Oggi parliamo del blocco dello studente e vediamo come uscirne seguendo alcuni consigli che negli anni si sono rivelati molto efficaci 🙂
A chi non è mai successo di vivere il classico “blocco dello studente”? Quello stato psicologico che per qualsivoglia motivo – dal rifiuto della materia, alla difficoltà del periodo, ai problemi personali – ti impedisce di studiare come vorresti e dunque di ottenere i risultati sperati.
Chissà, questo blocco a volte potrebbe rivelarsi anche un campanello d’allarme dell’insoddisfazione per il percorso di studi che stai intraprendendo. Sei sicuro di aver scelto la facoltà giusta?
Fatto sta che l’assenza di risultati ti porta a voler mettere il turbo per recuperare. “Hei, guarda che sei indietro, devi darti da fare!”. Un simile slancio di produttività però spesso e volentieri porta a pianificare obiettivi di recupero eccessivi, ai quali non si riesce a stare dietro. Il risultato è che ti ritrovi punto e a capo.
Questo è un circolo vizioso che io voglio aiutarti a trasformare in un circolo virtuoso! Siccome sono specializzato negli studenti “bloccati”, oggi condivido con te alcuni consigli che in questi anni non hanno mai deluso tutte quelle persone che sono venute da me per cambiare le carte in tavola e riprendere in mano i loro esami 😉
Ecco dunque i miei 5 consigli per superare il blocco dello studente.
Blocco dello studente: 5 consigli per andare oltre
La prima cosa sulla quale voglio rassicurarti è che si tratta solo di una fase passeggera. A chiunque capita di vivere questo blocco in un momento del proprio percorso di studi, ma con il giusto piano d’azione si supera alla grande!
Parte del trucco sta nel non pianificare un recupero troppo pretenzioso (ricordi l’articolo 7 esami in 7 giorni?). Perché, se ti ricordi da altre chiacchierate che abbiamo fatto qui sul blog, questo genere di pianificazione che va al di sopra delle tue reali possibilità di riuscita – soprattutto in termini di realizzazione temporale – ha un effetto ingannevole sulla tua motivazione.
L’“effetto red-bull” come lo abbiamo già chiamato altre volte. Magari in un primo momento ti senti carico perché ti arriva tutta l’energia data dalla programmazione e dalla prospettiva che, una volta fatta sta faticaccia, poi basta: ti riprometti di non ritrovarti più nella stessa situazione in futuro.
Ma appena ti metti sui libri e ti rendi conto che il tuo piano si rivela più difficile di quanto pensassi, nel giro di pochi giorni ti sgonfi come un palloncino. Così finisci inevitabilmente per ritrovarti bloccato, punto e a capo.
Vediamo allora questi 5 consigli che hanno già aiutato tanti studenti bloccati e che sono sicuro potranno aiutare anche te 🙂
1. Fissa un obiettivo facile
Ricordi la pubblicità del Gratta e Vinci che diceva “Ti piace vincere facile?”. Ecco, devi rispondere: “sì, mi piace”! Quindi devi partire da un esame semplice.
Se sei bloccato non puoi pretendere di rimetterti in carreggiata dando TUTTI gli esami che hai indietro, anche i più difficili. Indipendentemente dalla causa del tuo blocco, il primo passo per riprendere il giro è partire semplice.
La motivazione deriva in larga parte dall’ottenere dei risultati. Dunque per essere sicuro di fare il primo carico di motivazione prepara e supera un esame facile. Comincia così a rigenerare motivazione e fiducia e poi, pian piano, vai ad aggredire gli esami più grandi!
E cerca di non essere un perfezionista mentre studi, perché molte volte il blocco è dato anche da questo senso di voler sapere proprio tutto. Non cercare la perfezione, ricorda che il tuo obiettivo è superare la prova.
Sulla base di questi principi prendi il tuo esame e pianifica la giornata di studio.
2. Non affrontare la sfida da solo
Da soli è più facile abbattersi, distrarsi e perdere fiducia. Perciò un altro trucco per mantenere la rotta una volta che l’hai impostata è attorniarti di compagni di navigazione 😉 Dunque è meglio studiare in gruppo con i giusti accorgimenti!
