Nell’articolo di oggi voglio parlarti di come superare i momenti difficili per vivere meglio e anche per poter tornare a studiare. Ti darò dei consigli testati proprio sulla mia pelle, che spero ti siano utili 🙂
“Christian sono in un periodo nero, è tutto negativo, sto vivendo questo momento difficile e studiare è proprio l’ultima cosa della lista, non ho testa per farlo”.
Beh, possiamo dire che è la giostra della vita! Le nostre giornate sono fatte di alti e bassi e spesso e volentieri ci si ritrova a vivere periodi complessi. Fa parte del gioco. So benissimo che i momenti difficili distraggono, appesantiscono, gettano un’ombra negativa su tutto e rendono difficile dedicarsi serenamente alle attività quotidiane.
Lo studio è una delle prime vittime di questi “momenti bui”, perché per studiare servono carica, motivazione, energia e le difficoltà purtroppo tendono a prosciugarti di tutti gli ingredienti positivi.
Ma si può andare oltre, e oggi voglio darti qualche strumento per smettere di vedere tutto grigio e ricolorare le tue giornate 🙂
Tengo a dire questo però. Naturalmente le difficoltà che ci ritroviamo a fronteggiare non hanno tutte lo stesso peso e non vanno paragonate tra loro. Perché puoi svegliarti una mattina e accorgerti di aver perso le chiavi del motorino (come è successo a me…una seccatura!). Ma puoi anche ritrovarti a combattere con la consapevolezza di una rottura dolorosa o della perdita di una persona cara, dunque colpi ben più pesanti inferti dalla vita.
Ecco, io non voglio assolutamente risultare superficiale e generalizzare passandoti il messaggio scorretto che tutti i problemi, tutti i momenti difficili siano risolvibili allo stesso modo, soprattutto perché certe situazioni ognuno le affronta e attraversa a proprio modo, con i tempi necessari.
Quello che voglio fare nel mio piccolo – mantenendo il dovuto rispetto per le circostanze che ognuno vive – è trasmetterti un messaggio positivo, darti un’incoraggiamento che possa aiutarti a trovare la motivazione per superare il momento difficile nel quale sei impantanato.
A tale scopo ho raccolto per te n consigli, gli stessi che ho utilizzato io in prima persona e che mi hanno insegnato come superare alcuni periodi difficili della mia vita 🙂
Come superare i momenti difficili
Abbiamo detto che nessuno si salva dai momenti difficili ed è anche vero che non tutte le cose che ti capitano possono essere approcciate nella stessa maniera. Ci saranno certamente situazioni complicate che con il tempo imparerai a gestire e non ti creeranno più grossi problemi. Ma magari ci saranno anche altre questioni che invece continueranno ad avere un’influenza negativa su di te.
Secondo me la cosa importante è riuscire a limitare gli influssi negativi e allo stesso tempo riuscire a spremere un po’ di positività da quelle situazioni che ti mettono alla prova. Magari non funziona proprio sempre, ma è un grande modo per affrontare la vita di tutti i giorni 🙂
Vediamo allora come fare con i miei 7 consigli!
1. Non puoi controllare gli eventi, ma cerca di controllare le tue reazioni
La prima cosa su cui lavorare è la consapevolezza che non hai il controllo su ciò che ti accade. Succede e basta, non puoi farci niente. Quello che puoi fare è invece controllare le tue reazioni agli eventi! Sei tu che decidi come comportanti in relazione alle cose che ti accadono.
Pensa a qualunque situazione e a come reagiresti e poi chiediti “Anche tutto il resto del mondo farebbe come me?” No, giusto?
Se ti ritrovi per strada a un incrocio e vedi un automobilista arrabbiato che si mette a sbraitare contro un altro guidatore puoi assistere a diverse reazioni. Magari l’automobilista insultato sta avendo a sua volta una brutta giornata e sfrutta il momento per sfogarsi e scaricare la sua rabbia sulla persona che lo ha aggredito. O magari la persona in questione rimane serena, si rende conto che non vale la pena di complicarsi la giornata e se ne va per la sua strada senza fare una piega.
