Concorso Guardia di Finanza: cosa e come studiare

da

come studiare per concorso guardia di finanza

Eccoci qua, hai cercato su Google “come studiare per concorso guardia di finanza” e hai aperto questo articolo… adesso tocca a me: ti mostrerò come funziona il concorso e ti darò i consigli su come studiare per superarlo.

Sei pronto e concentrato? Iniziamo subito.

Le prove da superare per diventare Allievi Finanzieri

Chiaramente, per assicurarsi che il futuro finanziere abbia le caratteristiche giuste per fare un ottimo lavoro, il concorso ha varie prove:

  • Prova scritta di preselezione;
  • Prova di efficienza fisica;
  • Accertamento dell’idoneità psicofisica;
  • Accertamento dell’idoneità attitudinale;

Se stai pensando “Come ca…volo faccio a prepararmi?”, non ti preoccupare: con la giusta strategia e un po’ di “allenamento” ce la farai, eccome (senza sforzo, ma con impegno)!

Vediamo ora nel dettaglio in cosa consistono queste prove.

metodo di studio baner blog

Prova scritta di preselezione

Questo è il primo ostacolo da superare. Consiste in una serie di domande a risposta multipla sulla cultura generale, in particolare riguardo:

  • Italiano;
  • Storia ed educazione civica;
  • Geografia;
  • Test logico-matematici.

Magari non sai neanche da che parte iniziare, ma stai tranquillo, ti do una buona notizia: la Guardia di Finanza pubblicherà online una banca dati dove troverai almeno il 70% delle domande, con le relative risposte, che figureranno sul test ufficiale. 

Figo eh? Questo è un bel vantaggio! Il punto è che devi memorizzare le informazioni e questo può risultare un po’ difficile. Ma non ti preoccupare, più avanti ti parlerò delle tecniche di memoria, le stesse che insegno ai miei corsisti 😉

Prova di efficienza fisica

Chiaramente, per fare questo lavoro, dovrai avere anche delle capacità fisiche. Ecco, generalmente, quali sono le prove per valutare la tua efficienza:

  • Salto in alto;
  • Corsa piana 1000 metri;
  • Piegamenti sulle braccia;
  • Nuoto 25 metri stile libero.

Cosa fare per prepararti al meglio? Beh, non c’è bisogno che te lo dica io, credo che la risposta già la conosci: allenarti! 😉

Accertamento dell’idoneità psicofisica

Bene, la parte più difficile è finita! Da questa fase infatti, dovrai fare solo una serie di esami che servono ai tuoi esaminatori per capire se sei idoneo a lavorare nella Guardia di Finanza. In generale potresti dover fare:

  • Visita medica;
  • Esami delle urine;
  • Esame neurologico;
  • Visita cardiologica con elettrocardiogramma;
  • Visita psichiatrica, con dei test psico-clinici.

Accertamento dell’idoneità attitudinale

Oltre a quelli psicofisici, dovrai fare una serie di altri test che potrebbero essere:

  • Test sulle capacità di ragionamento;
  • Test sulla personalità, per capire il carattere;
  • Domande riguardo le esperienze di vita;
  • Colloquio attitudinale con un esaminatore;
  • Colloquio con uno psicologo.

Ora che abbiamo visto in generale in cosa consiste il concorso, scendiamo nel dettaglio a capire come studiare per superare i quiz.

Come studiare per il concorso guardia di finanza

Scarica la banca dati 

Come ti dicevo prima, almeno il 70% delle domande dei quiz verranno prese proprio dalla banca dati (che puoi scaricare direttamente dal sito ufficiale della Guardia di Finanza).

Dopo aver scaricato il materiale, è il momento di…

Organizzare lo studio

Non hai idea di quanti messaggi mi arrivano, ogni giorno, da parte di studenti che mi scrivono frasi del tipo: “Christian, mi ritrovo con l’acqua alla gola, tra poco ho l’esame e non ho ancora finito di leggere il libro!”.

