilastri dell’organizzazione voglio ricordarti quelle regolette sempre valide che, se frequenti abitualmente Come Si Studia, mi hai già sentito sbrodolare tante altre volte (ma una in più non guasta 😉 ).
Tanto per cominciare ricordati che per studiare seriamente non tutti i luoghi sono adatti. Ad esempio niente letto e divano: so che sono comodi, ma sono sinonimo di relax. Tieniti i tuoi momenti sul morbido per quando dovrai fare le pause tra un ciclo di studio e l’altro.
Quando avrai trovato la tua superficie solida preferita, organizzati lo spazio di lavoro per avere a portata di mano tutto ciò che ti serve, così non dovrai distrarti ogni 3 minuti per andare a prendere qualcosa che hai dimenticato. Un po’ meno a portata di mano dovranno essere il cellulare o il tablet di turno 😉
Se vuoi studiare in gruppo va benissimo, anzi il lavoro di squadra è sempre produttivo, ma bada bene di sceglierti compagni di studio che abbiano davvero voglia di lavorare: niente perdite di tempo!
Ultima raccomandazione. Concentrati! Qualsiasi strategia di studio tu voglia mettere in pratica, se ti distrai di continuo e non riesci a focalizzarti su quello che devi studiare sarà tutto inutile, perciò prima di tutto cerca di trovare la concentrazione e poi mettiti al lavoro!
I 5 pilastri fondamentali
Di seguito i miei 5 consigli fondamentali per organizzare al meglio la tua giornata di studio.
1. Quanto studiare
Secondo me il minimo è 2 ore al giorno mentre il massimo è 8 ore al giorno.
Consiglio il minimo a quelle che persone che studiano e lavorano allo stesso tempo.
Se in una giornata frequenti le lezioni par-time e lavori, riuscire a ritagliarti ogni giorno 2 ore di studio sarebbe già un ottimo risultato. Inutile pretendere di più da te stesso, col rischio di stancarti solamente.
Invece agli studenti full time, quelli esperti, consiglio di studiare dalle 6 alle 8 ore al giorno, quando chiaramente non c’è lezione in facoltà.
Il tempo passato a seguire le lezioni e prendere appunti, se ti sei applicato nel modo giusto, costituisce a tutti gli effetti ore produttive di studio! Perciò in queste giornate, una volta tornato a casa, sarà sufficiente ripassare gli argomenti fatti a lezione per imprimerli bene nel cervello.
2. Quante materie studiare
È scientificamente dimostrato che preparare più esami contemporaneamente allena la neuroplasticità della tua mente.
“A’ Christian, parla come magni!”
In poche parole studiare diverse materie allo stesso tempo ti permette di allenare il tuo cervello ad apprendere e memorizzare meglio e più facilmente!
Quindi il mio consiglio è quello di preparare più di un esame alla volta, ma senza esagerare.
Studia due o tre materie al massimo. Scegli un esame un po’ più complesso e affiancalo da uno o due esami più facili: sarà più semplice portare avanti la preparazione.
Mi raccomando però, non studiare ogni giorno tutte le materie che stai preparando.
Puoi invece dedicare ogni giorno qualche ora alla preparazione di quello che è l’esame più complesso. Mentre gli altri due più semplici li studi a giorni alterni, così da non creare troppa confusione.
3. Studiare per cicli
Ripetiamo insieme: “le maratone di studio non servono a niente”.
Ne abbiamo già parlato, anche se ti ritrovi a pochi giorni dall’esame e sei ancora molto indietro, continuare a studiare senza sosta non porterà niente di buono. Magari riuscirai a finire il programma, ma ti ricorderai poche cose e soprattutto sarai fisicamente devastato.
Quindi, ascolta me e studia sempre per cicli!
Stai concentrato nello studio per 30/40 minuti, ti prendi una pausa di 10 minuti abbondanti nella quale stacchi e ti rilassi (ora puoi andare sul divano 😉 ) e poi dedichi 10 minuti a ripassare le cose che hai studiato prima della pausa.
4. Iniziare la giornata dal ripasso
Molti studenti hanno l’abitudine di ripassare come ultima cosa prima di andare a letto, ma noi abbiamo già parlato di quanto studiare prima di dormire sia controproducente.
Al contrario, la cosa ideale da fare è cominciare ogni nuova giornata di studio ripassando le cose viste il giorno prima!
Rivedere le cose già studiate è più facile, perché sono ricordi freschi nella tua memoria. Dunque cominciare con la sensazione positiva di aver fatto un buon lavoro ti può dare una bella carica di motivazione per affrontare le ore di studio seguenti.
Ripassa seguendo i cicli di ripasso: le cose studiate il giorno prima, quelle studiate una settimana prima e quelle studiate un mese prima.
Tieni presente che se usi il metodo giusto questo ripasso ti prenderà al massimo un’ora, quindi niente di eccessivo.
Mi raccomando, il ripasso è importantissimo e se ti sembra di avere poco tempo per farlo scopri come ripassare velocemente per non avere più scuse 😉
5. Dedicare ogni giorno del tempo a staccare
Ultimo pilastro, ma non per importanza, è quello dedicato al riposo, al relax.
Siamo tutti umani, ragazzi.
Possiamo mettere in pratica anche il più eccezionale metodo di studio della storia, ma se non ci prendiamo del tempo per staccare, qualsiasi metodo perderà efficacia.
Devi prenderti almeno un’ora per te ogni giorno, come minimo. Se non lo farai lo studio comincerà a soffocarti e rimanere sui libri in questo stato sarà inutile.
Perciò esci, divertiti, fai sport, leggi un libro, vai al cinema, qualsiasi cosa a patto che ti rilassi e ricarichi le batterie per il giorno dopo.
Perché studiare è necessario, ma le pause sono importanti!
Anche per oggi è tutto.
Fammi sapere se questo articolo ti è piaciuto e in caso positivo (io spero di sì) lascia un pollice in su e condividilo con i tuoi amici 🙂
Ciao da Christian!
0 commenti