Come memorizzare velocemente: i segreti per una memoria sempre al top 🙂

da

come memorizzare velocemente

Riuscire a ricordarsi le cose è un aspetto fondamentale nei campi più disparati della vita di una persona; la domanda dunque è: come memorizzare velocemente tutto ciò di cui abbiamo bisogno? Vediamolo nell’articolo di oggi 🙂

Sia che tu debba memorizzare nozioni per un esame o un’interrogazione, o ricordare perfettamente la presentazione di lavoro e fare bella figura, o immagazzinare subito un’informazione che non puoi appuntarti da nessuna parte, il punto è avere la capacità di mandare a memoria tante cose in maniera rapida!

Christian, io fra un po’ non riesco nemmeno a ricordarmi che cosa ho mangiato per cena ieri sera. Il solo pensiero di dover memorizzare tutta la roba che devo studiare per questo esame mi manda in pappa il cervello!

Io so che spesso e volentieri si è portati a pensare che il fatto di avere una buona memoria sia una specie di “dono”. Ma la verità è che bisogna semplicemente imparare le strategie giuste per immagazzinare ogni tipo di nozione e poi essere in grado di farle riemergere ogni qual volta ne abbiamo bisogno.

Il nostro cervello è programmato per contenere migliaia di informazioni. Dunque non arriverà mai un momento in cui sarà saturo e, per ricordare i nomi di tutti i muscoli del corpo umano, dovrai scegliere di dimenticare il testo delle sigle dei cartoni animati che guardavi da bambino (perché io so che non ti ricordi mai i compleanni dei tuoi amici, ma quelle le sai ancora alla perfezione!) 😉

Ammessa questa grande verità, come memorizzare velocemente ogni genere di informazione? Vediamolo insieme nei prossimi paragrafi!

metodo di studio baner blog

Come memorizzare velocemente? Prima capiamo che cosa memorizzare!

L’esperienza mi ha insegnato che parte dell’ansia che si prova all’idea di dover memorizzare tante cose, nasce da una percezione sbagliata di quello che è veramente necessario imparare a memoria.

Scommetto infatti che, quando devi preparare un esame, tendi a credere di dover ricordare TUTTO per riuscire a prendere un bel voto, è vero o no? Ecco, questo è un errore di fondo che ti fa fare molta più fatica del necessario!

Christian, ma in che senso? Non mi è chiaro dove vuoi arrivare…

Capiamoci, è vero che in molti esami la parte di studio mnemonico è importante. Penso soprattutto a quelli di medicina in cui devi imparare un sacco di terminologie, o a quelli di giurisprudenza in cui devi ricordarti gli atti e poi a tanti altri casi ancora.

Tolto questo, però, non è tutto da mandare a memoria, perché ci sono tantissime informazioni che si sedimentano nella tua testa “naturalmente” durante lo studio, nel momento in cui le comprendi!

1° passo: renditi conto se hai compreso il concetto

Ecco dunque che la prima cosa da fare, nel momento in cui pensi di dover memorizzare una gran quantità di informazioni, è verificare di aver capito quello che stai studiando. Perché se hai interiorizzato il concetto, esporlo poi non sarà un problema!

Tutto molto bello, ma come faccio a capirlo?

Il primo segnale positivo è il fatto di essere in grado di ripeterlo a parole tue. Se riesci a esporlo senza essere troppo attaccato al testo che hai studiato, puoi star certo di aver capito di che cosa stai parlando 🙂

Io dico sempre che la prova del nove per capire se lo studio è stato fruttuoso è provare a spiegare un determinato concetto rielaborandolo a proprio modo, rendendolo semplice, facendo finta di spiegarlo a qualcuno che di quell’argomento non sa niente.

N.B. Va da sé, che mentre studi devi essere concentrato, altrimenti memorizzare velocemente si rivelerà ancora più difficile!

2° passo: ora che conosci l’argomento capisci come richiamarlo alla memoria

A questo punto, le informazioni le hai incamerate già durante la semplice comprensione nella fase di studio. Ciò che va mandato a memoria, ora, sono quelle parole e quei dati chiave che ti serviranno per riordinare e richiamare alla mente le informazioni che hai già assorbito.

Per capire un po’ meglio questo concetto possiamo usare l’immagine dell’armadio.

Nell’armadio cacci un sacco di roba: camicie, pigiami, calze, pantaloni, guanti e compagnia bella. Metti che stai per uscire e vuoi indossare assolutamente quella maglietta che hai comprato all’Hard Rock di Barcellona la scorsa estate…ma non sai dov’è perchè i vestiti sono tutti messi a casaccio! Se avessi riordinato, dando ad ogni indumento il suo posticino, l’avresti trovata subito (e ora non saresti in ritardo, ti toccherà offrire la cena 😉 ).

Il tuo cervello, in un certo senso, funziona in maniera analoga: tutte le cose che impari sono lì dentro, se le mantieni ordinate riuscirai a richiamarle alla memoria ogni volta che ne avrai bisogno!

