Cosa mangiare mentre si studia? I miei consigli per fare la carica

da

cosa mangiare mentre si studia

Oggi parliamo di alimentazione! Vediamo che cosa mangiare mentre si studia per massimizzare le energie e non avere abbiocchi improvvisi 🙂


metodo di studio baner blog

Allora, se mi conosci da un po’ di tempo sai benissimo che io, nella vita di tutti i giorni, faccio il coach e il formatore. Questo mestiere mi “costringe” a passare tante ore seduto davanti allo schermo del Mac, ad esempio su Skype per lavorare con i miei corsisti di #iostudiorapido. Ma passo diverso tempo alla scrivania anche semplicemente per tenermi informato, perché altrimenti non potrei proprio fare questo mestiere!

Insomma, tra il lavoro e lo studio il mio cervello si stanca tantissimo e comunque alla fine della fiera sto parecchio fermo, cosa che non aiuta. Ne consegue che ci sono certe giornate nelle quali sono così mentalmente stanco che quando apro il frigo per fare uno “spuntino” o prepararmi il pasto – giuro – sembra che non mangi da una settimana!

E in questi casi di voracità alle stelle ti assicuro che l’ultima cosa che mi vien voglia di mangiare è il fruttino salutare o la carotina ricca di vitamine…

Ma comunque seguire alcune “regolette” alimentari ci aiuta a rimanere in forze e mantenere alta la concentrazione nelle giornate di studio. Dunque oggi voglio condividere con te 6 consigli + 1 per capire cosa mangiare mentre si studia 😉

Che cosa mangiare mentre si studia?

Mangiare sano e importante, perché l’alimentazione influisce tantissimo sulle nostre prestazioni mentali. Ciò che mangiamo e beviamo ha effetti evidenti su attenzione, concentrazione ed energia. Ma non sono qui per farti la ramanzina e dirti “Eh, mi raccomando, vedi di mangiare sempre bene perché altrimenti bla bla bla…”.

Non sono certo un ipocrita, a me per primo capita di “sgarrare” e lasciarmi andare. Succede perché è assolutamente normale, quando magari si è molto stanchi o stressati, di non avere voglia di sottostare a un regime alimentare super sano. Sono i casi in cui preferiamo mangiare o bere qualcosa che sentiamo come “gratificante”…e sfido io a trovare gratificante il sedano ad esempio!

Molte volte dunque riesco a trattenermi e a mangiare comunque sano, ma quando non ci riesco non ne faccio certo un dramma! Perché l’importante è mantenere un equilibrio consapevole. Portare avanti un’alimentazione sana che dia sostegno ed energie alle nostre attività quotidiane – soprattutto mentali – senza, allo stesso tempo, farsi troppi problemi qualora occasionalmente capiti di non avere voglia di rispettare alla lettera le regolette nutrizionali.

Detto ciò, di seguito ti do qualche consiglio sulla base della mia esperienza personale, per permetterti di fare la carica 😉

I miei 6 consigli + 1

Prima di cominciare, ricordati che non sono un dottore o un esperto in nutrizione. I consigli che andrò a elencarti sono basati esclusivamente sulla mia esperienza personale. Sono routine alimentari generiche che seguo e con le quali mi trovo bene. Ma se tu hai delle particolari esigenze nutrizionali, prima di seguire alla lettera quanto leggerai, mi raccomando, confrontati con il tuo medico 🙂

A questo punto siamo finalmente pronti per analizzare la tua giornata tipo e scoprire quale alimentazione tenere per avere energia costante e poter studiare al meglio durante l’arco di tutta la giornata!

1. Fai diversi parsi nell’arco della giornata

Fai 5, 6 o anche 7 pasti al giorno.

Ti consiglio di mangiare un po’ meno tante volte al giorno, piuttosto che riempirti durante i pasti principali. Infatti mangiare tanto rallenta la digestione e, inevitabilmente, ti fa venire sonno!

Dunque oltre ai 3 pasti canonici – colazione, pranzo e cena – infilaci dai 3 o 4 spuntini, che potrai fare agevolmente anche in una qualche pausa tra un ciclo di studio e l’altro.

2. Fai una buona prima colazione

Senza scendere nelle motivazioni scientifiche alla base, può capitare che tu non abbia voglia di fare una colazione ricca e completa appena sveglio. Però quando ti dicono che la colazione è il pasto più importante della giornata, non ti stanno prendendo in giro! Se vuoi avere l’energia necessaria per affrontare la giornata al meglio devi fare colazione. Stop.

