Oggi vedremo cosa e come studiare per il concorso infermieri. Partiremo innanzitutto dal vedere le prove e poi ti darò qualche consiglio su come sostenere al meglio il concorso (nello specifico su come affrontare lo studio).
Pronti? Via!
Le prove del concorso
Partiamo subito dall’identificare quelle che saranno le prove che dovrai sostenere per diventare infermiere, ovvero:
- Prova preselettiva
- Prova scritta
- Prova pratica
- Prova orale
Ma scendiamo ora nel dettaglio e scopriamo in cosa consistono.
La prova preselettiva
Ti dico subito una cosa: questa prova potresti non doverla fare. Dico “potresti” perché la dovrai fare solo nel caso in cui ci saranno tanti iscritti al concorso. Quindi questa prova funzionerà da scrematura iniziale.
Essendo la fase iniziale del concorso, le domande saranno generali e a risposta multipla e non verteranno subito sull’ambito infermieristico. Vediamo gli argomenti:
- Cultura generale
- Logica
- Matematica
- Comprensione del testo
La prova scritta
Dopo aver passato (se l’hai dovuta sostenere) la prova preselettiva, sarà il momento di quella scritta. Saranno una trentina di domande a risposta multipla e, anche in questo caso, verteranno grossomodo su temi generali. L’unico argomento che potrebbe aggiungersi è quello delle conoscenze normative della professione di infermiere.
La prova pratica
Ora entriamo nell’ambiente infermieristico vero e proprio.
La prova consisterà in una ventina di domande a risposta multipla o una decina a risposta aperta, dove dovrai dimostrare di avere le competenze sanitarie specifiche, come ad esempio conoscere le procedure del PAI, sapere cosa fare in una determinata situazione, eccetera.
Poco prima ti ho detto 20 o 10 domande perché non c’è una regola fissa. I concorsi possono cambiare di anno in anno, quindi ti consiglio di leggere attentamente il bando ufficiale sul sito dell’ente proponente.
La prova orale
Eccoci all’ultima prova che dovrai sostenere per coronare il tuo sogno di diventare infermiere. In questa prova, che durerà dai 10 ai 20 minuti, ti verranno fatte 3 domande su:
- Informatica
- Inglese
- Infermieristica
In base alla tua risposta, riceverai un punteggio che verrà sommato a quello delle altre prove e, dopodiché, sarai all’interno della graduatoria.
Bene, ora che abbiamo scoperto in cosa consiste il concorso, passiamo a vedere cosa e come studiare al meglio.
Cosa e come studiare per il concorso infermieri
Banca dati e libri
Normalmente ti verrà fornita una banca dati sulla quale potrai studiare le esatte domande e risposte che troverai in sede d’esame (quindi tieni d’occhio il bando ufficiale, perché è lì che ti verrà fornito il link per scaricare le domande).
Naturalmente la sola banca dati non è sufficiente ad avere una buona preparazione. Per questo ti consiglio di comprare alcuni libri di testo e avere così tutta la teoria e le info utili di cui hai bisogno.
Tra i numerosi testi che puoi trovare sul web, quelli che io ti consiglio sono:
- I test dei concorsi per infermiere
- I test dei concorsi per infermiere. Ampia raccolta di quesiti ufficiali per test preselettivi e prove pratiche. Con software di simulazione
- Manuale concorsi per infermieri. Manuale completo per la preparazione a tutte le prove dei concorsi per infermiere-collaboratore professionale sanitario. Con espansione online
Usa un simulatore
Inoltre, come dicevo anche nell’articolo su “come studiare per un concorso pubblico“, ti consiglio di studiare usando i simulatori online!
“Simulatore? Christian, mi spieghi meglio cos’è?”.
Certo! Esistono alcuni siti internet che ti permettono di simulare la prova preselettiva! Potrai allenarti specificatamente sugli argomenti del concorso infermieri e migliorare così la tua preparazione.
Tra i vari siti di simulazione che puoi trovare sul web, quello che ti suggerisco io è Mininterno 😉
Ora, come dicevo all’inizio dell’articolo, ti darò dei consigli su come superare al meglio le prove. Iniziamo subito.
I consigli su come superare al meglio le prove
Per comodità dividerò questa sezione in 3, ovvero:
- Consigli generali;
- Consigli per la prova scritta;
- Consigli per la prova orale.
