Esame orale all’università: come prepararti per prendere 30

da

Oggi ti voglio dare alcuni consigli per prendere un bel voto al tuo esame orale all’università 😉

Alzi la mano chi ha la strizza dell’esame orale! Scommetto che se hai aperto l’articolo è perché questa prova ogni volta spaventa anche te e sotto sotto vorresti davvero conoscere gli oscuri segreti per imparare a cavartela senza la tremarella e i sudori freddi. Beh, l’esame orale in un certo senso è l’esame dell’esame. È una sfida che ti mette alla prova sotto tanti punti vista. Non hai tempo per riflettere sulle risposte come nel caso dello scritto. Poi sei davanti al professore, messo lì per giudicare la tua preparazione, anche se a te sembra più che altro una sorta di giudizio universale. Insomma l’esame orale è un mix di tanti elementi che ti buttano addosso un sacco di ansia, non solo nel momento esatto in cui ti ritrovi a sostenerlo, ma anche durante la preparazione! Sì, perché ti fai un film assurdo di tutti gli scenari apocalittici ai quali potresti andare incontro. Tutte le domande alle quali potresti non saper rispondere e tutte le invettive che il prof potrebbe vomitarti addosso nel caso in cui sbagliassi la risposta. Bene, per limitare i danni oggi vorrei darti 6 consigli davvero utili per aiutarti a sostenere con successo un esame orale all’università e, chissà, magari anche accaparrarti un 30 🙂

metodo di studio baner blog

Come sostenere un esame orale all’università

“Come prendere 30” “I trucchi per prendere 30 e lode” eccetera, eccetera sono tutti titoli che ci attirano come il miele con fa con le mosche e piacciono a tutti. Piacciono pure a me! Però dobbiamo essere onesti: non basta leggere il mio articolo o vedere i miei video su YouTube per prendere 30 o passare gli esami in uno schiocco di dita. A fare per davvero la differenza è l’impegno che sei disposto a metterci! Senza questo ingrediente segreto, che è tuo e personalissimo, quelli che troverai più avanti nell’articolo rimangono solamente vuoti consigli. Perciò mi raccomando, fammi vedere chi sei: prendi le mie tecniche, mettile in pratica con serietà e poi torna qui a dirmi che ci sei riuscito alla grande 😉 Questo è il solo modo per passare da studente “bloccato” a studente di successo! Ci sei? Ecco i miei 6 consigli per sostenere alla grande un esame orale all’università.

1. Devi essere preparato

“Grazie, Christian, hai scoperto l’acqua calda…”. Facciamo pure ironia su quanto sia scontato questo consiglio, ma se tu vieni da me e mi dici “Cavolo, non so una mazza, ho proprio l’ansia al pensiero di dover dare l’esame” allora io ti risponderò “eh bravo pollo”! Non ci si può stupire di essere agitati prima di un esame orale se non abbiamo alle spalle una solida preparazione. Devi studiare con un buon Metodo di studio e conoscere bene tutte le informazioni che compongono il programma d’esame. Nel mio Come Si Studia CAMPUS insegno ai miei studenti un Metodo completo con tutte le tecniche e le strategie studiate e sperimentate personalmente negli anni. Se vuoi un assaggino di quello che potresti imparare nel CAMPUS dai un’occhiata a questo articolo sul Metodo di studio Universitario. Ma soprattutto è importantissimo che tu abbia un buon sistema di memorizzazione. Grazie al quale tu possa facilmente reperire nella tua testa ogni risposta alle domande che ti rivolge il professore. Se ti manca questa capacità puoi anche studiare tanto, ma servirà a poco. Perché tutte le nozioni che hai studiato galleggeranno a caso nella tua mente senza ancoraggio e non sarai in grado di richiamarle a te ogni volta che ne avrai bisogno! Nel CAMPUS dedico moltissima attenzione alle tecniche di memorizzazione. Potresti aver già sentito parlare dei loci ciceroniani e dei palazzi di memoria. Ma la mia preferita, quella che ritengo più utile, è la tecnica delle Mappe Mentali. In questo articolo puoi trovare altre informazioni sulle tecniche di memoria.

2. Devi imparare a gestire l’ansia

Sul blog ne abbiamo già parlato tanto. Essere agitati prima e durante un esame è assolutamente normale, ma è necessario imparare a gestire queste sensazioni per evitare che condizionino negativamente il nostro esame. È solo un esame, non una questione di vita o di morte, puoi permetterti di alleggerirti di questo peso. Se andrà male lo ridarai la prossima volta e non preoccuparti troppo del giudizio altrui. In questo articolo sull’ansia da esame: perché la senti e come superarla ti ho spiegato come rilassare il corpo e la mente. Mentre in quest’altro ti ho fornito 4 rimedi rapidi per neutralizzare in fretta l’ansia. In realtà dire che la neutralizziamo non è proprio corretto, perché ormai sappiamo che provare ansia è naturale e non possiamo farla sparire. Anche perché, diciamocelo, sostenere un esame orale non sarà mai proprio una passeggiata di salute priva di ogni emozione. Ma quello che possiamo fare è imparare ad accettare come ci sentiamo e non lasciare che il panico prenda il sopravvento. Arriverà un momento in cui conoscere la nostra risposta emotiva alle situazioni ci darà anche un certo senso di sicurezza. “Sono un po’ agitato, ma è normale, mi succede sempre. Adesso faccio un bel respiro e mi calmo.

