Come sottolineare un libro universitario in maniera che davvero ti aiuti

da

come sottolineare un libro

Nell’articolo di oggi vediamo insieme come sottolineare un libro universitario per farti risparmiare tempo e fatica, migliorando i voti 🙂


metodo di studio baner blog

Ricevo spesso vostri messaggi nei quali mi chiedete se state sottolineando nel modo giusto. Ammetto che mi capita di ritrovarmi davanti a murales di colore degni del Carnevale di Rio. Lo capisco, è comprensibile. Se avete appena cominciato l’università è facile che la vostra capacità di sottolineare vada in crisi di fronte a tomoni grossi il triplo rispetto ai libri delle superiori.

Ma è davvero giunto il momento di mettere la parola fine a questa tendenza alla sottolineatura compulsiva.

Sottolineare serve a scegliere cosa è più importante e cosa invece risulta “sacrificabile” ai fini dello studio per l’esame, altrimenti è tempo sprecato. Di seguito ti spiegherò come sottolineare solo le cose importanti per affrontare lo studio in modo chiaro ed efficiente 😉

Come sottolineare un libro

Come ti ho detto nel video, sottolineare troppo non fa bene alla tua motivazione. Infatti vedere tutto giallo fosforescente ti porterà a sentire in testa quella voce che dice “Wow, quante informazioni da memorizzare, che fatica, non ce la farò mai”.

Ricordati che sottolineare perché pensi che sia tutto importante è proprio il primo grande errore da evitare. La mentalità giusta è quella di andare a sottolineare le cose importanti per eliminare tutto ciò che scegli di poter dimenticare.

“Hey, Christian, frena un attimo. Ma come faccio a scegliere cosa dimenticare dal momento che è tutto importante?”. Ti rispondo subito.

Tanto per cominciare segui le lezioni

Se segui il canale YouTube e bazzichi qui nel Blog, saprai già che do tantissima importanza al fatto di andare a lezione, non per altro in questo ultimo articolo ti spiego come seguire le lezioni universitarie in modo efficace!

Beh, io non ti do consigli a caso 😉

Seguire le lezioni è proprio il primo passo per decidere che cosa sottolineare e cosa no, perché sarà il docente stesso a fartelo capire durante la spiegazione. Meglio ancora sarebbe assistere a qualche sessione degli esami per ascoltare e segnarsi le domande più gettonate fatte dal professore.

Se nel libro ci sono argomenti di nicchia o dettagli che il docente non nomina durante le lezioni e non chiede all’esame, non c’è ragione che tu perda tempo prezioso a memorizzarli. Nel tuo studio cerca sempre di classificare i concetti in base alla loro importanza. Potrai così dedicare maggiore attenzione agli argomenti fondamentali, evitando di perdere tempo sui dettagli di scarsa rilevanza.

Questo metodo di studio si chiama tecnica della piramide, te ne parlo, tra le altre cose, in questo articolo dove ti spiego come studiare bene e velocemente :).

Prima di sottolineare scopri di che cosa si parla

Un altro degli errori più frequenti (e dannosi) fatti dagli studenti è cominciare a sottolineare subito. Fare così è come cominciare a costruire un puzzle partendo da un tassello a caso senza aver prima fatto la cornice. Nel caso della sottolineatura, la cornice si crea facendo una pre-lettura del capitolo da studiare.

Come farlo in maniera rapida ed efficace? Puoi utilizzare le tecniche di lettura veloce per analizzare i titoli, i sottotitoli e gli eventuali paragrafi riassuntivi all’inizio e alla fine dello stesso, che magari ci offrono già una visione di insieme di quello che andremo a sottolineare.

Lo scopo di questa fase preparatoria è proprio capire di che cosa parlerà il capitolo, ovvero gli argomenti trattati.

Ora leggi, ma non sottolineare ancora!

Tieni a bada la mano più veloce del West perché non è ancora ora di sottolineare.

Per scegliere quali sono i punti fondamentali devi prima darti la possibilità di leggere attentamente paragrafo per paragrafo.

Durante questa fase devi necessariamente rallentare la tua velocità di lettura per comprendere i concetti e decidere che cosa sottolineare. Perciò assicurati di aver afferrato tutto e non esitare a ritornare sui punti che non hai capito bene.

Una volta finito di leggere chiediti “Quali sono quelle poche informazioni fondamentali che devo tirare fuori?”.

Adesso puoi sottolineare

Prendi la matita e sottolinea le frasi che hai deciso di ritenere fondamentali. A questo punto è arrivato il momento di selezionare la parola chiave che ti ricorderà quei concetti. Sceglila e sottolineala con l’evidenziatore.

La parola chiave è quella parola che ti permette di ricordare tutta una serie di informazioni ad essa collegate, permettendoti di imbastire un discorso molto più ampio. Chiaramente a seconda della complessità dell’argomento ti potrebbe essere utile sottolineare anche delle piccole frasi chiave, ma comunque non più di tre o quattro parole.

In questo video ti spiego meglio come trovare le parole chiave giuste 😉

Procedi così fino alla fine del capitolo e ti ritroverai ad aver sottolineato solo le cose più importanti, con le parole chiave sempre in evidenza.

Io ti consiglio di usare sempre la gomma e la matita con la quale puoi sottolineare le frasi fondamentali e cerchiare la parola chiave, avendo sempre però la possibilità di cancellare se cambiassi idea! Se però ti piacciono i colori perché ti aiutano a memorizzare meglio, scegli un un colore (uno solo!) e usalo per evidenziare la parola chiave.

Mentre sottolinei il libro puoi anche segnarti a matita vicino al paragrafo i dubbi e le domande che vorresti fare al prof. o i rimandi ad altri concetti. Insomma il punto è proprio fare sì che il libro di testo e la fase di sottolineatura siano uno strumento efficace per lo studio.

Spero che l’articolo di oggi ti sia utile nella preparazione dei tuoi esami futuri! Fammi sapere nei commenti se conosci qualche altra tecnica che usi con profitto e se hai qualche domanda non esitare a chiedere!

Ciao da Christian 🙂

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)