Concorso Vigili del Fuoco: cosa e come studiare per diventarlo

da

concorso vigili del fuoco

Se stai cercando un guida su come studiare per il concorso “Vigili del fuoco”, sei nel posto giusto. In questo articolo vedremo insieme quali sono i requisiti che devi avere, quali sono le prove che devi superare e i miei consigli su come superarle al meglio.

Sei pronto? Vamonos! 😉 

Chi può fare domanda per diventare vigile del fuoco?

Partiamo dalla cosa principale, ovvero capire quali sono i requisiti che devi avere:

  • Cittadinanza italiana;
  • Regolare condotta civile e morale;
  • Godimento dei diritti politici;
  • Avere un’età inferiore a 30 anni (per chi invece vuole diventare vigile del fuoco Volontario il limite d’età è di 37 anni);
  • Possedere almeno il titolo di studio di licenza media;
  • Dimostrare l’idoneità psico-fisica (che sarà poi valutata da una commissione speciale).

Inoltre, ti comunico che i futuri vigili del fuoco saranno selezionati da:

  • Volontari in ferma prefissata delle forze armate;
  • Vigili del fuoco volontari, iscritti agli elenchi da almeno 3 anni e che hanno svolto un servizio minimo pari a 120 giorni ;
  • Chi ha svolto almeno un anno di servizio civile nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Detto ciò, ti segnalo che la situazione può cambiare di anno in anno e, quindi, ti consiglio di controllare il bando ufficiale dei vigili del fuoco.

Bene, ora che abbiamo visto quali sono i requisiti che devi avere per poter partecipare al concorso, passiamo a quelle che saranno le prove che dovrai superare.

metodo di studio baner blog

Le prove del concorso

I test che dovrai superare per diventare vigile del fuoco (e aiutare noi civili in situazioni di pericolo 😉 ) sono 3:

  • Prova preselettiva;
  • Accertamenti psico-attitudinali;
  • Colloquio finale.

Ora vediamoli nel dettaglio 🙂

La prova preselettiva

In questa prima prova dovrai rispondere a una serie di domande a risposta multipla che, generalmente, sono basate sulla conoscenza di:

  • Italiano (ortografia, lessico, sintassi ecc.);
  • Educazione Civica;
  • Storia;
  • Geografia;
  • Tecnologia;
  • Matematica (aritmetica, geometria, conversione delle unità di misura ecc.);
  • Logica (deduzione, analisi, inferenze ecc.).

Okay, se stai pensando “è un sacco di roba, da che parte inizio?” Non ti preoccupare, più avanti nell’articolo ti dirò da dove studiare e come farlo al meglio. Prima però passiamo a vedere in cosa consiste la seconda prova.

Accertamenti psico-attitudinali

Chiaramente, per poter lavorare come vigile del fuoco, dovrai avere delle caratteristiche fisiche e psicologiche. Per verificare che tu le abbia gli esaminatori valuteranno le tue capacità di:

  • Forza;
  • Coordinazione;
  • Reazione motoria;
  • Equilibrio;
  • Acquaticità;
  • Resistenza allo stress;
  • Attitudini psicologiche.

Dopodiché, l’ultima prova che ti aspetta è quella orale. Vediamo di cosa si tratta.

Il colloquio orale finale 

Qui dovrai dimostrare definitivamente ai tuoi esaminatori le tue competenze. Il colloquio verte, generalmente, su queste materie:

  • Informatica di base;
  • Discipline tecnico-scientifiche;
  • Organizzazione e competenze del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco;
  • Conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, spagnolo, francese e tedesco.

Concorso vigili del fuoco: come studiare al meglio

Bene, ora che abbiamo visto quali sono le prove del concorso, passiamo a quelli che sono i miei consigli su come studiare per passarlo al meglio.

Scarica la banca dati e compra il libro di testo

Normalmente ti verrà fornita una banca dati sulla quale potrai studiare le esatte domande e risposte che troverai in sede d’esame (quindi tieni d’occhio il bando ufficiale, perché è lì che ti verrà fornito il link per scaricare le domande).

