In questo articolo vedremo cosa e come studiare per superare il concorso per dirigenti scolastici. Partiremo dal capire quali sono i compiti del dirigente, com’è strutturato il concorso, come studiare e, infine, ti darò dei consigli extra 😉
Ci siamo? Incominciamo subito!
I compiti del dirigente scolastico
Vediamo subito quali sono, principalmente, le mansioni del lavoro che hai intenzione di fare:
- Organizzare e dirigere le varie attività
- Controllare le risorse finanziarie fornite dallo Stato
- Gestire le commissioni dell’esame di stato
- Gestire il personale
Ora che abbiamo visto (a grandi linee) quali sono i compiti del dirigente scolastico, passiamo a capire quali requisiti devi avere per diventarlo e com’è strutturato il concorso che dovrai superare.
I requisiti e la struttura del concorso
I requisiti che devi avere per poter partecipare al concorso (di cui vedremo tra poco la struttura) sono:
- Conferma di docente di ruolo
- Assunzione a tempo indeterminato
- Almeno 5 anni di servizio
- Aver conseguito almeno uno dei seguenti titoli accademici:
– Laurea magistrale o dottorato
– Diploma accademico di secondo livello ottenuto dalle istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale o Coreutica
– Diploma accademico di vecchio ordinamento unito con diploma di istituto secondario superiore.
Ora che abbiamo visto quali sono i requisiti richiesti, elenco brevemente quelle che sono le prove in cui è suddiviso il concorso:
- Prova preselettiva
- Prova scritta
- Prova orale
Detto ciò, vediamole nel dettaglio partendo dalla prima 😉
La prova preselettiva
Questo sarà il tuo primo “step”. La prova sarà la stessa a livello nazionale e consisterà in 100 domande (chiamate anche quiz) a risposta multipla.
Il tempo che avrai non è molto, avrai infatti 100 minuti; quindi è bene che tu sia bello pronto per questa prova 😉
Il materiale su cui dovrai studiare, lo potrai trovare tranquillamente online: scaricando la banca dati direttamente dal sito del MIUR.
Del materiale da studiare comunque, te ne parlerò più avanti nell’articolo, ma ora passiamo alla seconda prova che ti spetterà 😉
La prova scritta
Dopo aver passato la prova preselettiva, ti dovrai focalizzare su quella scritta.
Ti dico subito che si terrà nella stessa data in tutt’italia e verrà svolta a computer, presso le sedi indicate dal Ministero dell’Istruzione.
La prova consisterà principalmente in domande a risposta aperta; poi, per valutare la tua preparazione delle lingue straniere, dovrai rispondere a delle domande (questa volta a risposta multipla) su una lingua a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Ma vediamo quali sono le materie su cui verteranno le domande:
- Normativa riguardo il sistema educativo e agli ordinamenti degli studi in Italia
- Modalità di gestione delle organizzazioni complesse
- Programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche
- Organizzazione dei luoghi e ambienti di apprendimento
- Organizzazione degli obiettivi e gestione del personale
- Valutazione ed autovalutazione del personale e degli apprendimenti
- Nozioni di diritto civile e amministrativo
- Nozioni di contabilità di Stato
- Conoscenza dei sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.
Bene, una volta che avrai superato anche la prova scritta, passiamo all’ultima, quella orale!
La prova orale
Eccoci all’ultima prova, quella in cui dovrai dimostrare definitivamente ai tuoi esaminatori che hai tutte le competenze per poter fare il dirigente scolastico.
In questa prova le materie saranno ancora le stesse della prova scritta. In più, potrebbero aggiungersi degli altri argomenti come:
- Saper elaborare un testo
- Utilizzare i fogli di calcolo
- Realizzare delle presentazioni a computer
- Saper usare i motori di ricerca e gestire la posta elettronica
- Conoscere i sistemi per la condivisione dei file
- Leggere e tradurre un testo (con un livello pari almeno a un B2) di una lingua a scelta tra inglese, spagnolo, francese e tedesco.
Perfetto, ora che abbiamo visto com’è strutturato il concorso, passiamo a vedere cosa e come studiare per superarlo 😉
Concorso dirigenti scolastici: cosa e come studiare
Acquista i testi e fatti le basi
Come dicevo anche nell’articolo su “come studiare per un concorso pubblico”, per superare le prove avrai sicuramente bisogno di avere alcuni testi di supporto (oltre alla banca dati, della quale parleremo tra poco).
