Come avere successo all’università: interesse e…metodo!

da

come avere successo all'università

Oggi facciamo una chiacchierata su come avere successo all’università. Parola chiave: amore per lo studio. Ma non solo…Vediamo 🙂

metodo di studio baner blog

Il metodo di studio è molto importante, però ogni tanto ci sta anche parlare un po’ di più della vita dello studente e di altre implicazioni che non siano per forza legate al lato pratico dello studio.

Così oggi ho pensato che potremmo parlare di come avere successo all’università da un punto di vista un po’ più “emotivo”. Sì, perché il messaggio che vorrei passarti è che l’interesse che metti nelle cose che fai, e nel nostro caso in quelle che studi, fa un’enorme differenza.

Per arrivarci ti racconterò una storia che riguarda mio cugino e condividerò con te tutta una serie di riflessioni che ho fatto e conclusioni alle quali sono giunto nel corso degli anni. Conclusioni che hanno portato, tra le altre cose, alla nascita di #iostudiorapido 🙂

Come avere successo all’università

Devi sapere che io sono cresciuto con un cugino di 9 anni più grande di me. Lui, per una buona parte del suo percorso scolastico, è stato un po’ scarso. Prendeva voti bassi finché un anno è rimasto pure bocciato. E a quel punto non so bene che cosa sia successo, ma è scattato qualcosa che lo ha praticamente reso un drago dello studio!

È partito in quarta: è diventato una specie di genio e non si è più fermato, arrivando a prendere 60/60 come Perito Aeronautico e a laurearsi con 110 e lode in Ingegneria al Politecnico di Torino con una tesi sull’intelligenza artificiale (robetta insomma).

Mi sono interrogato su diverse cose

Assistere a questo suo percorso mi ha portato a riflettere. Tanto per cominciare, che cosa può essere stato a determinare un incremento simile dei suoi risultati? Sicuramente non un corso sul metodo di studio, perché mio cugino non ne ha mai fatti, gli veniva semplicemente facile studiare. E confrontandomi anche con altre persone ho scoperto che sono molti quelli che, come lui, sono riusciti a diplomarsi o laurearsi con il massimo dei voti senza aver mai seguito un corso o aver imparato metodologie di studio particolari.

E allora poi ho pensato anche a chi invece, come me (perché io ero così), il metodo l’ha approfondito, si è interessato, lo ha studiato, ma nonostante questo non ha mai ottenuto i risultati sperati.

“Allora qual è il punto?” mi sono chiesto, “se il metodo pare non avere questa grossa incidenza sui risultati, che cosa bisogna fare per avere successo nello studio?”. E dapprima non ho trovato una risposta, ci sono arrivato nel corso degli anni, facendo un percorso di crescita personale.

La chiave sta nell’amore per lo studio

La “verità” alla quale sono giunto è che per ottenere risultati eccellenti devi amare studiare. L’amore per lo studio fa una differenza abissale. Chi ama studiare si sveglia al mattino proprio con la voglia di mettersi sui libri, con la curiosità di scoprire che cosa farà a lezione, con il piacere di aprire il libro e cominciare a studiare.

Uno che studia in questo modo, con una tale passione, lo fa proprio per il piacere di farlo, non solo e unicamente in previsione di un fine ultimo, come il potersi laureare e diventare avvocato, o il semplice desiderio di prendere 30 all’esame. Queste sono solo conseguenze.

E ti dirò di più: i grandi risultati di questi soggetti che studiano con passione, a loro volta sono solo delle conseguenze dello studio appassionato. È un po’ quello che ci frega: noi vediamo i voti alti e tutti vari i traguardi che raggiungono queste persone e pensiamo che ci sia un trucco, un metodo di studio spaziale magari. Ma in realtà è tutto frutto del loro amore per ciò che studiano.

Con questo non intendo dire che il metodo non serva a niente, non fraintendermi. Andiamo avanti e capiamo meglio.

Ma quindi il metodo di studio non serve?

Ovviamente non è così: serve e anche tanto. E serve per un motivo preciso.

