Come superare la paura del giudizio degli altri? 5 consigli per cambiare mentalità

da

come superare la paura del giudizio degli altri

Oggi proviamo a rispondere a un’annosa questione, attuale per chiunque ormai, soprattutto per via dei social: come superare la paura del giudizio degli altri? Vediamolo insieme 🙂

Se mi chiedi come si fa a smettere di avere paura, la mia risposta è…che non si può! Momento, adesso te la argomento meglio.

Sarebbe troppo facile dirti che c’è la tattica segreta per non temere più il giudizio altrui. E te lo dico perchè in questi miei anni di esperienza online, tra il canale YouTube e gli altri social, dove il parere della gente proprio si spreca, mi sono reso conto che farsi scivolare sempre tutto addosso è difficile.

Nei casi peggiori, il giudizio degli altri può pesare talmente tanto da renderti impossibile vivere la tua vita serenamente. Per ogni cosa che devi fare o dire, c’è sempre quell’ansia dietro l’angolo, quella paura di sbagliare qualcosa ed essere assalito dalle opinioni negative del tuo prossimo. E se tanto deve andare così, la soluzione migliore ti sembra non fare e non dire proprio niente, chiudendoti a riccio.

Ecco dunque che il vero problema è proprio questo. Non tanto le opinioni degli altri – con le quale bisogna imparare a convivere, perchè tanto troverai sempre qualcuno pronto a dirti la sua – ma piuttosto il tuo atteggiamento nei confronti del giudizio altrui.

Il punto è non farsi condizionare o bloccare, ma sviluppare delle strategie che ti aiutino a vedere il giudizio degli altri in prospettiva, imparando a gestirlo. Vediamo come 🙂

metodo di studio baner blog

Da dove arriva questa paura del giudizio degli altri? Momento Superquark

Secondo me ognuno di noi conserva dei ricordi delle cose imparate alle elementari, chi più e chi meno, ma sono certo che TUTTI abbiamo una marchiatura a fuoco nel nostro cervello che ci farà ricordare in eterno la benedetta canna da zucchero e i cacciatori e raccoglitori del Paleolitico.

Christian, ma che cavolo c’entra con come superare la paura del giudizio degli altri? Mi sa che stiamo andando un po’ fuori tema…

Ti giuro che ha senso, seguimi!

In sostanza, agli albori della civiltà gli uomini hanno cominciato a organizzarsi in piccole comunità dove ogni persona aveva il proprio ruolo produttivo. C’era chi si occupava della caccia, chi della raccolta e così, stando tutti insieme, c’erano più chances di sopravvivenza. D’altronde, che l’unione fa la forza lo dico sempre anche io quanto di consiglio di studiare in gruppo!

Comunque, tornando a noi, in quel consesso, chi veniva giudicato negativamente dagli altri perchè magari non svolgeva le sue mansioni nella maniera corretta, tendeva ed essere escluso dalla comunità, abbassando così notevolmente le proprie possibilità di rimanere in vita.

Quindi va da sè che, anticamente, quella di essere accettati dal proprio gruppo di appartenenza era una vera e propria necessità per non fare una brutta fine!

Oggi ci siamo evoluti…ma quest’ansia rimane

Fortunatamente oggi le cose sono giusto un tantinello diverse e quindi l’accettazione altrui non determina più vita o morte, ma ci siamo comunque portati dietro, nel corso dei secoli, questa preoccupazione relativa al giudizio altrui.

Perchè siamo animali sociali come ci ha definiti a suo tempo Aristotele: tendiamo per natura ad aggregarci con altri individui, che sia nella famiglia, nelle amicizie o nel lavoro.

Siamo sempre alla ricerca di accettazione e apprezzamento perchè il rifiuto da parte delle altre persone per noi significa solitudine, abbandono, ed è questo ciò di cui abbiamo veramente paura: il non essere accettati per come siamo.

Da un punto di vista strettamente psicologico, il bisogno di appartenenza a qualcosa e/o a qualcuno è al terzo posto nella gerarchia delle necessità che gli individui devono soddisfare per vivere bene (se vuoi farti figo puoi ricordarti che questa gerarchia è conosciuta come piramide di Maslow).

Insomma…abbiamo capito che la paura del giudizio degli altri è qualcosa di atavicamente radicato dentro di noi e pensare di estirparla completamente non è realistico.

Ma quindi? Come superare la paura del giudizio degli altri?

Oggigiorno siamo tutti esposti al giudizio altrui molto di più di un tempo, soprattutto perchè abbiamo i social, dove chiunque si sente in diritto di dire la propria, confondendo la libertà di espressione con l’inappropriatezza.

Dunque, visto che dal giudizio degli altri non si scappa, come fare per disciplinare questa cosa? Come evitare che diventi così determinante nelle nostre vite, tanto da arrivare a condizionare la nostra autostima?

