Nell’articolo di oggi scopriamo come migliorare l’autostima per studenti, perciò se ti senti giù, sei demotivato e hai poca fiducia in te stesso, vai avanti a leggere, potrebbe farti bene 🙂
La vita di uno studente è spesso complessa e ricca di momenti che mettono a dura prova la stima che ognuno ha di sè. Gli esami possono essere super difficili, i professori ostici, la roba da studiare tantissima.
Possiamo sentire la pressione, subire il paragone con gli altri e non fare altro che formulare pensieri negativi che vanno ad affossare sempre di più l’opinione che abbiamo di noi stessi.
La verità però è che l’autostima non è una caratteristica con la quale nasci o meno, è una parte importante di noi stessi che va educata, alimentata e curata. Solo riconoscendo il nostro valore possiamo essere fieri di noi e avere una carriera universitaria di successo!
Vediamo dunque insieme, nei prossimi capitoli, come migliorare l’autostima per studenti! Let’s go 🙂
Autostima, questa sconosciuta
Ogni persona, quando comincia l’università, ha un background differente e non tutti ingranano la marcia allo stesso modo.
Viene naturale fare il paragone con i colleghi dei corsi, che magari hanno performance migliori. Diventa difficile ignorare la pressione a cui sei sottoposto, soprattutto da parte della famglia. Cominci a credere a tutte le cose negative che ti dicono o che pensi di te stesso. Ti senti in colpa per ogni “fallimento”, ogni esame andato male.
Non ce la faccio, non sono in grado, gli altri sono più capaci di me, non valgo niente, fallirò sicuramente…
Questi sono tutti i pensieri negativi che ti riempiono la mente quando ti lasci abbattere, alimentando la percezione negativa che hai di te stesso. Ne conseguono mille disagi nella tua sfera universitaria e anche in quella personale, perchè ti sentirai continuamente in difetto e giudicato dagli altri.
Non importa quante volte cadi, ma quante volte cadi e ti rialzi!
Questa frase, detta da un famoso allenatore di football degli anni ’60, esprime un concetto chiave. Noi tutti non siamo definiti unicamente dalle esperienze negative che viviamo, ma dalla somma di esperienze negative e positive!
La fregatura è che la nostra mente tende proprio a dimenticare le vittorie, i successi e le conquiste, rendendo molto più difficile mantenere alta la nostra autostima.
Ma l’autostima è una cosa fluida. Nel corso della vita non si deteriora irreversibilmente e soprattutto non si alimenta da sola. Siamo noi che dobbiamo lavorare attivamente per tenerla alta 🙂
Per questo non è importante quante volte sbagli. Ciò che è veramente importante è non farsi condizionare dagli errori, imparare da essi e tenere sempre bene a mente che, proprio grazie a questo errore, la prossima volta non sbaglierai più!
Come migliorare l’autostima per studenti?I consigli sempre-verdi
Ma quindi come fare? Come migliorare l’autostima per studenti? Vediamo qualche consiglio concreto al quale potrai ricorrere nei momenti no 🙂
1. Smettila di paragonarti agli altri…
… e non farti condizionare da quello che ti dice la gente.
Siamo tutti diversi, abbiamo vite differenti e ognuno segue la propria strada, a proprio modo. Tu sei unico e non ha nessun senso paragonare la tua esperienza con quella dei tuoi compagni di corso o di tuo cugino o della tua migliore amica.
Appropriati di questa idea e poi difenditi da tutte quelle persone che alimentano il paragone con gli altri e ti fanno sentire “non abbastanza”. “Guarda che bravo Tizio, già laureato alla sua età!”, “Caio, pur di passare gli esami, studiava pure di notte!” esempi di cose che tutti ci siamo sentiti dire una volta o l’altra.
Tu non sei Tizio e non sei nemmeno Caio, perciò non te ne deve importare niente di quello che fanno loro o che ti dicono gli altri. Il primo passo è concentrarti solo su di te 🙂
2. Sforzati di pensare positivo…
… e metti in discussione i tuoi pensieri negativi.
I pensieri negativi che tendiamo ad avere prima di un esame (“non sono abbastanza preparato, non lo passerò mai!”) e mentre stiamo studiando (“non capisco nulla, è troppo difficile per me…”), se non arginati, rischiano di condizionarci per tutto il tempo, buttarci giù. Bisogna bloccarli, domarli, e il mio suggerimento per farlo è il seguente.
Prendi un foglio e ogni volta che ti viene in mente qualcosa di negativo scrivilo, facendo un bell’elenco. A questo punto, analizza le negatività una per una. Chiediti: “C’è la reale possibilità che vada così?” e poi “Che cosa posso fare per evitare che questa cosa accada?”.