È a questo, dunque, che servono le tecniche di memoria: ad aiutarti a fare ordine nella tua testa per riuscire a categorizzare le informazioni e recuperarle rapidamente ogni volta che ti servono.

3° passo per memorizzare velocemente: le tecniche di memoria

Ce ne sono tantissime, alcune più strutturate di altre che fanno capo a esigenze diverse (come quella di memorizzare i numeri o le banche dati) ma bisogna sempre partire dalla base, che è…

…la tecnica P.A.V.

P.A.V. sta per paradosso, azione, vivido ed è il meccanismo alla base di ogni altra tecnica di memoria. Oggi viene chiamata anche con altri nomi, come link method o metodo dei tag, ma sempre di lei si tratta 🙂

Questa tecnica, piuttosto divertente, che ti aiuta a memorizzare tramite immagini (il metodo in assoluto più efficace!) sostanzialmente consiste nel creare un filmino mentale tramite il quale ricordare i concetti.

Devi immaginare scenette assurde, nelle quali fai accadere qualcosa di palese, aggiungendo dettagli vividi come suoni e odori. Se utilizzi tutte queste caratteristiche per “girare il tuo filmino mentale” difficilmente te lo scorderai 😉

Facciamo un esempio per capire meglio

Devi ricordare le guerre napoleoniche: Austerliz, guerra lampo in Prussia, campagna polacca e guerriglia spagnola. Cominciamo. Immaginati un Napoleone, in tutta la sua…bassezza 😉 nell’iconica posa con una mano infilata nel gilet e nell’altra mano una pistola fumante (immagine chiave per “le guerre di Napoleone”).
La prima guerra da ricordare è quella di Austerliz, dunque io, per assonanza, mi immagino due austriaci sfortunati, vestiti con i loro abiti tradizionali, che vengono brutalmente uccisi da un colpo in testa sparato dalla pistola di Napoleone.

Capito il concetto? Se sei curioso di sapere che immagini ho creato per memorizzare le altre guerre, guarda il video a inizio articolo 😉
So che ad un primo impatto potresti provare un po’ di scetticismo, della serie “ok adesso mi ricordo, ma domani?”, però ti assicuro che funziona!

Chiaro è che, come ogni tecnica, bisogna impegnarsi e impratichirsi per far sì che diventi automatica, l’esercizio va messo in conto. Ma dopo averci preso la mano ti basterà ripassare periodicamente le scenette che hai creato e non ti dimenticherai più nulla.

I ripassi, ricordatelo sempre, sono fondamentali per non rendere vano lo sforzo fatto durante lo studio! Ripassa dopo un giorno, dopo una settimana e dopo un mese, per consolidare tutto quello che memorizzi. Ovviamente, se non hai un mese di tempo, dovrai un po’ riadattare il ciclo di ripasso, ma l’importante comunque è farlo.

4° e ultimo passo: credici! Con un buon metodo di studio puoi fare questo e altro 🙂

Abbiamo capito come memorizzare velocemente tante informazioni:

  • ci serve concentrazione durante lo studio per essere sicuri di capire bene tutto ciò che apprendiamo;
  • poi dobbiamo valutare bene, sulla base delle informazioni che abbiamo incamerato, quali sono le parole chiave che ci servono per richiamare alla memoria le suddette informazioni;
  • a questo punto sfoderiamo P.A.V. la tecnica base che ci aiuta a connettere le parole chiave con le informazioni permettendoci di creare delle immagini indelebili nella nostra memoria.

A tutto questo però mancano ancora due ingredienti importanti.

Anzitutto, la convinzione di quello che stai facendo! Devi fidarti di questa tecnica, convincerti del fatto che non stai perdendo tempo, ma sviluppando un’arma incredibile che ti aiuterà a rendere lo studio più veloce ed efficace!

E poi, ultimo ingrediente, ma non per importanza, è un buon metodo di studio. Le tecniche non ti serviranno a niente se avrai delle lacune alla base di tutto! Per questo, se vuoi, c’è #iostudiorapido, il mio videocorso che spiega il metodo rapido e completo che ti trasformerà da studente bloccato a studente di successo.

Siamo alla fine del nostro argomento di oggi: come memorizzare velocemente. Prima di andare facciamo una scommessa: se adesso ti riguardi il video e usi P.A.V. per memorizzare le guerre napoleoniche, scommetto che domani te le ricorderai ancora…e allora tornerai qui e condividerai l’articolo con tutti i tuoi amici! 😉

Ti aspetto! Ciao da Christian.

Photo credit: Donna foto creata da wayhomestudio – it.freepik.com

2 Commenti

  1. Alessia

    mia figlia riesce a memorizzare velocemente poesie e materie come inglese e tedesco che memoria é?

    Rispondi
    • Christian Roncarolo

      Si potrebbe parlare di memoria edidetica, ovvero della capacità naturale di memorizzare con facilità. Nella pratica bisognerebbe capire come fa a memorizzare, ovvero i processi mentali e soprattutto quanto si diverte nel farlo. Diciamo che non c’è una risposta unica senza fare tutta una serie di approfondimenti.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)