Stai pensando a come fare per dare 7 esami in 7 giorni? In questo articolo ti parlo di alcune cose di cui tenere conto.
Ricevo di continuo messaggi che fanno più o meno così:
“Ciao Christian, devo dare 4 esami entro la prossima settimana, mi puoi aiutare?”.
Oppure:
“Ciao, ho visto i tuoi video, sono rimasto indietro e nella prossima sessione vorrei dare 12 esami, il tuo metodo di studio può essermi utile?”
Beh, quando mi arrivano queste domande anzitutto devo tastare il territorio, conoscere chi mi scrive, perciò chiedo allo studente in questione quanti esami abbia sostenuto nell’ultima sessione. Ti stupirà sapere che la risposta tendenzialmente è “un esame” o “zero esami”.
A quel punto allora diventa necessario indagare le cause più profonde che spingono uno studente a porsi simili obiettivi.
Insomma, se tu vieni da me a dirmi che vuoi dare 7 esami in 7 giorni, quando non ne hai sostenuto nemmeno uno in un’intera sessione, è evidente che si tratta di un ritmo non sostenibile, un obiettivo un po’ troppo alto in un tempo così breve.
Così quando chiedo come mai si sia prefisso una simile missione di studio lui mi risponde che ha visto/letto su internet di diversi studenti che riescono a dare un sacco di esami in poco tempo.
Sì, ok, ma bisogna vedere quali esami, alcuni sono più facili di altri, quali persone, sicuramente alcune sono più veloci di altre nella preparazione, e infine in quali periodi, perché può succedere di avere “l’onda verde degli esami”, ma è altrettanto possibile attraversare delle fasi di blocco.
7 esami in 7 giorni con un buon Metodo, si può fare? “Ni”
Non è così semplice, si tratta di un percorso più lungo che parte con la presa di coscienza di voler modificare il proprio Metodo di Studio, continuando poi con l’impegno nella sua messa in pratica.
Infatti un buon Metodo di Studio può certo aiutarti, e anche molto, offrendoti solide basi e ottimi strumenti per migliorare e impostare una modalità di studio vincente. Non per altro ho creato il video corso #iostudiorapido, un metodo fatto apposta per essere appreso nel giro di poco tempo, cosicché tu possa metterlo subito in pratica e godere dei primi risultati! 😉
Però alla base devono esserci le giuste aspettative, a fare la differenza è la componente che sta nel mezzo, ossia l’esercizio, la pratica.
Non ti basterà fare un ottimo corso di palleggio per diventare Ronaldo!
“Ma allora Christian non si può fare? Cosa mi dici di quelli che ci sono riusciti?”
Beh, chiediamoci prima di tutto come ci sono riusciti, di sicuro non si sono svegliati un giorno dicendo “Aaah oggi preparo 7 esami” così, all’acqua di rose.
Cosa c’è veramente dietro?
Il primo passo per capirlo è cambiare approccio, punto di vista.
Tutta questione di punti di vista
Il primo passo da fare è senza dubbio cambiare prospettiva.
Se stai attraversando un periodaccio nel quale fai fatica a sostenere gli esami, l’ultima cosa che devi fare è importi obiettivi molto grandi che realisticamente non raggiungerai.
È come se avessi appena cominciato a suonare il pianoforte e ti prefiggessi l’obiettivo di suonare la Nona di Beethoven entro un mese: quanto scommettiamo che ne uscirai deluso e demoralizzato e non vorrai più vedere il pianoforte per un po’?
Ma noi non vogliamo questo!
Lo scopo è innescare un processo di miglioramento che con la pratica porterà i suoi frutti!
Allora, per fare questo, di seguito ti espongo i 3 passi che dovrai seguire se vuoi apprendere nel giro di poco tempo un buon Metodo di Studio da applicare con lo scopo di dare più esami possibili nel tempo che hai a disposizione.
1. Fai tuo un buon Metodo di Studio
Sono molteplici le tecniche per un buon Metodo di Studio che meglio si adattano ad uno studente piuttosto che ad un altro.
Devi scegliere quale seguirai e poi capire a fondo i passi e le strategie da applicare per usare al meglio il tuo cervello.
In quanto a metodo, in questo articolo ti do 8 consigli per studiare bene ed efficacemente.
2. Applica il nuovo Metodo all’esame più facile
Non credi che sia già abbastanza complicato aver sconvolto le tue abitudini di studio? Vuoi addirittura partire dall’esame più difficile?
Assolutamente no.
Scegli l’esame più facile e usalo come banco di prova per cominciare a testare e mettere in pratica le nuove metodologie di studio.
Una volta preparato il primo esame procedi con il secondo, anch’esso preso possibilmente dalla categoria dagli “esami facili”.
3. Sostieni e supera l’esame
Arriva poi il momento di sostenere l’esame. Se lo superi significa che il nuovo Metodo ha dato i suoi frutti e questa consapevolezza ti darà un’energica scarica di Motivazione.
La Motivazione è il motore profondo di tutto il tuo lavoro. Quella portata dal tuo primo successo ti darà una spinta tale che vorrai a tutti i costi migliorare il Metodo.
Ed è proprio questo il punto! Voler progredire.
Così facendo potrai poco per volta darti obiettivi più grandi, tra cui quello di sostenere diversi esami, anche i più difficili, nel minor tempo possibile.
Ecco, sono questi i pochi semplici consigli che voglio darti.
Se li seguirai darai il via ad un percorso di miglioramento alimentato dalla tua crescente Motivazione che ti porterà a sostenere gli esami più rapidamente, riuscendo così a sostenerne diversi in minor tempo rispetto a prima. Ma mi raccomando, non bruciare le tappe! Parti semplice.
Comunque, visto che sei arrivato qua con l’intento di scoprire come dare 7 esami in 7 giorni (obiettivo che abbiamo visto essere un po’ troppo alto), se ti è rimasta una voglia da soddisfare puoi leggere questo articolo in cui ti spiego come preparare un esame in una settimana!
Non dimenticare l’importanza di come ti poni: se le cose non vanno per il verso giusto, darti un obiettivo eccessivamente alto rischia di farti cadere in un terribile tranello che farà calare del tutto la tua Motivazione, la tua risorsa base per cominciare a studiare. A questo proposito ecco una serie di consigli per ritrovare la Motivazione.
E tu? Hai già provato a dare 7 esami in 7 giorni? Se sei uscito vincitore da un’impresa analoga scrivimi nei commenti, voglio sapere il tuo segreto 😉
Alla prossima!
0 commenti