Eccoci qua, stavi cercando su internet “come studiare per concorso polizia municipale” e hai aperto questo articolo. Ora è il mio turno! Oggi vedremo insieme gli aspetti del lavoro, come funziona il concorso e alla fine ti darò dei consigli su come studiare per superarlo.
Sei pronto? Incominciamo!
Quali sono i Ruoli di un agente municipale
Prima di addentrarci nell’argomento, incominciamo dal capire quali sono i ruoli che un agente di polizia municipale può ricoprire:
- Vigile urbano;
- Ruolo direttivo;
- Ruolo ispettore.
Detto ciò, vediamo nello specifico di cosa si occupa, giornalmente, un agente.
Quali sono le funzioni dell’agente di polizia municipale
L’agente avrà numerose mansioni di cui occuparsi, in particolare dovrà:
- Prevenire le violazioni delle regole di circolazione stradale;
- Investigare sulle denunce di reato;
- Prevenire crimini e situazioni di pericolo per la collettività;
- Intervenire sulle problematiche segnalate dai cittadini;
- Tutelare la comunità locale dal punto di vista sanitario, edilizio, tributario, commerciale e mortuario;
- Rilasciare autorizzazioni e permessi;
- Affiancare la protezione civile in caso di emergenze.
La prossima domanda la leggi nel titolo successivo.
Come si diventa agente di polizia municipale?
Per coronare il tuo sogno devi avere dei requisiti e superare delle prove, vediamo subito nel dettaglio in cosa consistono.
Quali sono i requisiti
Per poter diventare un agente, i requisiti sono molteplici e possono cambiare di anno in anno, ma generalmente viene richiesto di:
- Avere 18 anni;
- Avere cittadinanza italiana;
- Godere di diritti civili e politici;
- Non avere condanne penali;
- Avere il diploma;
- Essere fisicamente adatto;
- Avere tutti i requisiti psico-fisici per ottenere il porto d’armi (DM 28/04/1998);
- Non essere obiettore di coscienza (perché non avresti il porto d’armi);
- In alcuni comuni, conoscere almeno l’inglese;
- Avere la patente di categoria B.
In cosa consiste il concorso
Eccoci alla parte dove dobbiamo iniziare ad impegnarci. Il concorso è composto da varie prove, in particolare 4:
- Prova preselettiva, dove svolgerai un quiz a risposta multipla su argomenti di:
- Logica;
- Cultura generale;
- Materie giuridiche.
- Prova scritta, dove potresti dover scrivere un tema, simulare un verbale o rispondere a delle domande aperte. In ogni caso, gli argomenti che dovrai studiare sono:
- Materie giuridiche;
- Materie istituzionali.
- Accertamenti psicofisici, sotto forma di una serie di esami:
- Esame neurologico;
- Esami del sangue;
- Visita cardiologica;
- Visita psichiatrica.
- Colloquio finale, dove verranno esaminate nuovamente le tue conoscenze in materie giuridiche e istituzionali ma, questa volta, in modalità orale.
Tra pococparleremo più approfonditamente di come studiare per il concorso, quindi non ti arrendere e vai avanti a leggere 😉
Qual è il contratto di lavoro di un agente municipale
Bene, ora sai quali sono le mansioni e in cosa consiste il concorso, immagino che tu voglia sapere che tipo di contratto ti spetta, giusto? 😉
Il contratto di lavoro può essere sia a tempo determinato che a tempo indeterminato; questo dipende dal Comune, non c’è uno standard che vale per tutti (pensa che in alcuni casi potrebbe essere anche un contratto di tipo stagionale o part-time).
Inoltre, ti dico che il contratto è regolato dal Ccnl (Contratto collettivo nazionale di lavoro) Regioni ed autonomie locali.
Okay, detto questo, il prossimo passo utile è scoprire su quali argomenti devi concentrare il tuo studio.
Cosa studiare per il concorso
Gli argomenti da sapere sono molti, ma come puoi immaginare non si può pretendere che una persona sappia di tutto. Per questa ragione ti anticipo che le materie in cui potrebbero concentrarsi di più sono:
- Codice della strada;
- Normativa in materia di polizia locale;
- Diritto degli enti locali;
- Diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo;
- Diritto penale;
- Tutela della privacy.