Naturalmente la sola banca dati non è sufficiente ad avere una buona preparazione. Per questo ti consiglio di comprare alcuni libri di testo e avere così tutta la teoria e le info utili di cui hai bisogno.

Ecco i libri che ti consiglio di valutare:

Bene, ora che hai a disposizione tutto il materiale di studio, non ti resta che passare al prossimo step.

Organizza lo studio

Quasi ogni giorno mi arrivano messaggi del tipo: “Christian, sono messo male, sono stanco, tra qualche giorno ho le prove e non ho ancora finito di leggere il libro!”.

Ecco, cerca di evitare questa situazione, organizzati lo studio in questo modo:

  • Conta quanti giorni hai disponibili (da dedicare allo studio) fino alla data del concorso. Mi raccomando però, ricordati questa cosa: conta solo i giorni in cui sei certo di studiare (se sai che la domenica la dedichi al riposo, non contarla);
  • Conta quante sono le pagine da studiare in totale;
  • Dividi il numero delle pagine totali per i giorni disponibili;
  • Ed ecco, ora hai il numero esatto delle pagine da studiare al giorno!

Memorizza la banca dati

Una volta che hai organizzato tutto il materiale, quello che ti resta da fare è memorizzare le domande e le risposte.

Come? Con le tecniche di memoria 😉

Esistono varie tecniche di memoria: quella dei loci, quella per la memorizzazione dei numeri, il palazzo della memoria e altre ancora.

Parlare nel dettaglio di ognuna di esse sarebbe troppo lungo (se vuoi approfondire le tecniche ti basta cliccare sulle relative parole scritte in blu, qui sopra). Qui sotto, invece, ti spiegherò il modo in cui funzionano queste tecniche.

Facciamo un esempio: mettiamo che devi ricordarti che Anna Magnani è stata un’attrice (tra le migliori della storia italiana 🙂 ). 

Per memorizzarlo, ti immagini una ANNA (magari una tua amica che si chiama così, oppure una persona famosa come Anna Tatangelo) che sta MAGNANDO un piatto enorme di pasta al sugo (MAGNANI), ma poi senti una voce che urla “Stop!” e Anna che smette di mangiare, si alza e va in camerino: era tutto un FILM.

Mi rendo conto che, se non sei abituato alle tecniche di memoria, ciò che ho scritto potrebbe sembrarti moooolto strano. Proprio per questo motivo però, ovvero che è assurdo, ti sarà estremamente facile da ricordare 😉

Per saperne di più puoi leggere l’articolo “Come memorizzare le banche dati dei quiz”.

Esercitati con un simulatore online

I simulatori online sono ultra comodi e fondamentali! Il consiglio è quindi quello di farne largo uso, per mettere alla prova la tua preparazione (e per perfezionarla ;-)).

Sappi che, non appena uscirà la banca dati ufficiale, questi simulatori verranno aggiornati e potrai esercitarti proprio sulle domande d’esame. Se invece inizierai ad usarli mesi prima della prova, ti eserciterai sulle domande delle vecchie banche dati (cosa che non fa assolutamente male!).

Che simulatore ti consiglio? Mininterno 🙂 

Bene, in questo articolo abbiamo visto in cosa consistono le prove del concorso, il simulatore online, l’importanza di una buona organizzazione e come funzionano le tecniche di memoria. 

Già solo questi consigli ti possono essere di grande beneficio. Se poi vuoi un aiuto completo da parte mia ti suggerisco di entrare in Obiettivo Concorso, il Metodo che ho creato e che ha aiutato varie centinaia di persone a superare i più diversi concorsi.

Oltre al Metodo, hai accesso anche al nostro Gruppo Privato su Facebook. All’interno, puoi interagire con tutti gli altri corsisti e, una volta a settimana, partecipare alla diretta Coaching dove rispondo personalmente a tutte le domande che mi vengono fatte.

Bene, eccoci alla fine di questo articolo relativo a “come studiare per concorso vigili del fuoco”. Ora hai degli strumenti in più da poter usare per realizzare il tuo obiettivo.

Ciao da Christian 😉

Photo credit: Persone foto creata da prostooleh – it.freepik.com

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)