Facendo i miei studi, conoscendo persone e confrontandomi ho capito che tutti questi studenti che ottengono grandi risultati si dividono in due “tipologie”:

  • Ci sono quelli che nascono come dei “fuori classe” in un certo senso. A loro studiare risulta di una facilità estrema, non hanno bisogno di passare ore sui libri perché leggono, capiscono e ricordano tutto con una destrezza innata;
  • E poi ci sono quelli ultra appassionati che magari non hanno il “dono” dello studio, ma amando profondamente studiare lo fanno per tante ore senza sforzo, per il solo piacere di farlo.

Ecco dunque che loro raggiungono i risultati in gran parte grazie alla facilità innata con cui studiano e grazie all’impegno profuso senza sforzo. Ma per tutti gli altri? Per quelli che non sono né fuori classe, né amanti ferventi dello studio?

Per loro c’è il metodo che li aiuta ad avere successo all’università

Il metodo di studio è quello strumento che ti permette di ottenere risultati buoni, se non ottimi o eccellenti, facendo meno fatica, più rapidamente e senza trascorrere innumerevoli ore sui libri. Il tutto sostanzialmente senza sforzo, ma ovviamente non senza impegno.

Ti consente di ridurre i tempi di studio, per permetterti di avere una vita da dedicare alle cose ti piace fare. Così da non finire in quella rete di “Devo passare la vita sui libri altrimenti non passerò mai l’esame”.

Il mio corso #iostudiorapido si rivolge proprio a quegli studenti che vogliono avere dei risultati perché ci tengono, ma non hanno né il “dono”, né quella passione e predisposizione a studiare di continuo. I miei “Rapidi”, come li chiamo io, sono fatti così. Hanno degli obiettivi da raggiungere e hanno scelto di farlo attraverso un metodo che li aiuta a studiare rapidamente e senza sforzo e a portare a casa i risultati che vogliono.

Metodo e interesse per raggiungere i tuoi obiettivi

Quindi la morale di tutta questa chiacchierata sostanzialmente è la seguente. Esistono persone che compiono una carriera scolastica dorata, con risultati eccellenti e sforzo minimo. Lo fanno perché hanno la predisposizione o l’amore per ciò che studiano e lo studio in generale.

Ma se tu non sei come loro non devi pensare di non poter avere successo all’università o di dover “soffrire” per raggiungere i tuoi risultati, diploma, laurea, concorsi vari eccetera. Non è che solo perché non ami visceralmente studiare o perché non ti viene semplice farlo allora non puoi ottenere dei risultati di tutto rispetto.

Con il giusto metodo di studio, come può essere quello che insegno all’interno di #iostudiorapido, puoi riuscirci benissimo, rapidamente e senza sforzo. Detto questo ovviamente l’interesse è importante, nessuno dovrebbe essere costretto a studiare qualcosa che, quantomeno, non lo incuriosisce. Quindi se hai intenzione di studiare, scegli la facoltà giusta, un percorso che ti interessi, e ti piaccia. E poi usa un metodo di studio che ti permetta di approcciarti senza sforzo all’ambito che hai scelto.

Questi sono gli ingredienti essenziali per avere successo all’università 🙂

Alla prossima, ciao da Christian!

 

Photo credit: School photo created by freepik – www.freepik.com

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

Articoli più letti!

Metodo di studio universitario: l’arma segreta per superare tutti gli esami


Come studiare bene e velocemente: 8 consigli pratici (nessun trucco!)


Non riesco a studiare: una serie di consigli per ritrovare la motivazione


Come preparare esami in 7 giorni: la guida giorno per giorno


Non ho voglia di studiare: 3 segreti per ritrovare la motivazione


Schemi a cascata: perché usarli e come farli


Metodo di studio: facciamo un riassuntone su come si studia


Palazzo della memoria: la guida rapida per costruirlo


Prendere appunti: il metodo Cornell è perfetto!


Mappe Mentali: per studiare a super velocità

Come Si Studia
Invia con WhatsApp
BANNER - DaStudenteBloccato2

Controlla la posta elettronica tra 5 minuti (se non trovi nulla, dai un'occhiata nello SPAM)