Nell’articolo di oggi andiamo ad approfondire il tema delle università per studenti lavoratori e vediamo come laurearsi lavorando.
Hai mai sentito parlare delle università telematiche? Sono tutte quelle università che ti permettono di studiare comodamente e completamente online dal tuo dispositivo preferito e quando vuoi. Bello vivere nell’era digitale vero? 😉
“Ma Christian, perché dovrei scegliere un’università telematica piuttosto che una classica?”
Ottima domanda, adesso lo vediamo!
Studiare e lavorare: come fare?
Studiare all’università richiede una dedizione importante, un grande investimento economico e un impiego di tempo non indifferente. Non sto parlando soltanto delle ore che bisogna materialmente trascorrere sui libri a studiare, ma anche di tutte quelle ore trasversali che riguardano, ad esempio, gli spostamenti da casa alla facoltà.
Parlando invece del tempo da dedicare allo studio vero e proprio, come fare se devi anche lavorare? Tanto per cominciare devi rinunciare a seguire le lezioni e dare gli esami da non frequentante, perchè già così il tempo è poco. Poi devi certamente imparare a svegliarti presto al mattino e sfruttare il più possibile tutte le ore in cui non lavori.
E per gli esami? Beh devi chiedere dei permessi al lavoro, sperando che te li diano…si sa che gli appelli sono in date precise e non si può fare tanto diversamente.
“Christian, ok ho capito: potrò studiare e lavorare insieme solo quando gli asini voleranno, taglia corto!”
Ehehe scusami tanto, fartela vedere un po’ grigia faceva parte del gioco. Perchè adesso, invece, arriva il momento in cui ti dico che c’è una soluzione 😉
Sto parlando delle università telematiche, grazie alle quali capire come laurearsi lavorando non è più un problema 😉
Università per studenti lavoratori: come laurearsi lavorando
Nei prossimi paragrafi andiamo a parlare dei grandi PRO delle università online, che stanno diventando una scelta sempre più quotata dagli studenti lavoratori (e vorrei proprio vedere 😉 ).
Studia quando vuoi e dove vuoi
Perchè questa università telematica è tanto figa? Ma perchè puoi fare tutto online dal tuo dispositivo preferito!
Quando ti iscrivi, ottieni l’accesso a un portale didattico nel quale hai tutto a portata di clic. Sulla piattaforma e-learning puoi seguire le video lezioni registrate dai professori, disponibili in streaming h24 e 7 giorni su 7, il che ti permette di guardarle quando ti fa più comodo!
Cioè, praticamente puoi seguire una video lezione con la stessa facilità con cui ordini un hamburger su Glovo!
Non devi preoccuparti di perdere tempo nello spostamento tra casa e università. Così come, se scegli una facoltà online, non ti ritroverai nella situazione di dover spendere soldi in affitto per andare a studiare fuori sede! Perchè avrai la facoltà che desideri a super portata 🙂
Materiale didattico? Te lo dà l’università!
Nelle università, il più delle volte, online il costo di iscrizione copre anche tutto ciò che riguarda il materiale didattico. Ragione per cui tendenzialmente non dovrai spendere soldi extra in libri costosissimi.
Avrai già tutto ciò che ti serve per preparare gli esami comodamente caricato sul portale. Libri, dispense, banche dati, slides, articoli, esercitazioni e via dicendo.
Pensa al risparmio! A questo punto se vorrai investire altro denaro nell’acquisto di altri specifici sarà una scelta unicamente tua.
Anche se può sembrarlo, non sei solo!
Uno dei lati belli dell’esperienza universitaria è quello umano: andare a lezione e fare la vita dello studente ti permettere di conoscere tanta gente e stringere amicizie o creare gruppi di studio.
Non devi pensare che con l’università online queste cose ti siano precluse! Certo, la modalità è un po’ diversa perchè non hai lezioni a cui recarti fisicamente, ma hai forum e chat per interagire con gli altri studenti e fare rete.
“Ma Christian, come faccio se non capisco qualcosa della spiegazione in video? A lezione posso chiedere al prof, ma così…come si fa?”
Come ti dicevo, non sei solo! Così come fai con gli altri studenti, puoi interagire anche con i docenti e rivolgere direttamente a loro le tue domande.
Senza contare che ci sono dei tutor che ti affiancano dal momento dell’iscrizione, fugando i tuoi dubbi e aiutandoti lungo il percorso.
Come laurearsi lavorando: come funzionano gli esami?
L’unica – ripeto, l’unica – occasione in cui devi recarti in sede sono gli esami. Anche se il Covid nel corso degli ultimi due anni ha cambiato molte cose, canonizzando, oltre le lezioni, anche gli esami a distanza.
Spostarsi comunque non dovrebbe essere un problema per te visto che ogni università telematica ha, sparse in giro per tutta l’italia, tante succursali. Trovarne una vicina non sarà complicato 😉
La cosa più bella degli esami delle facoltà telematiche è che non esistono delle vere e proprie sessioni. Tu studi con i tuoi tempi e quando sei pronto prenoti l’esame! Le prove sono prenotabili ogni mese e se non la passi puoi anche risostenerla nel giro di poche settimane.