Il consiglio che ti do è quello di fare un pasto che associ sia carboidrati che proteine. Quindi ad esempio puoi mangiarti i cereali insieme alla frutta e al latte di soia. Oppure puoi optare per delle fette biscottate con marmellata senza zuccheri aggiunti e magari, anche in questo caso, associare il latte o il latte di soia.

Se poi sei un dormiglione, ti sei svegliato all’ultimo e devi correre via di fretta, esistono in commercio delle barrette tendenzialmente proteiche che possono farti da “colazione rapida” mentre stai andando all’università.

3. A pranzo mangia carboidrati e proteine

Per quanto riguarda i carboidrati, cerca di preferire quelli integrali, che tra le altre cose contribuiscono a renderti sazio più a lungo!

Le proteine te le consiglio perché ti aiutano a mitigare l’aumento degli zuccheri nel sangue, dovuto proprio ai carboidrati. L’aumento degli zuccheri è responsabile del sonno che ti viene dopo mangiato! Dunque inserendo le proteine sostanzialmente eviti di abbioccarti, per farla semplice 🙂

Inoltre cerca sempre di affiancare alle proteine e ai carboidrati le verdure. Anzitutto perché fanno bene e poi perché ti aiutano nel processo di smaltimento degli zuccheri. Quindi anche loro contribuiscono a farti venire meno sonno durante la giornata, soprattutto dopo il pasto principale, cioè il pranzo.

4. Gli spuntini

Abbiamo detto che puoi farne diversi nell’arco della giornata, addirittura prima di andare a nanna. Fare diversi spuntini durante il giorno ci permette di mantenere costante il livello degli zuccheri che va di pari passo con il livello di energia. Infatti sostanzialmente mangiarti uno snack quando sei a digiuno da diverse ore potrebbe darti subito una sensazione energetica, ma svanito l’effetto la stanchezza ritornerebbe più forte di prima.

Quali spuntini fare? Personalmente ormai da anni opto per frutta o proteine. Quindi ad esempio puoi mangiare frutta fresca di stagione, una scatoletta di tonno, della bresaola oppure della frutta oleosa come mandorle e noci.

5. Per la cena scegli proteine e verdure

Questa è l’occasione in cui ricordarsi di mangiare tanto pesce, che con fosforo e Omega-3 aiuta tantissimo la concentrazione e la memoria.

Riguardo alla carne, sarebbe meglio preferire la carne bianca a quella rossa e mangiare pochi salumi e insaccati.

6. Bevi tanto durante il giorno

Sul bere si può dire di tutto, esistono varie formule o consigli però tendenzialmente se bevi una bottiglia di acqua al giorno può essere già una buona base. Un consiglio che ti do per farti venire voglia di bere, se sei uno che non ci fa troppo caso, è di cambiare periodicamente il contenitore in cui metti l’acqua. Io lo faccio abbastanza spesso, perché il fatto di avere sulla scrivania una bella bottiglia che mi piace al tatto, mi fa venire voglia di toccarla e di conseguenza mi ritrovo a bere senza difficoltà.

Esistono poi tantissime applicazioni per lo smartphone che ti mandano delle notifiche per ricordarti di bere, ti basterà trovare la tua preferita sull’App store o su Google Play 🙂

+1. Non farti troppi problemi

Proprio quello che ti dicevo all’inizio. In quelle giornate in cui sei particolarmente stressato o cotto non stare lì a farti troppi problemi. Quello che devi fare per quanto ti è possibile è mantenere una certa costanza nel comportarti bene, ma quando non ci riesci non devi farne un dramma.

Il cervello quando è stressato consuma un sacco di zucchero ed è per questo motivo che quando studi e sei stanco hai voglia ad esempio di cioccolata o di carboidrati. Quindi quando sei particolarmente stanco non sentirti in colpa e dai pure un po’ di sfogo alla tua fantasia…perché in ogni caso la cioccolata è sempre un’ottima idea!

Bene questi sono i consigli che volevo darti, quelli che personalmente seguo. Se anche tu hai dei consigli da condividere con noi scrivili nei commenti!

Ora credo proprio che….andrò a farmi uno spuntino 😉

Ciao da Christian!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)