Iniziamo subito dal primo 😉
Consigli generali
Eccoci arrivati al grande giorno! Ti do una serie di consigli “generali” su come prepararti al meglio per questa giornata.
- Qualche giorno prima ricontrolla bene il bando: questo per essere completamente sicuro di avere tutto sotto controllo. Potresti infatti dover portare una fotocopia della carta d’identità, portare la penna da casa o magari la ricevuta della tassa d’iscrizione;
- Riposati per bene i giorni prima delle prove: il riposo, come probabilmente sai (avendo studiato tu infermieristica 😉 ), è molto importante per dare il meglio di sé. Tieni conto che puoi anche fare dei vari sonnellini pomeridiani che ti danno una bella carica di energia, per saperne di più ti consiglio di leggere l’articolo sul “Power Nap”;
- Nei giorni prima mangia cibi sani e leggeri (così come al giorno della prova): intendo alimenti come frutta secca, frutta di stagione, verdure, cioccolato fondente e molti altri che puoi scoprire leggendo l’articolo sui “cibi che aiutano la memoria”;
- Vestiti comodo: eh si, perché se ti metti dei vestiti scomodi e fastidiosi, incomincerai ad avere pensieri e sensazioni negative e queste non ti permetteranno di concentrarti adeguatamente sulla prova che stai affrontando;
- Presta attenzione alla commissione: quando sarai seduto alla tua postazione, il presidente della commissione inizierà a dire quali sono le regole della prova. Potrebbe specificare, ad esempio, di non scrivere su certi fogli che ti daranno, oppure di non usare la calcolatrice, o ancora specificare quanto tempo hai a disposizione. Insomma tutte informazioni che ti conviene sapere!
Consigli per la prova scritta
Passiamo ora al dettaglio della prima prova che dovrai superare. Vediamo cosa è meglio fare in questo caso:
- Rispondi prima alle domande di cui conosci con certezza la risposta;
- Tieni conto delle regole del test. Se ad ogni risposta sbagliata che dai perdi 0.25 punti e ottieni 0 se la lasci in bianco, ti consiglio di non “sparare a caso” se non hai una buona sicurezza di star scegliendo la risposta giusta;
- Leggi attentamente le domande. Spesso infatti accade che per andare in velocità facciamo degli errori di lettura e, in questo caso, significa poi dare la risposta sbagliata. Quindi mi raccomando: leggi attentamente ciò che ti viene chiesto.
Consigli per la prova orale
Eccoci agli ultimi consigli per superare questo concorso 😉
- Cerca di spiegare al meglio le cose che sai, non ti addentrare in argomenti di cui non sei sicuro. Tieni presente che anche l’esposizione del discorso è una parte molto importante ai fini del punteggio e quindi: meglio dire cose giuste e semplici piuttosto che fare un discorso denso di informazioni, complesso ma confuso;
- Se sei agitato, prova la tecnica della respirazione quadrata. Consiste nel respirare immaginando di “creare” un quadrato col respiro. Funziona così:
– Inspira per 4 secondi;
– Trattieni il respiro per altri 4 secondi;
– Espira per 4 secondi;
– Trattieni (a polmoni vuoti) il respiro per altri 4 secondi.
Il beneficio di questo esercizio è quello di calmarti e, di conseguenza, permetterti di avere il controllo della situazione nel momento in cui verrai interrogato.
Bene, in questo articolo abbiamo visto in cosa consistono le prove del concorso infermieri, il materiale da studiare, il simulatore online e i miei consigli su come superare le prove.
Già solo questi consigli ti possono essere molto utili, se poi vuoi un aiuto completo da parte mia ti suggerisco di entrare in Obiettivo Concorso, il Metodo che ho creato e che è stato usato da varie centinaia di studenti per superare i concorsi più disparati.
Oltre al Metodo, hai accesso anche al nostro Gruppo Privato su Facebook. Al suo interno puoi interagire con tutti gli altri corsisti e, una volta a settimana, partecipare alla diretta Coaching dove rispondo personalmente a tutte le domande che mi vengono fatte.
Bene, eccoci alla fine di questo articolo relativo a “concorso infermieri: cosa e come studiare”. Ora hai degli strumenti in più da poter usare per realizzare il tuo obiettivo 😉
Ciao da Christian
Photo credit: Donna foto creata da freepik – it.freepik.com
0 commenti