Come studiare per concorso polizia municipale
Bene, a questo punto abbiamo visto tutto il possibile: il ruolo del tuo futuro lavoro, le prove che devi superare, le materie su cui concentrarti, ma ci manca un’ultima parte, quella pratica, ovvero come studiare queste materie.
Incominciamo subito a vedere cosa puoi fare 😉
Procurati il materiale da studiare
Questo è il primo passo, banale ma fondamentale, che devi fare. Il materiale (ovvero i libri) li puoi trovare online, in particolare io ti consiglio questi testi:
- Concorso vigile urbano. Quiz per i concorsi nella polizia locale: municipale e provinciale.
- Quiz commentati per i concorsi in Polizia municipale
- Il vigile urbano. Quiz per i concorsi nella polizia locale, municipale e provinciale. Con software di simulazione
Organizza il materiale di studio
Ti confido una cosa: molti (per non dire troppi) studenti, mi contattano in privato e mi dicono frasi del tipo “Christian, sono nei guai, tra poco ho l’esame e non ho ancora letto il libro!”
Ecco, per favore, evita questa situazione, organizzati lo studio!
Un modo semplice per farlo è questo:
- Conta i tuoi giorni disponibili (nei quali puoi studiare) fino alla data del concorso. Mi raccomando: conta solo quelli in cui sei certo di studiare. Se, ad esempio, sai che la domenica stai con gli amici, non contarla;
- Conta quante sono le pagine totali da studiare;
- Dividi il numero delle pagine totali per i giorni disponibili;
- Ed ecco, adesso sai esattamente quante pagine studiare al giorno!
Ne abbiam parlato anche nell’articolo “come studiare per un concorso pubblico”, studiando in questo modo, con ordine, non ti ritroverai a ridurti all’ultimo momento, rischiando di saltare qualche argomento importante.
Se poi vuoi un metodo di organizzazione più performante (sia come risultati che come minore dispendio di energie) ti ricordo che lo trovi all’interno del nostro corso Obiettivo Concorso.
Memorizza le informazioni che ti servono
Una volta che ti sei organizzato e sei passato allo studio, la fase successiva è quella della memorizzazione.
“Okay, Christian, ci sono tante cose da tenere a mente… ma come faccio?”.
La risposta è: grazie alle tecniche di memoria.
Uso il plurale (le tecniche), perché ce ne sono varie: quella dei loci, quella per la memorizzazione dei numeri, il palazzo della memoria e altre ancora! Se vuoi approfondirle, ti basta leggere i rispettivi articoli linkati.
Su cosa si basano tutte queste tecniche di memorizzazione? Su immaginazione e creatività. Facciamo un esempio per chiarire.
Mettiamo che devi ricordare che Giuseppe Garibaldi è stato uno dei protagonisti del risorgimento. Allora ti immagini che il San Giuseppe del presepe (Giuseppe) che sta camminando in Corso Garibaldi della tua città (Garibaldi) viene investito e purtroppo muore…e poi risorge (risorgimento)!
Okay, se non conosci le tecniche di memoria, questo potrà sembrarti una cosa da fuori di testa. Ma proprio per questo motivo, ovvero che è assurda, la ricorderai molto più facilmente 😉
Se vuoi saperne di più ti consiglio di leggere l’articolo “Come memorizzare le banche dati dei quiz”.
Bene, in questo articolo abbiamo visto: le funzioni di un agente municipale, le prove che devi superare, i contratti di lavoro, gli argomenti su cui devi focalizzarti, come puoi organizzare lo studio e le tecniche di memoria.
Questi (e molti altri), sono argomenti di cui mi occupo ogni giorno con i miei studenti, all’interno di Obiettivo Concorso, il Metodo che ho creato e che ha aiutato centinaia di persone a superare i concorsi che dovevano affrontare.
Ti ricordo che avrai anche accesso al Gruppo Riservato dove, insieme, risolveremo i problemi, ci motiveremo l’un l’altro e dove festeggeremo i successi (come spesso capita). In più, una volta a settimana, faccio una diretta dove rispondo a tutte le domande che mi vengono fatte (e questa è una grande risorsa per eliminare tutti i dubbi che puoi avere).
Quindi, se senti di avere bisogno di una mano nello studio, tieni presente che noi ci siamo, pronti a essere d’aiuto 😉
Bene, eccoci alla fine di questo articolo relativo a “come studiare per concorso polizia municipale”. Mi auguro che ti sia servito a chiarire le idee su tutto il percorso 😉
Ciao da Christian
0 commenti