Reazioni diverse a eventi oggettivi che capitano e basta. Certo a volte, così a caldo, le reazioni rabbiose o ansiose ti vengono spontanee, naturali, ma è una questione di abitudine. Perché ripensandoci a mente fredda poi magari ti rendi conto che hai esagerato, che avresti potuto reagire diversamente.
Ecco, il fatto di pensare che non tutte le persone reagiscono allo stesso modo alla medesima situazione può indurti a riflettere sul fatto che puoi scegliere come relazionarti agli eventi. Puoi decidere di imitare le reazioni di qualcun altro che rispetto alle tue magari ti sembrano più equilibrate.
Dunque se qualcosa deve capitare non c’è niente che tu possa fare per impedirlo, ma puoi avere autocontrollo per decidere come reagire.
2. Prova a trovare un insegnamento in ogni cosa
Ogni evento che ti colpisce è il tassello di un grande puzzle del quale non conosci la composizione finale. Quando il momento difficile che stai affrontando è causato proprio da delusioni sentimentali, professionali, personali su qualsiasi fronte, devi avere fiducia nel fatto che quello che ti è successo non è capitato gratis.
C’è un insegnamento che puoi ricavare, una conclusione da trarre, una conseguenza di cui prendere atto. Come quando non passi un esame. Certo inizialmente puoi rimanerci male, arrabbiarti e deluderti, ma dopo puoi metterti lì a riflettere su che cosa ti ha insegnato quella esperienza: devi studiare di più? Devi organizzarti meglio? Devi cambiare metodo?
Quando abbiamo parlato di come superare il senso di colpa per un esame andato male ti ho raccontato la storia dei “puntini” di Steve Jobs, vai a leggerla 🙂 Il senso è che un giorno potrai unire i puntini che costituiscono gli eventi che hai vissuto, trovare un senso, ma potrai farlo solo guardando indietro, ricordando tutte le cose, anche quelle che sono andate storte dalle quali hai tratto un insegnamento.
3. Pensa che un giorno, guardandoti indietro, avrai una percezione diversa
Senza i momenti difficili e le batoste di ieri tu non saresti la persona che sei oggi. Riflettici un attimo: quante situazioni che magari qualche anno fa ti sembravano insormontabili ora invece sono normalissime?
Pensa anche solo all’esame delle superiori, la maturità. All’epoca magari ti era sembrata una cosa terribile, tutti quei mesi di attesa insostenibili…quasi la prova della vita! Mentre adesso che fai l’università e sei alle prese con ben altra roba (un carico di studio enormemente differente, una relazione diversa con i docenti tanto per fare due esempi) la vivresti in modo del tutto diverso! Continuerebbe certo a essere una cosa importante, ma non avresti la stessa identica pressione, perché l’esperienza ti ha scafato.
Lo stesso magari accadrà di nuovo tra un po’ di tempo: un giorno ti guarderai indietro, ritornerai col pensiero a oggi, a questo momento difficile e lo vedrai con occhi diversi, non ti sembrerà più così terribile.
Quindi riflettici, cerca di ridimensionare le cose, pensa al fatto che le difficoltà che vivi oggi, non solo domani non ti sembreranno più insormontabili, ma oltretutto ti daranno modo di sostenere pesi ben più grandi! Perché le difficoltà ti fortificano. Questo può aiutarti a creare una mentalità che ti sia utile per le situazioni di difficoltà future.
4. Datti un piccolo obiettivo da raggiungere
Più il momento è difficile più devi avere un obiettivo da raggiungere, una meta, un qualcosa a cui aggrapparti ogni giorno per non rischiare di finire in una spirale senza uscita.
Una cosa piccola, un obiettivo facile da portare a casa, quel tanto che basta per “distrarti” dal problema che ti opprime senza richiederti troppe energie che probabilmente non hai. Devi impedire che la tua testa si perda a rimuginare sul momento che stai vivendo e sulle possibili conseguenze negative che avrà in futuro.
Hai bisogno di uno scopo che ti faccia dire “Ok, sta succedendo questa cosa e io mi sento così, ma adesso devo pensare a concludere quell’altra cosa”. Mi raccomando però deve essere qualcosa di piccolo, non pensare nemmeno a due o tre giorni più in là, concentrati sull’oggi e trova una singola cosa da concludere oggi.