Ci sono una serie di riflessioni che ti possono aiutare a vedere le cose in un’altra prospettiva. Come abbiamo detto all’inizio, lo scopo non è eliminare la paura del giudizio, ma imparare ad essere più sicuro di te e dunque a esercitarti a fregartene di che cosa dice la gente 🙂

1. Accetta il fatto che non puoi (e non devi) piacere a tutti

Questa è la prima cosa con cui fare pace. Per quanto tu possa sforzarti di adattarti a chi hai intorno per suscitare simpatia e approvazione da parte di tutti, ci sarà sempre qualcuno che, per qualche oscura ragione, non ti sopporta, non ti vede di buon occhio e magari ti sparla pure dietro. D’altronde anche tu avrai certamente delle antipatie a pelle per gente che non ti ha fatto niente!

Dunque il problema non sei tu, non devi curarti di cosa pensano quelle persone di te. Se proprio vuoi attribuire peso al giudizio di qualcuno, interrogati su ciò che ti dicono le persone che fanno veramente parte della tua vita. Loro forse (non sempre) hanno delle cose veramente costruttive da dirti.

2. Anche tu giudichi gli altri, ammettilo

Magari tu sei più discreto e non dici ciò che pensi ai quattro venti. Ma anche se ti fai una sana carriola di fatti tuoi, i giudizi li formuli comunque. Non lo dico per farti sentire in colpa, ma perchè è una cosa che succede e basta. Ognuno ha un’opinione su qualcosa ed è giusto che sia così, amen!

Esempio stupido. Anche quando il tuo migliore amico ti racconta qualcosa che ha fatto e ti dice “non giudicarmi”, tu magari non commenti perchè non sono fatti tuoi, ma interiormente non puoi fare a meno di formulare il tuo parere personale sulla situazione.

Quindi, forse, riconoscere il fatto che siamo noi stessi i primi a esprimere giudizi, può aiutarci a non dare troppa importanza a quelli degli altri.

3. Non ruota tutto attorno a te!

Il senso di questa frase provocatoria è il seguente. Sei veramente sicuro che le persone che ti circondano non abbiano niente di meglio da fare che passare il tempo a giudicare te?

Realizzare che “non sei al centro del mondo” e che le persone vicino a te hanno sicuramente altro per la testa (tra cui magari l’ansia di essere giudicate da qualcun altro, super inception!!) aiuta a rendersi conto che, spesso, non ha proprio senso preoccuparsi di che cosa frulla nella testa degli altri!

4. Non è che stai proiettando sugli altri cose che succedono solo nella tua testa?

Quante volte ci è già capitato di riconoscere che noi stessi siamo i nostri giudici più severi? Beh, torniamo a battere sullo stesso chiodo.

Infatti, spesso i giudizi negativi la cui provenienza attribuiamo alle persone che ci circondano, in realtà partono proprio da noi! Perchè è molto più facile puntare il dito verso l’esterno piuttosto che riconoscere la difficoltà che stiamo vivendo in un dato momento.

5. Come superare la paura del giudizio degli altri? Smettendo di vergognarti e buttandoti un po’ di più!

Ciò che ci frena dal fare o dire qualcosa nella maggior parte dei casi è la vergogna.

Situazioni tipo. Non vai a dare l’esame perchè pensa che umiliazione se non sei abbastanza preparato! Oppure sei a cena con degli amici che stanno parlando del tal argomento, ma tu non dici nulla perchè immagina l’imbarazzo se poi nessuno è d’accordo conte te! Ma non c’è ragione di farti problemi per qualcosa che ti stai solo immaginando nella tua testa.

Rilassati, abbi fiducia nelle tue capacittà e buttati un po’ di più, preoccupandoti di meno di quello che potrebbero dire gli altri. Anche perchè da una situazione che per te è potenzialmente vergognosa, potrebbe invece nascere qualcosa di bello. La tua opinione ad esempio, se diversa, potrebbe arricchire chi ti sta intorno, sarebbe un peccato perdere l’occasione, non trovi?

Conclusione: vivi sereno 😉

Insomma, che cosa abbiamo imparato da questo articolo su come superare la paura del giudizio degli altri? Prima di tutto che, essendo esseri umani, ci sono due cose di cui non possiamo fare a meno:

  • avere un giudizio su tutto e tutti;
  • temere che tutto e tutti abbiano un giudizio su di noi!

Non fa una piega, no? 😉

Posto questo, l’obiettivo non è smettere di avere paura delle opinioni altrui, ma imparare a ad andare oltre in modo tale da vivere serenamente.

Come si fa?

Principalmente ricordandosi che siamo tutti sulla stessa barca, le ansie che hai tu probabilmente le ha pure la persona che secondo te in quel momento ti sta giudicando.

E poi capendo che non vale la pena rinunciare a fare o dire cose nel timore di essere giudicati, perchè ti svelo un segreto segretissimo: chi vuole dare fiato alla bocca troverà il modo di farlo SEMPRE, in ogni caso. Quindi tanto vale che ti butti!

Prima di andare, ricordati di scoprire #iostudiorapido, il video corso nel quale è giusto buttarsi se pensi di avere un po’ di carenza nel tuo metodo di studio 😉

Ciao da Christian!

Photo credit: People photo created by freepik – www.freepik.com

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)