L’impegno nello studiare chiaramente deve essere tuo, così come è tua la responsabilità dei risultati, ma essere circondato da persone che ti sostengono e ti spronano rende il percorso più semplice. Per come la vedo io ti servono due tipi di supporto:
- Un supporto morale, dato da tutte quelle persone che, come te, si stanno impegnando a sbloccare la loro situazione e dunque sanno cosa provi. Ma anche da quelli che sono già riusciti a superare il blocco e possono darti dei consigli a riguardo. In questo caso puoi crearti il tuo gruppo personale oppure puoi entrare in #iostudiorapido e fare parte del gruppo di supporto Facebook dove troverai decine e decine di studenti pronti a sostenerti e che tu potrai sostenere a tua volta.
- Un supporto logistico, possiamo chiamarlo così. Dato cioè da qualcuno che ha già preparato e superato l’esame e che quindi può aiutarti nelle questioni più pratiche come chiarirti dei dubbi, semplificare i concetti, magari ascoltarti e saggiare la tua preparazione. In questo caso puoi trovare gli elementi giusti durante le lezioni oppure affidarti al forum della tua università.
Se questa cosa del gruppo di studio e supporto non l’hai mai fatta e ti piacerebbe provare, non perderti i miei 6 consigli per il gruppo di studio ideale.
3. Applica il giusto metodo di studio
Abbiamo detto che la motivazione segue i risultati. A loro volta i risultati seguono l’applicazione del giusto metodo.
Einstein ha detto che la follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi. Quindi, secondo questo principio, se ti aspetti di passare gli esami continuando a mettere in pratica un metodo che prima non ti ha portato tanto lontano, stai nuotando controcorrente.
Ora che hai l’obiettivo da seguire e il sostegno delle persone adatte, devi applicare le tecniche giuste:
Tutte le fasi di un buon metodo correttamente applicato ti porta a ottenere il risultato, ti conduce a essere pronto per sostenere e superare l’esame.
Il metodo di studio è vastissimo e per apprendere le tecniche che fanno di più al caso tuo tanto per cominciare puoi servirti del blog, che ormai racchiude tantissimi articoli utili, non solo quelli linkati in questa pagina!
Ma se vuoi entrare immediatamente in azione e avere accesso al meglio ti consiglio #iostudiorapido, il corso dove trovi tutti i video necessari a conoscere il giusto metodo di studio dalla A alla Z. Un metodo rapido che ti consente di passare in fretta all’azione!
Con #iostudiorapido trovi il costante sostegno del gruppo Facebook, di cui ti ho già parlato, e anche il mio tramite le coaching individuali e quelle live sul gruppo 😉
Stai già applicando un nuovo metodo e non vedi i risultati? Ecco cosa puoi fare.
4. Usa la regola dei 5 secondi
Puoi applicarla nello studio come nella vita di tutti i giorni in quelle occasioni in cui senti una certa vocina nella testa che ti dice “Ehi devi fare quella cosa!”. Allora cominci a pensare a mille motivi per non farla, scenari negativi che ti distraggono e ti impediscono di passare all’azione.
Allora quello che devi fare è, ogni volta che quella vocina ti distrae, contare al rovescio da 5 a 0 e poi, senza più scuse, cominciare!
Se vuoi una spiegazione più completa di questa regola, puoi scaricare gratuitamente un video che te la spiega alla perfezione! Ti basterà cliccare su Come Si Studia, inserire i tuoi dati e lo riceverai per mail 🙂
5. Crea un circolo virtuoso
Ecco, ci siamo. Non appena sei arrivato a dare il primo esame e superarlo, anche se semplice, poi volti pagina e scegli un altro esame, della stessa difficoltà o magari un pelino più complesso e ricominci il ciclo di preparazione che abbiamo appena visto.
Automaticamente la tua motivazione aumenterà e la convinzione di riuscire verrà rinvigorita dai risultati ottenuti. Senza contare che avrai preso dimestichezza col metodo e ti risulterà spontaneo alzare l’asticella e andare ad aggredire quegli esami più complicati che ti sei lasciato alle spalle.
Ecco dunque come passare da studente bloccato a studente di successo 😉 Ricordati che se sei bloccato, stai solo attraversando una fase passeggera.
Se apprezzi il sostegno che mi impegno a darti sfornando sempre nuovi articoli e video, ricordati che anche tu puoi sostenere me con un like e una condivisione 😉
Alla prossima, ciao da Christian!
0 commenti