Direi che mejo de così se more!
Dovessi chiedere dei permessi per recarti a dare gli esami, l’università fornisce tutti i documenti necessari da presentare al tuo datore di lavoro, quindi anche questo problema è risolto. Insomma la faccenda del come laurearsi lavorando si sta rivelando più semplice del previsto, vero? 😉
Parliamo di soldi
Le università telematiche, contrariamente all’università classica che basa la retta sull’ISEE, hanno un costo unitario, pagabile a rate, che varia a seconda del corso scelto.
Le cifre sono abbastanza allineate tra tutte le facoltà online, quindi se quello che ti interessa è valutare la convenienza, ciò che devi fare è metterti lì a spulciare per bene l’offerta formativa e scoprire dove ci sono costi extra e dove invece è tutto incluso.
Trattandosi di università per studenti lavoratori, comunque, sono tantissime le agevolazioni alle quali puoi accedere e le borse di studio messe a disposizione!
Il mio consiglio è quello di cercare dei comparatori online per mettere a confronto i vari prezzi e le diverse proposte formative offerte da ogni ateneo.
“Christian, è tutto molto bello, ma non mi stai dicendo una cosa fondamentale. Una laurea presa online ha lo stesso valore di una laurea normale?”
Ottima osservazione! Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) ha stilato una lista delle università telematiche riconosciute, con offerte formative di tutto rispetto, eccole qui:
- Università Online Guglielmo Marconi
- Università Online San Raffaele Roma
- Università Online Unitelma Sapienza
- Università Online eCampus
- Università Online Internazionale Uninettuno
- Università Online Giustino Fortunato
- Università Online IUL
- Università Online Niccolò Cusano
- Università Online Pegaso
- Università Online Mercatorum
- Università Online Leonardo Da Vinci
Oltretutto, nessuna facoltà online è a numero chiuso, niente test di ingresso!
Come laurearsi lavorando: l’università telematica far per te?
Se ti stai chiedendo “ma l’università online farà per me?” di seguito ti descrivo tre tipologie di studenti che si adattano perfettamente alla scelta telematica.
Hai appena preso il diploma. Magari vuoi cominciare a lavorare perché non vedi l’ora di essere un po’ indipendente, però non vuoi nemmeno rinunciare a studiare e prendere una laurea.
Altro esempio. Gli studi te li sei lasciati alle spalle da un pezzo e hai un lavoro fisso a tempo pieno, però ora che ci pensi una laurea ti farebbe comodo per aprirti più porte a livello lavorativo, avanzare di carriera e accrescere le tue conoscenze.
Oppure ancora. Fai l’università, ma sei fuori corso, abbastanza indietro da non riuscire a vedere la fine del tunnel e stai pensando di darci un taglio e metterti a lavorare, rinunciando alla laurea.
Nel primo caso ti serve un corso di studi che ti permetta di gestire autonomamente e in maniera flessibile lo studio e il lavoro. Nel secondo devi poter essere libero di seguire le lezioni e studiare quando ne hai l’occasione, conciliando il lavoro e lo studio con il resto della tua vita, magari la famiglia! Nel terzo hai bisogno di scrollarti da una situazione di stallo e ritrovare una certa indipendenza, senza rinunciare agli studi per cui ti sei impegnato fino ad ora.
Se ti ritrovi in uno di questi profili, quella dell’università telematica è certamente una scelta da valutare perchè la sua flessibilità rende possibilissimo lavorare e studiare insieme, cosa che fino a qualche anno fa sembrava un’impresa solo per pochi eletti!
Ma è più facile dell’università tradizionale?
Ni, nel senso che dipende da che punto di vista la guardi.
Sicuramente il fatto di poter seguire le lezioni da casa quando vuoi, organizzarti lo studio in totale libertà e dare gli esami ogni volta che ti senti pronto, sono tutte caratteristiche che rendono l’approccio all’università decisamente più semplice a livello logistico.
Ma sempre di studio stiamo parlando, e quello dipende solo da te, dal tuo impegno e dalla tua organizzazione! Se sei uno studente lavoratore un metodo di studio efficace diventa un fattore super importante, perchè ti consente di sfruttare al massimo il tempo che hai per prepararti al meglio e macinare gli esami come una mitraglietta 😉
Chiedilo ai Rapidi, i corsisti di #iostudiorapido, il mio video corso che ha aiutato innumerevoli universitari a passare da studenti bloccati a studenti di successo!
Abbiamo detto un bel po’ di cose sugli atenei online e su come laurearsi lavorando. Io spero che questo articolo ti sia stato utile e che ti abbia generato qualche curiosità su un’opzione di studio che magari prima non avevi preso in considerazione.
Alla prossima!
Ciao da Christian.
Photo credit: Scuola foto creata da freepik – it.freepik.com
0 commenti