5. Circondati delle persone giuste, nell’ambiente giusto
Se tu hai un problema e stai attraversando un brutto momento, l’ultima cosa di cui hai bisogno è circondarti di persone lamentose che si limitano a compatirti. Finirai per parlare sempre e soltanto del problema che ti affligge, senza mai riuscire a distrarti e per di più senza trovare alcuna soluzione!
Ben diverso sarebbe se tu ti confrontassi con qualcuno che ci è già passato, qualcuno che ha vissuto un problema come il tuo o magari peggiore o ancora qualcuno che ha affrontato più problemi contemporaneamente, uno dei quali era simile al tuo. Confrontarsi in questi casi ti fa capire che forse non c’è poi così bisogno di lamentarsi, e puoi agire diversamente.
Quindi non rimanere solo, perché da solo tutti i problemi sembrano più grandi, più negativi, più terribili. Chiedi aiuto alle persone giuste, quelle che ti incoraggiano, ti consigliano e ti infondono un po’ di energia per venirne fuori.
Nel gruppo di supporto di #iostudiorapido ci sono proprio persone così, che si sostengono e si spronano. Se pensi che il nostro gruppo possa essere ciò di cui hai bisogno, ti invito a scoprire di più a riguardo 🙂
6. Usa la regola dei 5 secondi
Quando arriva il momento di agire – agire per cercare le persone che ti possono aiutare, agire per portare a casa il tuo piccolo obiettivo quotidiano – ti serve una piccola spinta
A tale scopo io consiglio spesso di usare la regola dei 5 secondi, della quale puoi ricevere un video dedicato inserendo i tuoi datti nella home di Come Si Studia.
Quando dentro di te senti forte l’impulso di rimandare quell’azione, seppur piccola, che potrebbe portarti un risultato conta alla rovescia 5-4-3-2-1 e poi agisci, senza pensarci più.
Questa è una tattica che puoi usare per chiudere fuori i pensieri negativi, quelli che ti impediscono di agire. Ogni volta che ti rendi conto che la tua mente sta prendendo una direzione negativa, che stai cominciando a pensare “male” conta da 5 a 1 e blocca tutto. Prova invece a pensare a qualcosa di positivo e a riempirti la mente.
Se non funziona utilizza la regola dei 5 secondi tutte le volte che ti servirà, continua a contare alla rovescia fin quanto i tuoi pensieri negativi non si saranno trasformati in una visione più positiva.
7. Non trascurare te stesso
Nei momenti difficili si tende a prendersi poca cura di sé. Senza quasi accorgertene ti ritrovi a mangiare male, restare chiuso in casa senza mai prendere una boccata d’aria fresca e fare un po’ di movimento, non riesci a dormire. Magari ti privi addirittura di quelle attività che ti rendono felice.
Invece è importante che tu dia la priorità al tuo benessere, come farai a vedere le cose sotto una luce di versa se tu per primo non riuscirai a scrollarti di dosso la negatività?
Quindi tanto per cominciare mangia in modo sano, senza sfogare le tue preoccupazioni nel cibo. Non andare a letto con i pensieri neri che ti vagano per la mente, puoi bloccarli con la regola dei 5 secondi che abbiamo visto prima oppure puoi rilassarti con le tecniche di respirazione. Esci di casa, fai una passeggiata, cerca una valvola di sfogo nelle attività che ti rasserenano – nel mio caso mi immagino una bella partita a tennis per scaricare le tensioni e liberarmi dalle preoccupazioni.
Eccoci alla fine dunque. Questi consigli a me sono serviti tanto per andare oltre i periodi difficili della mia vita. Li ho condivisi spesso anche durante le coaching per aiutare tanti studenti bloccati in momenti particolarmente duri. Chiaramente non sono gli unici passi possibili da compiere. Puoi partire da questi e poi trovare tanti altri spunti che ti insegnino come superare i momenti difficili, come volgere le cose al meglio.
Allora, in bocca al lupo per il momento che stai vivendo e ricordati che non puoi scegliere che cosa ti accade, ma puoi scegliere come reagire 😉
Ciao da Christian!
Photo credit: Business photo created by kues – www.freepik.com
0 commenti