Dilemma: come studiare per il concorso carabinieri? Risposta: sei nel posto giusto, in questo articolo capirai come puoi farlo al meglio.
Prima però, per sapere su cosa devi prepararti, vediamo insieme com’è strutturato il concorso.
Concorso Carabinieri: le prove e i requisiti di ammissione
Il concorso consiste in varie prove che dovrai passare nella loro totalità per diventare un futuro Carabiniere. Si tratta di:
- Prova scritta di preselezione;
- Prova di efficienza fisica;
- Accertamenti dell’idoneità psicofisica;
- Accertamenti attitudinali;
Vediamo adesso in dettaglio in cosa consistono.
Prova scritta di preselezione
Questa è probabilmente la più tosta, quella che molti non riescono a superare.
Il test consiste in 100 domande a risposta multipla su materie di cultura generale e di logica:
- Italiano;
- Storia;
- Matematica;
- Comprensione del testo;
- Ragionamento numerico.
Se ti stai chiedendo come fare a superare questa prova non ti preoccupare, ne parleremo più avanti nell’articolo, ora continuiamo a vedere quali sono gli altri ostacoli che devi superare per diventare Carabiniere 😉
Prova di efficienza fisica
Qui dovrai dimostrare che hai determinate capacità fisiche, in particolare i test potrebbero consistere in:
- Corsa piana 1000 metri;
- Piegamenti sulle braccia;
- Salto in alto;
- Trazioni alla sbarra;
- Salto in lungo.
Accertamenti dell’idoneità psicofisica
A questo punto gli esaminatori vorranno capire se sei psicofisicamente idoneo (ovvero se godi di buona salute) e ti sottoporranno ad alcuni esami come:
- Visita medica;
- Esami delle urine;
- Esame neurologico;
- Ed altri test di questo tipo.
Accertamenti attitudinali
Questa è l’ultima parte del concorso nella quale, dopo aver passato tutte le altre prove, sarai sottoposto ai test sulla tua attitudine, ad esempio:
- Test sulle capacità di ragionamento;
- Test sulla personalità;
- Questionario riguardo le esperienze di vita;
- Colloquio attitudinale con un esaminatore;
Okay, ora che abbiamo visto in cosa consiste il concorso, vediamo cosa puoi fare per passare la prima fase, ovvero la prova scritta.
Come studiare per concorso carabinieri: il quiz della prova scritta e la Banca Dati
Ti do subito una buona notizia: puoi avere a disposizione le domande (e le risposte giuste) che troverai alla prova scritta del concorso.
Infatti, sul sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, potrai scaricare la Banca Dati, ovvero le domande, con le relative risposte, che ti verranno richieste.
L’unico punto “infelice” è che sono davvero tante e ricordare le risposte giuste non è facile. In soccorso, però, ci vengono le tecniche di memoria che insegno ai miei corsisti all’interno di Obiettivo Concorso (il videocorso sul metodo di studio per superare al meglio i più diversi concorsi).
Delle varie tecniche di cui parlo, oggi voglio farti conoscere quella denomiata: P.A.V. (ovvero Paradosso, Azione e Vivido). Ti spiego come funziona.
Mettiamo che una domanda ti chieda qual era il vero nome del cosiddetto “Re Sole” (si chiamava Luigi). Allora ti immagini il sole con una corona (Re Sole) che illumina Luigi, il personaggio di Super Mario che sta scorrazzando nel videogioco.
Questo è P.A.V. in azione: Paradosso = Un sole con la corona da Re, Azione = illumina il personaggio che nel frattempo sta correndo nella schermata del videogioco, Vivido = immagini il suono del videogioco e Luigi che sente un caldo pazzesco.
Okay, se non sei abituato a usare le tecniche di memoria, mi rendo conto che può sembrarti assurdo, ma fidati, funziona. Per conoscerla più approfonditamente, ti consiglio di leggere l’articolo su “come memorizzare le banche dati dei quiz con le tecniche di memoria”.
E se invece vuoi un aiuto completo per applicare queste tecniche, oltre a conoscere tutto il resto di ciò che ti serve per preparare e superare il tuo concorso, ti consiglio di entrare in Obiettivo Concorso.
Obiettivo Concorso, ti insegna a organizzare lo studio, pianificare i tuoi obiettivi giornalieri, memorizzare, ripassare in poco tempo e, in più, ti supporta anche dal punto di vista motivazionale.
Come? Col nostro gruppo privato su Facebook! Dove puoi interagire con gli altri corsisti e, una volta a settimana, farmi tutte le domande che vuoi e io ti risponderò con una diretta, così da eliminare ogni tuo dubbio relativo allo studio ;-).
Bene, eccoci arrivati alla fine di questo articolo su come studiare per il concorso Carabinieri. Mi auguro che tu ora abbia le idee un po’ più chiare su quello che puoi fare 😉
Ciao da Christian
0 commenti