3. Devi presentarti bene

Per ogni occasione c’è un corretto modo di vestirsi e presentarsi. Nel caso di un esame devi pensare che ti siederai davanti a una persona vestita tendenzialmente molto formale. Se ci vai in tuta o con i tuoi jeans strappati sarai di sicuro te stesso, ma potresti non fare una bellissima impressione. Il professore potrebbe pensare che non riponi la giusta serietà nell’esame e dunque potrebbe anche sentirsi non rispettato. Sarebbe un pessimo modo per cominciare! Quindi, anche se ami le tute, fai uno sforzo e presentati in maniera decorosa. Non è mica necessario esagerare: per i ragazzi significa semplicemente scegliere una polo o una camicia invece della t-shirt, mentre per le ragazze…beh le ragazze di solito non hanno bisogno di consigli sugli outfit 😉 In generale la parola d’ordine è sobrietà, in modo da dare al docente l’immagine di uno studente serio. Se poi vuoi un upgrade puoi fare come me che all’università mi ero comprato un paio di occhiali da vista serissimi apposta per andare a dare gli esami orali! Eh, che vuoi farci? Già all’epoca leggevo libri di comunicazione e crescita personale 😉

4. Devi parlare con sicurezza

“Christian, all’esame ero un po’ insicuro, ma ho risposto bene a tutte le domane e ho preso solo 26, come è possibile?”. Anche questo è uno scenario realistico. Magari ti sei preparato al top e sapevi anche tutte le risposte, ma durante l’esposizione hai tentennato e balbettato. Queste insicurezze purtroppo penalizzano il voto. Perciò devi imparare ad esprimerti con decisione e sicurezza. Il modo migliore è esercitarti oralmente a casa a parlare a lungo simulando l’interrogazione orale. Questo vale anche quando non sai la risposta: devi dirlo subito! Se il docente ti fa una domanda e tu non la sai sono due i possibili scenari. Il primo è quello in cui rispondi “Mmm….ehm….ecco….vediamo….dunque….potrebbe essere….mmm”. Il secondo è quello in cui rispondi “Ok, chiedo scusa mi prendo un secondo per rifletterci, perché in questo momento non mi viene automatica la risposta…è che sto cercando di ricordarmi se rientri in questo capitolo…Guardi, sarò sincero, non mi viene in mente e preferisco non azzardare”. Capisci bene che nel primo caso il professore non può che essere infastidito dalla tua indecisione e avere l’impressione di star perdendo tempo. Quindi non solo non sai la risposta, ma lo hai anche irritato! Nel secondo caso invece hai dimostrato di essere risoluto anche nell’ammettere che non sai la risposta. Quindi di certo il tuo voto verrà penalizzato, ma almeno hai mantenuto serietà e sicurezza di fronte al docente che semplicemente prende atto di qualcosa che non sai e finisce lì. Insomma, ti sei venduto bene! In questo contesto, occhio anche a non gesticolare come se fossi uno di quegli omini che sulle piste di atterraggio si sbracciano per far atterrare gli aerei. Se non sai dove tenere le mani, te le tormenti o gesticoli nervosamente non fai che dare al prof un altro indizio del tuo stato d’ansia. Potrebbe aiutarti tenere in mano una penna o una matita, una sorta di ancoraggio 🙂

5. Non devi mai fare scena muta

La scena muta è assolutamente proibita! Questo punto dunque si lega al precedente. Anche se non sai la risposta, ammettilo subito. Se rimarrai in silenzio irriterai il professore perché, come abbiamo detto prima, gli darai l’impressione di fargli perdere tempo e potrebbe risponderti in malo modo gettandoti ancora più nel panico. Perciò sii sincero e nel momento in cui sai che non c’è proprio speranza di recuperare la risposta, ammettilo serenamente.

6. Non devi sparare a caso

Se da un lato non devi fare scena muta, dall’altro però non devi nemmeno rispondere a casaccio. Mi viene in mente una scena a cui ho assistito all’esame di statistica. Un ragazzo iniziò a dare risposte a caso al professore. Lui, che naturalmente aveva capito, ad ogni risposta gli diceva “Interessante questa cosa, allora mi dimostri anche quest’altro”. Sono andati avanti così per un’ora intera, ma già dopo mezz’ora il ragazzo era cotto e il professore continuava con un certo sorrisetto a chiedergli cose. Alla fine il professore gli disse “Senta, la prossima volta invece di venir qui a raccontarmi frottole si prepari meglio”. Quindi se vuoi evitare anche tu di essere bastonato in un calvario del genere cerca di non rispondere a caso alle domande. Non credere a quelli che ti dicono che anche se non sari la risposta ti basta cominciare a parlare a ruota di un altro argomento, giusto per far vedere che qualcosa la sai. Suvvia, sono professori universitari, non deficienti! Questi atteggiamenti li indispongono soltanto. Nel momento in cui fai un ragionamento ad alta voce deve avere un certo senso. Eccoci alla fine. Questi erano i miei 6 consigli da adottare per riuscire a sostenere bene un esame orale e prendere un bel voto. Che sia un 27, un 29 o un 30 e lode dipende poi solo da te, dall’impegno che ci metti e da quanto bene sai venderti al professore durante l’esame. Se hai altri consigli condividili con me e con tutta la comunità di Come Si Studia lasciando un commento. Alla prossima 🙂 Ciao da Christian.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)