Qui te ne consiglio alcuni con cui potresti trovarti bene:
- Concorso dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione – Giannelli, Antonello – Libri
- La prova orale del concorso per dirigenti scolastici. Casi svolti riguardanti la funzione del dirigente scolastico. Con espansione online
- La prova scritta del concorso per dirigenti scolastici. Quesiti svolti con risposte sintetiche
Scarica la Banca dati
Per quanto riguarda la banca dati, la puoi trovare nel sito ufficiale del MIUR.
Non appena sarà disponibile, ti invito a scaricarla e a iniziare da subito a memorizzare le domande e risposte che non conosci.
“Si Christian, ma sono davvero tante informazioni, come faccio?”
Te lo spiego subito: usando le tecniche di memoria.
Memorizza le risposte ai test
Devi sapere che ne esistono di varie: quella dei loci, quella per la memorizzazione dei numeri, il palazzo della memoria e altre ancora (se vuoi approfondirle puoi cliccare direttamente sul nome delle tecniche in blu).
In questo articolo mi limiterò a descriverti la logica con la quale funzionano: creatività e immaginazione. Ti faccio un esempio:
Mettiamo che devi ricordarti che Marco Polo abbia scritto “Il Milione”.
Per memorizzarlo, ti immagini un tuo amico o un personaggio famoso di nome MARCO che si trova al POLO Nord, e che, per non congelare dal freddo si costruisce una piccola casetta fatta tutta di banconote… in totale 1 MILIONE.
Mi rendo conto che, se non sei abituato alle tecniche di memoria, ciò che ho scritto potrebbe sembrarti una cosa davvero fuori di testa. Proprio per questo motivo però, ovvero che è completamente fuori dal normale, ti sarà molto facile da ricordare 😉
Questa che ti ho fatto era una breve descrizione di come si memorizzano le informazioni, se vuoi saperne di più, puoi leggere l’articolo “Come memorizzare le banche dati dei quiz”.
Bene, e ora passiamo all’ultima sezione di questo articolo, ovvero quella relativa ai miei consigli “extra” 😉
I consigli extra per superare le prove del concorso
Ora è tutto pronto: hai letto il bando, hai studiato e memorizzato. Non mi resta che darti dei suggerimenti “flash” per ottimizzare i tuoi risultati:
- Rispondi prima alle domande di cui conosci con certezza la risposta;
- Tieni conto delle regole del test: se ad ogni risposta sbagliata che dai perdi 0.3 punti e ottieni 0 se la lasci in bianco, ti consiglio di non “sparare a caso” se non hai una buona sicurezza di star scegliendo la risposta giusta;
- Leggi attentamente le domande. Spesso infatti accade che per andare in velocità facciamo degli errori di lettura e, in questo caso, significa poi dare la risposta sbagliata. Quindi, mi raccomando: leggi attentamente ciò che ti viene chiesto.
- Se sei in uno stato di agitazione e ansia, prova la tecnica della respirazione quadrata. Consiste nel respirare immaginando di “creare” un quadrato col respiro. Funziona così:
– Per 4 secondi inspira
– Per altri 4 secondi trattieni il respiro nei polmoni
– Per 4 secondi espira
– Per gli ultimi 4 secondi trattieni (a polmoni vuoti) il respiro.Una volta completato un “quadrato”, puoi continuare a creanre fino a quando preferisci.
Gli effetti di questo esercizio sono quasi immediati, ti sentirai subito più calmo e, di conseguenza, avrai maggior controllo della situazione nel momento in cui svolgerai le prove.
Ricapitoliamo: abbiamo visto quali sono i requisiti per diventare dirigente scolastico, com’è strutturato il concorso, il materiale da studiare e come memorizzarlo.
Già le indicazioni che ti ho dato qui possono esserti molto utili, se poi vuoi un aiuto completo da parte mia ti consiglio di entrare in Obiettivo Concorso, il Metodo che ho creato e che ha aiutato varie centinaia di studenti a superare svariati concorsi.
Oltre al Metodo, avrai accesso anche al nostro Gruppo Riservato su Facebook. All’interno, potrai interagire con tutti gli altri corsisti e, una volta a settimana, partecipare alla diretta Coaching dove rispondo personalmente ad ogni domanda che mi viene fatta.
Bene, eccoci alla fine di questo articolo relativo al “concorso dirigenti scolastici, cosa e come studiare”. Mi auguro che le informazioni che hai letto ti siano utili 😉
Ciao da Christian
Photo credit: Scuola foto creata da freepik – it.freepik.com
0 commenti