Come ripassare velocemente per ricordare tutto ciò che studi?

da

come ripassare velocemente

Oggi vediamo insieme come ripassare velocemente per ricordare tutto ciò che studi 😉

“Christian, ho capito però io ho poco tempo, ho bisogno di andare avanti a studiare!”

Oggi ti darò alcune dritte per ripassare velocemente, così ti convincerai che non è una perdita di tempo, anzi è importante tanto quanto studiare.

E scommettiamo che dopo averlo sperimentato non ne farai più a meno? 😉

metodo di studio baner blog

Perché ripassare è così importante?

Utilizziamo una metafora.

Immagina di lavorare sodo, sudare sette camicie, fare un sacco di fatica per mettere in banca dei soldi. Poi arriva il giorno in cui ti rechi alla banca per prelevarli, perché giustamente ti servono, ma arrivato lì scopri che non ci sono più. A questo punto che cosa succede? Di sicuro ti inc…attivisci tantissimo…!

Brutta storia no? Se ci pensi con lo studio può capitare qualcosa di analogo.

Quando studi con impegno e concentrazione stai praticamente versando informazioni nella banca del tuo cervello. Poi arriva il giorno dell’esame e nel momento in cui devi accedere a quelle informazioni ti rendi conto che la maggior parte di esse è sparita. E a quel punto ti in…furi con te stesso…e questo non va bene.

Allora ripeti con me il sacro mantra: studiare senza ripassare non serve a niente, praticamente equivale a non aver studiato affatto!

Ciò accade principalmente perché è scientificamente dimostrato che se non ripassi nel giro di 24 ore le nozioni apprese, queste tendono a perdersi nella cosiddetta curva dell’oblio.

Per questo motivo il tuo ripasso deve essere continuativo e parte integrate dello studio.

Ripassare sempre, non solo prima dell’esame

Quando ti dico che devi ripassare, non mi riferisco a quel folle tour de force che tanti studenti fanno il giorno prima di un esame, tentando di ripetere tutto il programma.

Anzi, io sono dell’idea che ripassare fino all’ultimo secondo prima dell’esame sia una pessima idea: non fa altro che buttarti agitazione addosso e di certo non fa molta differenza su quella che è la tua preparazione in quel momento.

Al contrario io consiglio sempre di staccare completamente prima di un esame. Anzitutto perché se hai studiato duramente ti serve una giornata di defaticamento, come fanno gli sportivi, e poi proprio per permetterti di tenere sotto controllo la classica ansia da esame che potrebbe fare capolino.

Ma per avere il tempo di staccare il cervello e rilassarti quel tanto che basta per affrontare l’esame senza le borse sotto gli occhi e l’ansia di non aver finito di rivedere tutto, il trucco è ripassare costantemente durante lo studio, seguendo uno schema preciso.

Come ripassare velocemente

Le informazioni non possono imprimersi nel tuo cervello così a caso, solo perché le hai lette e ripetute una volta solamente. Per questo motivo è necessario ripassare gli argomenti a mano a mano che li studi.

C’è proprio uno schema preciso che ti consiglio di seguire, un ciclo di ripasso, ne abbiamo già parlato!

Ma siccome so che la tua preoccupazione maggiore è avere il tempo di fare tutto, è giunto il momento di darti alcuni consigli per velocizzare il ripasso stesso.

1. Applica un buon Metodo di Studio

Ehee mi spiace, non è che mi faccio bello solo per portare acqua al mulino del mio corso, #iostudiorapido

È la nuda verità: il Metodo è alla base di tutto, anche del ripasso.

Vediamo l’efficacia del Metodo innanzitutto nella capacità di distinguere quali sono le informazioni da conoscere assolutamente da quelle che invece possiamo permetterci di sorvolare.

Le nozioni di un esame non sono tutte ugualmente importanti e se il tuo scopo è superare la prova devi puntare a conoscere bene l’argomento dell’esame nella sua interezza. È chiaro che più andrai in profondità, migliore sarà il risultato del tuo esame, ma mentre studi è necessario gerarchizzare le informazioni per importanza.

Già in questo articolo ti ho consigliato di fare uno studio piramidale per studiare bene e velocemente.

Una volta che avrai fatto questa distinzione, potrai evidenziare le parole chiave che ti ricorderanno i concetti importanti.

Con queste parole chiave poi fai una bella Mappa Mentale. La costruzione della Mappa ti permette di avere sempre sotto il naso tutto il tuo esame, per questo motivo si rivela un ottimo mezzo in fase di ripasso.

2. Usa le tecniche di memoria

Le tecniche di memoria vanno applicate anche in questa fase. Le userai per memorizzare le parole chiave che hai evidenziato precedentemente.

In questa fase per far sì che il ripasso sia veloce le mnemotecniche vanno applicate solo ed esclusivamente alle parole chiave. Ti è sufficiente memorizzare quelle perché di per sé costituiscono da sole l’inizio di un discorso.

La parola chiave serve per far emergere automaticamente le informazioni ad esse legate, perciò se sai la parola chiave, sai anche che cosa contiene, dunque sei in grado sostenere un discorso in merito.

Ecco perché la la Mappa non deve essere discorsiva e ti è sufficiente inserire solo le parole chiave: se hai studiato bene, le informazioni connesse arriveranno in automatico.

3. Ripasso vero e proprio

Arriva finalmente il momento in cui devi metterti lì e ripassare concretamente.

Sfatiamo un mito: non devi ripassare parola per parola. Facendo così è chiaro che ci metti una vita!

All’esame avrai modo di esprimerti ampiamente, ma nel momento in cui ripassi è sufficiente fare un check delle informazioni.

Non pensare di dover imparare a memoria le espressioni degli appunti o del libro: se hai studiato bene e hai compreso gli argomenti, allora sei in grado di rielaborare con parole tue qualsiasi concetto.

Proprio per questo ciò che ti interessa in realtà è avere ben presente lo schema generale delle parole chiave e conoscere i concetti ad esse legati. Devi sincerarti di avere bene in mente tutte le informazioni, nell’ordine giusto.

La fase dell’esposizione, quella in cui puoi tenere un discorso, avviene poi in un secondo momento. Eserciterai le tue capacità espositive scegliendo solo alcuni argomenti, magari quelli più richiesti dal professore o quelli su cui ti senti meno sicuro, perché realisticamente non potrai ripassare tutto.

Dunque in sostanza abbiamo capito che il ripasso è una parte integrante del tuo Metodo. Se ripassi regolarmente e lo fai seguendo questi semplici consigli per velocizzarti, sono certo che noterai grandi benefici.

Puoi dire addio a quei terribili vuoti di memoria che ti assalgono prima di un esame, e il terribile ultimo giorno passato con le mani tra i capelli e gli occhi tra mille appunti da ripassare diventerà un lontano ricordo 😉

Spero di esserti stato utile. Se hai delle abitudini di ripasso differenti, non esitare a farti sentire nei commenti e, come sempre, se questo articolo ti è piaciuto, condividilo a tutto spiano!

Alla prossima 🙂

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)