Molto spesso la nostra negatività rende tutto molto più complesso di quanto sia realmente, tendiamo a non vedere le soluzioni ai problemi. Con un po’ di lucidità possiamo renderci conto che a tutto c’è rimedio e questo basta per riacquistare un po’ di fiducia in noi stessi dicendo “Ce la posso fare!”.
3.Tieni traccia di tutti i tuoi successi…
… e ogni volta che ne ottieni uno, goditelo 😉
Quando attraversiamo un periodo complicato nel quale i successi non sono tanti quanti vorremmo, nell’istante in cui finalmente ne otteniamo uno tendiamo a sottovalutarlo, a credere di non aver fatto granchè. “Ho passato un esame con 29, capirai…non mi alza certo la media”.
Vedere i problemi che abbiamo davanti è sempre dannatamente più semplice di gioire per le vittorie. Questo perchè non ci prendiamo mai il giusto tempo per darci una pacca sulla spalla e, alla fine, tutte le nostre conquiste finiscono nel dimenticatoio.
Ma le vittorie, i successi, i progressi sono il nutrimento dell’autostima! Dobbiamo ricordarci sempre di quella volta che siamo stati bravi e di quell’altra in cui abbiamo davvero spaccato! Perchè soltanto avendo piena coscienza di ciò che abbiamo già fatto, delle sfide che abbiamo già superato, possiamo renderci conto che siamo in grado di affrontare anche tutto il resto.
Quindi ogni volta che ottieni una vittoria, scrivitela da qualche parte e festeggia, goditi i frutti del tuo lavoro e stampati il ricordo di questo bel momento nella memoria. Ti servirà per la prossima volta. In pratica, festeggiare è la chiave di come migliorare l’autostima per studenti 😉
4. Come migliorare l’autostima per studenti? Ricordati quanto vali…
… e stabilisci cosa puoi fare per crescere 🙂
In un contesto nel quale riesci a notare solo ciò che non ti soddisfa di te stesso, sforzati invece di valorizzare i tuoi pregi e avere sempre bene a mente quanto vali in realtà.
Anche stavolta, prendi un foglio e fai un elenco di tutte le tue qualità. Fatti aiutare dagli amici fidati e da chi veramente ti vuole bene, perchè gli altri vedono i nostri pregi sempre più chiaramente di quanto riusciamo a fare noi stessi.
Poi mettilo dove puoi sempre averlo a portata di mano e, ogni volta che credi di non essere “abbastanza” (abbastanza bravo, abbastanza intelligente, abbastanza preparato), guarda quel foglio e fai una carica di fiducia istantanea. Devi crederci davvero, però 😉
Sullo stesso foglio puoi anche scrivere tutte le cose che puoi fare per migliorarti, crescere e alimentare il pensiero positivo che hai di te. Mi raccomando: come al solito, tutti obiettivi realizzabili e alla tua portata!
5. Per fare tutto questo puoi tenere un diario…
… o semplicemente allenarti mentalmente.
Usare un diario, un taccuino, per fare gli “esercizi” scritti di cui abbiamo parlato nei capitoli precedenti può essere un’ottima idea.
Tenere traccia dei pensieri negativi e delle vittorie con una certa frequenza può aiutarti da un lato a rimanere aderente alla realtà, senza rischiare che a un certo punto la tua mente parta in quarta, senza senso, verso convinzioni distruttive. Dall’altro ti aiuta ad alimentare con costanza la tua autostima, la tua fiducia in te stesso!
Ma tutte queste attività non devono essere un peso, non devono stancarti, bensì darti benefici. Perciò, se preferisci, puoi fare tutto a mente ogni volta che ne hai bisogno. L’importante è che tu lo faccia veramente, perchè altrimenti nessun altro verrà a farlo per te!
Prima di salutarci ti ricordo che, quando si tratta di esami, una grande differenza nella sicurezza e nella fiducia in se stessi la fa la consapevolezza di avere un buon metodo di studio. Se credi che questo sia proprio uno dei tuoi punti deboli, vieni a scoprire #iostudiorapido, il mio video corso con il quale puoi imparare in tempo record un metodo di studio completo, veloce ed efficace. Leggere le recensioni per credere 😉
Eccoci anche oggi arrivati alla fine di questo articolo su come migliorare l’autostima per studenti. Come al solito, spero di averti dato degli utili spunti di riflessione. Alla prossima!
Ciao da Christian.
Photo credit: Business photo created by Racool_studio – www.freepik.com
0 commenti