Ecco, per evitare questo problema, ascoltami, organizzati lo studio. Puoi fare in questo modo:

  • Conta quanti giorni hai disponibili (da dedicare allo studio) fino alla data del concorso. Mi raccomando: conta solo quelli in cui veramente sai che ti dedicherai allo studio, ad esempio, se sai che la domenica ti riposi, non contarla;
  • Conta quante sono le pagine da studiare in totale;
  • Dividi il numero delle pagine totali per i giorni disponibili;
  • Ed ecco, ora hai il numero delle pagine da studiare al giorno!

In questo modo, facendo poco per volta, non ti ritrovi a studiare tutto all’ultimo, col rischio di saltare qualche parte che potrebbe essere importante.

Memorizza la banca dati

Una volta che hai organizzato tutto il materiale, quello che devi fare è “semplicemente” memorizzare le domande e le risposte.

“Se Christian, la fai facile… ma come faccio?”. La risposta è: usando le  tecnica di memoria.

Infatti di tecniche di memoria ce ne sono varie: quella dei loci, quella per la memorizzazione dei numeri, il palazzo della memoria e altre ancora.

Sarebbe davvero troppo lungo spiegartele tutte in questo articolo, quindi mi limiterò a descriverti la logica con la quale funzionano: creatività e immaginazione (se vuoi approfondirle, ti basta cliccare sulle relative tecniche qui sopra).

Mettiamo che devi ricordarti che Giuseppe Mazzini è stato uno dei protagonisti del risorgimento. Allora ti immagini il Giuseppe del presepe (Giuseppe) con dei mazzi di carte molto piccoli (Mazzini) che giocando con le carte si taglia, muore dissanguato ma poi risorge (risorgimento).

Okay, se non sei abituato alle tecniche di memoria, questo meccanismo potrà sembrarti assurdo. Ma proprio per questo motivo, ossia l’assurdità, ti sarà molto più facile ricordare 😉

Per saperne di più puoi leggere l’articolo “Come memorizzare le banche dati dei quiz”.

Trova un gruppo di supporto

Studiare da solo, specialmente se non sei abituato, non è facile. Potresti trovare difficoltà nello studio, deconcentrarti spesso, perdere la motivazione…tutti problemi che difficilmente avresti, se studiassi con un bel gruppo.

Il bello è che non dovete per forza tutti studiare le stesse materie, l’importante è l’atmosfera e la spinta motivazionale che vi date l’un l’altro 😉

La cosa migliore sarebbe creare un gruppo di studio vicino a casa tua, così da potervi incontrare e studiare di persona ma, se questo non è possibile, potresti trovarne uno online, ad esempio su Facebook, oppure entrare a far parte di una community su Youtube.

Bene, in questo articolo abbiamo visto: la possibilità di studiare direttamente le domande del quiz (la banca dati), l’importanza di una buona organizzazione, una tecnica di memoria efficace e l’utilità del gruppo di studio.

Questi (e molti altri), sono argomenti che insegno all’interno di Obiettivo Concorso, il Metodo che ho creato e che ha aiutato centinaia di studenti a superare i più diversi concorsi.

Oltre al Metodo, potrai accedere anche al nostro Gruppo privato su Facebook. All’interno, condividiamo i risultati ottenuti, le perplessità, i consigli e, una volta a settimana, faccio una diretta dove rispondo a tutte le domande che mi vengono poste.

Se quindi senti di avere bisogno di una mano nello studio, tieni presente che possiamo (e sappiamo) aiutarti 😉

Bene, eccoci alla fine di questo articolo relativo a “come studiare per il concorso in guardia di finanza”. Mi auguro che ti sia stato d’aiuto 😉

Ciao da Christian

2 Commenti

  1. Chiara Ticli

    Vorrei avere più informazioni

    Rispondi
    • Christian Roncarolo

      Chiara scrivici tramite la pagina “contatti” di cosa hai bisogno e ti risponderemo nel dettaglio, grazie 🙂

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)